Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Da Ariano Irpino al debutto con il primo singolo Gold.

Pubblicato

-

Sarà on line da domani, venerdì 18 gennaio, il primo singolo della cantante arianese Malita. Il brano sarà disponibile worldwide su tutte le piattaforme digitali.

Dall’opera al pop malinconico, passando per l’elettronica: un percorso molto vario quello della campana Giusy Tiso, in arte Malita, un’artista totalmente poliedrica, che ci regala oggi un nuovissimo singolo, Gold.

Nata ad Ariano Irpino, Giusy manifesta sin da giovanissima una spiccata passione per il canto e per il teatro, due mondi che porterà avanti parallelamente, sebbene la musica si appropri di gran parte del suo tempo.

Laureatasi, con il massimo dei voti, in canto lirico presso il Conservatorio di Campobasso, si esibisce oggi, da solista e accompagnata da diverse formazioni, in numerosi recital e concorsi; nonostante gli studi classici, si lascia affascinare anche dal mondo della musica leggera.

Gold rappresenta la sintesi delle abilità artistiche della bellissima Malita: registrato e prodotto interamente a Campobasso, da Pietro Mignogna ed Eleonora Petti (Misthaven, ndr), e distribuito da Open Arts Studio, il nuovo singolo sarà disponibile a partire da venerdì 18 gennaio in tutti gli store digitali, per streaming e download.

Biografia. Giusy Tiso, in arte Malita, nasce in Irpinia, ad Ariano. Fin da giovanissima mostra interesse per il teatro e la musica. La sua carriera musicale inizia in adolescenza insieme alla band Silent Grave, con la quale incide l’album “Chrysalis”. Laureatasi in canto lirico, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, ha compiuto un percorso didattico e professionale, specializzandosi, oltre all’insegnamento del canto, in arte scenica, recitazione e dizione. Ha partecipato a stage di alto perfezionamento in canto presso l’Associazione G.A.M.O ,“Bottega di musica arti e mestieri” e Centro studio Estill, dove ha conseguito certificazione livello I, partecipando a corsi di perfezionamento che prevedono studio ed applicazione nella didattica del metodo EVT. Nel 2017 vince il primo premio del concorso musicale “Sante Centurione”.
Si è esibita per: Associazione Amici della Musica in occasione di eventi organizzati a Firenze, Modena, Campobasso; con il Divertimento Ensemble al Piccolo Studio Melato, Milano. Nel 2015 esegue la prima assoluta de“ L’ultimo capodanno di Giulia”. Ha debuttato nel ruolo di Elena ne “Il cappello di Paglia di Firenze” di Nino Rota.
Tiene regolarmente concerti di musica moderna e concerti da camera col Duo Musa. Nell’estate del 2018 rilascia il primo singolo in collaborazione con Agent47, sotto l’etichetta venezuelana Belair.
Al percorso di cantante affianca quello di attrice, tenendo tutt’ora spettacoli teatrali.

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti