Cronaca
CONTROLLO ALLA MOVIDA: RAFFICA DI DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI

Continuano i servizi d’intensificazione del controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino in occasione della movida del fine settimana, con sempre più particolare riguardo alle zone più delicate, come quella di via De Conciliis, viale Italia e il centro storico di Avellino. Nel corso del week-end appena trascorso, infatti, ad Avellino e nei comuni dell’hinterland, i carabinieri della Compagnia di Avellino hanno dato corso all’ennesimo consueto servizio ad ampio raggio per il controllo della movida in occasione del fine settimana. Anche in questo week-end, i militari dell’Arma hanno eseguito, come di consueto, numerosi posti di controllo lungo le principali arterie stradali ed effettuato vari controlli ad esercizi commerciali presenti nel territorio irpino.
Sono finiti nei guai con la legge, in quanto deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino:
– un 50enne di Pannarano ritenuto responsabile dei reati di uso di atto falso e truffa aggravata giacché, già contravvenzionato dai Carabinieri di Roccabascerana per aver circolato con autovettura priva di assicurazione, aveva tentato di ottenerne il dissequestro esibendo a quegli stessi Carabinieri una ricevuta di pagamento del relativo verbale, poi risultata contraffatta e mai realmente oblata;
– un 29enne di Atripalda, ritenuto responsabile del reato di falsità in scrittura privata, giacché sorpreso alla guida di un’autovettura munita di un contrassegno assicurativo poi risultato assolutamente falso;
– un 57enne delle zone limitrofe a Mirabella Eclano, ritenuto responsabile del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, giacché sorpreso alla guida di autovettura con tasso alcolico 4 volte superiore al limite massimo consentito;
– una 32enne di Arienzo (CE), ritenuta responsabile del reato di per falsità in scrittura privata, giacché sorpresa alla guida di un’autovettura munita di un contrassegno assicurativo poi risultato assolutamente falso;
– un 50enne dell’hinterland avellinese, ritenuto responsabile del reato di guida senza patente, giacché sorpreso alla conduzione di un’autovettura pur essendo privo del titolo abilitativo, in quanto aveva subito la revoca della patente da parte della Prefettura;
– un 23enne di Serino, ritenuto responsabile del reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento stato d’alterazione psicofisica correlata all’uso alcool e stupefacenti, rimediato in seguito all’incidente stradale avvenuto proprio venerdì notte tra la sua autovettura e l’ambulanza della Misericordia di Serino;
– un romeno 36enne residente a Serino, ritenuto responsabile della violazione alle prescrizioni imposte dalla sorveglianza speciale, per non aver ottemperato all’obbligo di firma presso la locale Stazione dei Carabinieri nei tempi e modi imposti dal giudcie;
– un 47enne del serinese, ritenuto responsabile della violazione alle prescrizioni imposte dalla libertà vigilata, per non aver portato con sé la carta precettiva ed esser stato sorpreso a oziare all’interno di un bar, oltretutto in compagnia di persone pregiudciate;
– una 64enne di Ospedaletto d’Alpinolo ritenuta responsabile del reato di uso d’atto falso, giacché sorpresa alla guida di un’autovettura munita di contrassegno assicurativo poi risultato assolutamente contraffatto;
– un 41enne di Serino, pluripregiudicato, ritenuto responsabile dei reati di guida senza patente, rifiuto di sottoporsi all’accertamento stato d’alterazione psicofisica correlata all’uso alcool e stupefacenti e minaccia a pubblico ufficiale, per esser stato controllato alla guida di un’autovettura pur avendo subito la revoca della patente da parte della Prefettura di Avellino per tossicodipendenza, per essersi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti di cui sopra e per aver anche inveito contro i militari operanti che lo stavano appunto controllando;
– due donne brasiliane di 44 e 31 anni, entrambe residenti nel casertano, ritenute corresponsabili nei reati di minaccia a pubblico ufficiale ed esercizio della prostituzione, giacché avevano inveito contro i carabinieri di Serino, che le avevano normalmente controllate mentre transitavano sulla pubblica via a bordo di un’autovettura per andare di certo ad esercitare il meretricio il quella località. Avverso le due donne è stato pure avviato il procedimento amministrativo per l’irrogazione del foglio di via obbligatorio dai tre comuni del serinese.
Al termine di un controllo a un circolo ricreativo di Solofra (AV), i militari della locale Stazione Carabinieri hanno accertato la presenza di 2 slot-machine prive di collegamento all’AAMS e titoli autorizzativi, nonché con codici identificativi alterati mediante manomissione sigillo Monopolio, deferendo così in stato di libertà il gestore (un 40enne del posto) per io reati di esercizio gioco d’azzardo, truffa aggravata e contraffazione sigillo monopoli di Stato.
A conclusione di ripetuti controlli operati anche con il personale dell’Ispettorato del Lavoro e dell’ASL di Avellino, i militari della Stazione Carabinieri di Serino hanno notificato l’ordine d’immediata cessazione d’attività avverso un night-club del posto, accertato aver svolto l’attività commerciale senza possedere il certificato agibilità, senza le autorizzazioni previste dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e in mancanza della registrazione presso le Autorità competenti, nonché per alcune piccole carenze igienico-sanitarie nella somministrazione di cibi e bevande. Nel contesto, i carabinieri hanno pure deferito in stato di libertà i due gestori per inosservanza provvedimenti dell’autorità. Avverso il locale sono pure state elevate sanzioni amministrative per circa 10.000 €.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
Attualità
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.
L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.
Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.
Fonte: Irpinianews
Attualità
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.
Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.
In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.
A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità1 giorno fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento