Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Conto alla rovescia per la Fiera del Baratto e dell’Usato di Ariano Irpino

Pubblicato

-

La Fiera, in programma sabato 30 e domenica 31 maggio, presso il Centro Fieristico Fiere della Campania, coinvolgerà appassionati, esperti e curiosi di artigianato, modernariato, collezionismo e antiquariato.

Tutto pronto per la terza edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato che si terrà presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino sabato 30 e domenica 31 maggio. L’evento, ideato e organizzato dall’Associazione Bidonville, è dedicato ad Artigianato, Modernariato, Collezionismo e Antiquariato. I padiglioni del polo fieristico arianese, realizzato dalla Comunità Montana dell’Ufita e gestito da Fiere e Congressi, saranno aperti al pubblico dalle ore 10,00 alle 20,30. La Fiera del Baratto e dell’Usato rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere e approfondire le logiche del baratto, scambiandosi non solo oggetti ma anche consigli, idee e proposte su questo mondo. Due i principi su cui si fonda l’iniziativa:lo scambio e il riutilizzo. Con il primo si intende promuovere l’idea di contraccambio in un’ottica di risparmio che fa bene alla tasca e all’ambiente. Basti pensare alle quantità di oggetti ancora in buone condizioni che vengono gettati perché non rispondono più al gusto personale o non se ne ha più bisogno. Il concetto di riutilizzo, invece, vuole sottolineare la necessità e la possibilità di destinare a un uso diverso i materiali di cui già disponiamo, rispettando l’ambiente e dando valore alle cose. L’iniziativa mira a coinvolgere il pubblico nel grande e divertente gioco del Baratto e della vendita di cose usate, abbattendo il principio del prendi, usa e getta e sostenendo conservazione, modifica e riutilizzo. La Fiera del Baratto e dell’Usato è un’occasione sui generis, dove sarà possibile trovare pezzi unici e originali, acquistandoli a prezzi molto bassi. Convenienza e risparmio sono concetti immancabili che acquisiscono maggiore valore poiché legati a manufatti artigianali, esclusivi e stravaganti. Custodire degli oggetti senza tempo, adatti ad ogni occasione e di rara bellezza è oggi una conquista contro le cose effimere dell’era moderna, combattere l’uso smodato e occasionale è una scelta culturale ma oggigiorno è diventata anche un’urgenza ecologica. La Fiera del Baratto e dell’Usato di Ariano Irpino vuole essere un luogo di incontro, un incubatore di idee dove re-inventarsi e re-incontrarsi. Domenica 31 maggio, presso la Sala Convegni del Centro Fieristico, in occasione della partita Napoli – Lazio in programma alle ore 20,45 allo Stadio San Paolo di Napoli, sarà posizionato, inoltre, un maxischermo dove i tifosi potranno assistere  alla diretta, oltre l’orario di apertura dei padiglioni arianesi. Appuntamento, dunque, sabato 30 maggio presso il Fiere della Campania con la Fiera del Baratto e dell’Usato, all’insegna della riscoperta delle cose di un tempo e degli antichi valori.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti