Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Confesercenti:”con corsa inflazione e caro bollette oltre 1.300 euro di minore spesa per famiglia”

Pubblicato

-

Prosegue la corsa dell’inflazione che, insieme al caro bollette, rischia di produrre un pesante effetto domino sui consumi delle famiglie e sul Pil: senza un’inversione di tendenza, l’aumento di prezzi e utenze porterà nei prossimi due anni ad una minore spesa di 34 miliardi, oltre 1.300 euro in meno a famiglia.

Così Confesercenti:“Il dato provvisorio relativo ai prezzi al consumo per il mese di agosto registra infatti, come purtroppo era da aspettarsi, un ulteriore aumento, arrivando all’8,4% su base annua rispetto al 7,9% di luglio scorso. I responsabili principali dei nuovi rialzi, ancora una volta, sono i beni energetici che crescono di 2 punti percentuali, raggiungendo il 44,9% in più rispetto allo scorso anno, ma anche i prezzi di tutti gli altri beni mostrano, in modo diffuso, segni di aumento seppure in diversa misura. Restano quasi stabili, invece, i prezzi dei servizi. Una nota leggermente positiva è costituita, invece, dal rallentamento (da 8,7% a 7,8%) degli incrementi per i prodotti ad alta frequenza di acquisto. Mentre l’inflazione di fondo, al netto delle componenti volatili energetiche e alimentari, accelera al 4,4%, l’inflazione acquisita per quest’anno è il 7%, dato sicuramente destinato a salire perché non si intravedono, a breve, elementi che possano far prevedere un rallentamento della dinamica nei prossimi mesi.

Uno scenario preoccupante, dunque, con un dato inflazionistico che nella storia del Paese non si vedeva da 35 anni. Bene, dunque, l’apertura sul price cap a livello europeo: ora bisogna proseguire a tutta velocità verso il raggiungimento di una linea comune sul tetto al prezzo del gas, per frenare l’impennata dei prezzi ed impedire un effetto drammatico sulle economie, anche alla luce della nuova interruzione delle forniture di gas all’Europa da parte di Gazprom. Non possiamo perdere tempo, famiglie ed imprese sono schiacciate dai continui rincari, senza interventi tempestivi il caro-bollette rischia di spingere fuori mercato decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di lavoratori”.

Attualità

Confesercenti, Marinelli: nuovi contributi transizione ecologica e comunicazione digitale alle imprese irpine

Pubblicato

-

“Nuove opportunità per le imprese della provincia di Avellino che intendano investire sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale: la Camera di Commercio Irpinia-Sannio ha predisposto due bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Si tratta di iniziative – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – varate in attuazione di progetti nazionali, per incentivare l’ammodernamento delle imprese e sensibilizzarle alla questione della transizione ecologica, attraverso la concessione di voucher di importi relativamente contenuti, ma che possono essere particolarmente utili alle piccole e micro imprese, con una disponibilità di risorse limitate, per muovere i primi passi verso la digitalizzazione e le strategie green”.

Il primo bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0., promuove progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0. 

La dotazione finanziaria complessiva è di 150 mila euro, il contributo massimo per impresa di 5 mila euro, a copertura del 70% delle spese effettuate.

Le domande potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre.

Il secondo bando “Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  finanzia le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, che realizzino una campagna di comunicazione e marketing digitale. Il fondo complessivo stanziato è di 50 mila euro, il contributo massimo erogato ad ogni impresa ammessa è di 2.500 euro, a copertura del 70% delle spese ammissibili.

Le domande potranno essere presentate dal 18 settembre al 31 ottobre. 

Per entrambi i bandi, a cui possono partecipareesclusivamente le imprese con sede legale nelle province di Avellino e di Benevento, le istanze vanno inviate in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato. 

La modulistica è consultabile e scaricabile sul sito istituzionale della Camera di Commercio Irpinia – Sannio.

Continua a leggere

Attualità

Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci

Pubblicato

-

Mare fuori, giunta alla quinta stagione (in vista della sesta), è una fiction che racconta le vicende di giovani detenuti in un istituto di pena minorile di Napoli. Le loro storie, realistiche e umane, generano empatia.

Abbiamo incontrato tre dei protagonisti, ospiti della 13ma edizione dell’Ariano International Film Festival, appena conclusosi.                                                                                                                                                                                       

Elisa Tonelli, ventiduenne originaria del Trentino, è stata anche ciclista: nel 2020 ha vinto un argento europeo under 23 con la nazionale italiana. Dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico Turistico Sportivo di Civezzano, è entrata nell’Accademia del cinema. Nella serie interpreta Sonia, una ragazza disposta a qualunque cosa per accontentare l’amica Marta (Rebecca Mogavero).                                                                         

 Elisa, come è cominciata l’avventura con Mare fuori?                                                                                                                                   

È stata un po’ voluta e un po’ per caso. Seguivo da poco un corso di recitazione a Verona. Tutti mi parlavano di quanto fosse traumatico fare i provini, finché quando li hanno fatti per Mare fuori, vicino a casa mia, non ho voluto provare per rendermi conto. Immaginavo che non sarei mai stata scelta, dopo un po’ invece, mi hanno chiamata per vari callback (seconda audizione), ho conosciuto il regista e alla fine sono stata presa.                                                                                                                  

 L’esperienza sul campo?                                                                                                                                                             Devo ammettere che, come primissima esperienza, lo scorso anno è stato duro. Sono una persona ansiosa, sentivo la responsabilità del ruolo, ma nel contempo, mi ha fatto crescere sia come attrice che come persona. È stato utile a 360 gradi.                                                                                                                                                                                         

Pensi sia giusto fare dei sacrifici prima di arrivare o bisogna riuscire subito?                                                                                 

Questo per me è un tasto dolente. Ho provato in pieno la sindrome dell’impostore, mi sentivo quasi fuori luogo ad aver fatto un solo provino ed essere stata presa, mentre so di attori che hanno provato e riprovato prima di essere scelti. Penso che una carriera si costruisca col tempo: per ora sono contenta, però vedremo. Che consiglieresti a chi volesse fare questo mestiere?  Più in generale, qualsiasi cosa si voglia provare, consiglierei di farla, di buttarsi senza aver timore di fallire. Bisogna provare più cose possibili, finché non si trova quella che rende felici e farla finché rende felici.  

Rebecca Mogavero, di origine piemontese, si è formata presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti e poi si è specializzata come fumettista. Il debutto televisivo nel 2023 con la serie Rai “Vincenzo Malinconico…”  

Rebecca, chi è Marta, il personaggio che interpreti in Mare fuori?                                           

Marta è una manipolatrice che manovra chi le sta intorno, in particolare Sonia. Ciò è dovuto a una carenza di affetti: sia Marta che Sonia, sono state abbandonate dalla famiglia, sono sole. Sono adolescenti in difficoltà che si sono trovate. Marta, seppur focalizzata su se stessa, ha deciso di salvare Sonia finché tra le due ragazze non si è instaurata una forte codipendenza. Probabilmente Marta è più insicura di Sonia e cerca in ogni modo di tenere legata a sé l’amica: ha bisogno di un suo porto sicuro.                                                                        

Com’è iniziato il tuo percorso da attrice?                                                                                                                                                                    

È successo un po’ di tempo fa, molto controvoglia: sono stata spinta dal mio fidanzato, più grande di me (nda: ride, poiché Christian Burruano è seduto lì accanto) che fa l’attore da una vita. Mi ha detto che questo lavoro mi avrebbe fatto crescere, consentito di mettermi in gioco, divertirmi. Ho voluto provare, poi il suo agente, ora nostro, mi ha fatto fare dei provini che non sono andati a buon fine, quindi facendo self tape (video-provino) e callback, alla fine qualcosa ho imparato. Mi sono imbattuta nel provino di Mare fuori ed è andata bene.                                                                                                                                                                                

Com’è stato il trasferimento a Napoli per le riprese?                                                                                                                                             

Vivo con Christian a Torino, ma vengo da Givoletto, un tranquillo paesino di 4.000 abitanti, per cui la realtà di Napoli è stata alquanto sconvolgente. Ormai abbiamo il domicilio a Napoli fino alla fine delle riprese. Quest’anno in particolare, ho imparato che a Napoli ogni cosa funziona in maniera diversa, persino attraversare la strada: devi essere in costante ascolto di ciò che hai intorno. A volte capita di uscire per fare la spesa e torni che hai conosciuto 3-4 persone, c’è una forte socialità. È una città che mi sta dando molto.                                                      

Provi ansia e come la gestisci?                                                                                                                                                                 

Adesso la gestisco meglio rispetto allo scorso anno, quando era tutto nuovo e sia io che Elisa, avvertivamo la responsabilità di dover fare un buon lavoro, soprattutto con un regista come Ludovico Di Martino. Ora non sei più quella nuova, conosci tutti ed è diventato più rilassante lavorare.                                                                                            

 Luca Eduardo Varone, ha 21 anni, è originario di Napoli, dove ha vissuto fino ai dieci anni, per poi trasferirsi a Roma, dove ha cominciato a studiare e approcciarsi al mondo della recitazione. Il suo primo lavoro, Jams, una serie su Rai Gulp, gli ha fatto comprendere sul campo, che recitare era ciò che voleva fare nella vita.                                                                                                                                                                                                            

Come hai affrontato i ruoli che hai interpretato?                                                                                                                                                                                Non ho fatto una vera e propria scuola, ma la mia agenzia più volte all’anno organizza dei corsi intensivi di formazione di due-tre giorni, con vari attori e registi. Dai 13 ai vent’anni, questa, più il set, è stata la mia scuola. Ora sono al primo anno di università DAMS, studio cinema, televisione e nuovi media.                                                                                                                                                                                                 

Com’è stata l’esperienza di Mare fuori?                                                                                                                                                                        

Mi ha cambiato molto, è stato lo step successivo a Jams, che suo tempo ebbe un grande boom, con le prime interviste e i primi fan. Da napoletano, girare una serie ambientata a Napoli e portare la mia città nel mondo, mi rende orgoglioso. È un progetto in cui ho sempre creduto: racconta molteplici aspetti della vita con una sorta di leggerezza, che coinvolge e trascina.                                                                                                                 

 Com’è il personaggio che interpreti nella serie?                                                                                                                                                  

Angelo mi assomiglia molto, mi è affine, ho messo molto di mio per interpretarlo: è empatico e buono, anch’io sono così, forse anche troppo…       

                                                                                                                                                  

Pensi di interpretare in futuro personaggi molto diversi da te?                                                                                                

Lo spero, anzi non vedo l’ora: quest’arte mi piace perché consente di vivere più vite e, soprattutto, prendersi pause dalla propria persona, staccare la mente, che a volte serve. Mi auguro di interpretare personaggi sempre più strani, completamente diversi da me.                                                                                                                                      

Cosa diresti a chi ti chiedesse un consiglio per fare l’attore?                                                                                                                       

Di buttarsi senza pensarci troppo e studiare tanto, anche scolasticamente parlando. Nel mondo d’oggi, una delle poche cose che ci può salvare, è la cultura!                                                                                                                                                                      

Serve fare la gavetta?                                                                                                                                                                                     È molto importante farla. Se ti trovi proiettato all’improvviso dal nulla a una realtà come Mare fuori, rimani disorientato, passi repentinamente dalla A alla Z. Se invece fai degli step giusti, arrivi a un punto in cui ti serve lucidità e ce l’hai.

Continua a leggere

Attualità

Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano

Pubblicato

-

Alto Calore Servizi S.p.A. comunica che, a causa di una notevole diminuzione dell’apporto idrico dai gruppi sorgentizi, si rende necessario effettuare la chiusura notturna nel territorio del Comune di Ariano Irpino –  Rione Martiri, Cardito e tutte le contrade rurali – dalle ore 22:00 alle ore 6:00, a partire dalla data odierna.

Le chiusure dureranno per tutto il periodo caratterizzato dall’emergenza, in cui si registrano temperature elevate, consumi anomali e mancato apporto idrico agli impianti di accumulo.

Gli orari indicati sono quelli di effettiva chiusura ed apertura degli organi di manovra delle condotte distributrici mentre, per le singole utenze, gli effetti della sospensione e della ripresa dell’erogazione idrica sono in funzione dei tempi necessari per il riempimento delle condotte a servizio delle stesse.

Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi episodi transitori, di breve durata, di torbidità dell’acqua che non pregiudicano la potabilità, tuttavia si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l’acqua dai propri rubinetti fino alla scomparsa degli eventuali residui.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti