Attualità
Confesercenti, Marinelli: caro-vita congela spesa famiglie irpine e frena commercio

“Il caro-vita congela la spesa delle famiglie e modifica le abitudini di consumo determinando limitazioni agli acquisti, anche nel settore alimentare. Le imprese del territorio, in un quadro di economia stagnante, con previsioni di crescita zero, risentono inoltre sempre di più del difficile contesto macroeconomico e dell’instabilità geopolitica internazionale, che hanno ricadute dirette su costi di gestione, accesso al credito e aumento del divario tra aree del Paese, allontanando così la possibilità di una ripresa”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente della Confesercenti provinciale di Avellino.
“Il resconto economico mensile e i dati sull’inflazione dell’Istat – prosegue il numero uno dell’associazione di categoria – confermano le preoccupazioni della nostra organizzazione e degli operatori, rispetto alle difficoltà che si registrano nel commercio e all’estrema fragilità dei segnali positivi, emersi mesi addietro, che facevano sperare in un’inversione di tendenza dopo le emergenze affrontate da cittadini ed imprese. Timidi segnali che invece sono stati rapidamente vanificati, facendoci ripiombare in una fase di pericoloso impaludamento.
Con l’inflazione ancora molto alta, anche più di quanto le statistiche ufficiali non rilevino, le famiglie sono costrette a spendere più soldi per acquistare una minore quantità di prodotti. Così sono colpite soprattutto le fasce sociali con redditi bassi, con situazioni lavorative precarie o pensionati. Una tendenza che purtroppo proseguirà ancora e rischia di diventare più complicata, se le istituzioni non intervengono in maniera mirata, rapida ed efficace. Di fronte ad una così elevata corsa dei prezzi, i nuclei familiari hanno reagito attingendo ai risparmi,quando disponibili, o modificando i propri comportamenti di consumo, persino di beni essenziali, limitando quantità o qualità degli acquisti alla ricerca del risparmio. Una scelta forzata che nel Mezzogiorno hanno dovuto compiere almeno il 50% delle famiglie, a fronte di una soglia del 30% di media nazionale.
Questa dinamica rischia di far avviluppare su se stessa l’economia locale e dell’intero Paese. Ma ancora più preoccupante è la progressiva crescita del divario tra Nord e Sud dell’Italia e tra aree interne e zone costiere. Nelle regioni più ricche infatti si dispone di un budget medio per gli acqusiti doppio rispetto a quelle più disagiate. Cresce anche, come segnalato dalle associazioni dei consumatori, la “povertà energetica”, nel Meridione tre volte più del Settentrione, con ben 5 milioni di italiani che vivono in case poco salubri, perche riscaldate o raffrescate in maniera insufficiente, con livelli di illuminazione scadente ed un utilizzo molto limitato degli elettrodomestici. Senza contare l’indebitamento che il caro bollette ha provocato in molti utenti”.
“Per queste ragioni – conclude Marinelli – è necessario, come chiede la Confercenti nazionale, che il governo sostenga la domanda interna, con interventi volti a liberare risorse per le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito, non pienamente coinvolte nei benefici delle modifiche previste per l’Irpef, proceda ad una detassazione di tredicesime ed aumenti salariali, ed introduca misure a favore delle piccole imprese, come un regime fiscale di vantaggio per negozi di vicinato, insieme ad una semplificazione dei versamenti, attingendo ai fondi della Global Minimum Tax, che ha proprio lo scopo di riequilibrare le sperequazioni create dalla concorrenza delle grandi piattaforme digitali internazionali ai danni delle piccole imprese”.
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento