Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Confesercenti Avellino: contributi a ristoranti, pasticcerie e gelaterie fino al 70% degli investimenti

Pubblicato

-

“Nuove opportunità per le imprese irpine che intendano rilanciare e rinnovare le proprie attività. I settori coinvolti sono quelli della realizzazione e somministrazione di prodotti enogastronomici, per i quali è previsto un sostegno finanziario, al fine di valorizzare le eccellenze agroalimentari”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino. 

Le imprese di ristorazione con somministrazione, le gelaterie e pasticcerie e le ditte che producono pasticceria fresca possono beneficiare di aiuti a fondo perduto per realizzare investimenti in beni materiali, con un’aliquota di agevolazione fino al 70% dei costi ammissibili.

Lo prevede il decreto ministeriale 24 gennaio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio. Lo stanziamento disponibile ammonta a 56 milioni di euro.

Una seconda misura riguarda sempre gli stessi settori, ma con aiuti finalizzati a coprire parte dei costi di sottoscrizione dei contratti di apprendistato, con giovani diplomati degli istituti alberghieri, nei servizi dell’enogastronomia. In questo caso, la dotazione finanziaria ammonta a 20 mln di euro.

Per la presentazione delle domande di accesso al regime di aiuto a favore degli investimenti le imprese devono risultare attive da almeno 10 anni alla data del 30 agosto 2022 o, in alternativa, avere acquistato nei 12 mesi precedenti la data indicata prodotti biologici, di origine protetta (DOP), con indicazione geografica protetta (IGP) o recanti certificazioni di qualità agricole e zootecniche (SQNPI e SQNZ), secondo percentuali minime indicate nel decreto appena pubblicato.

Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali.

Il Ministero dell’Agricoltura concederà un aiuto in conto capitale non superiore a 30mila euro per impresa beneficiaria e rispettando l’aliquota massima di aiuto del 70%.

Le domande di agevolazione devono essere presentate sulla piattaforma informatica di Invitalia Spa. La modulistica sarà resa disponibile sul sito internet. Le domande potranno essere presentate a partire dal primo marzo 2024 e fino al 30 aprile successivo.

Le imprese beneficiarie possono richiedere un anticipo nella misura massima del 50% del contributo spettante. Per il saldo bisognerà presentare, entro i 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese e comunque non oltre il 30 giugno 2025, una apposita richiesta, utilizzando sempre la piattaforma informatica di Invitalia.

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti