Attualità
Concerto di Natale del Coro Polifonico della Cattedrale.
C’è grande attesa sul Tricolle per uno degli eventi più importanti del cartellone del Natale Arianese: il Concerto di Natale del Coro Polifonico della Cattedrale “Città di Ariano Irpino” insieme all’Orchestra Sinfonica di Ternopoli, in programma per mercoledì 26 dicembre in Basilica Cattedrale alle ore 19,30.
Di grande intensità il programma con diversi brani della Sinfonia n° 6 infa maggiore Opera 68 “Pastorale” di Ludwig Van Beethoven e le composizioni sacre della Messa dell’Incoronazione in do maggiore Kv 317 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto è stato organizzato dell’Associazione musicale “Nova Harmonia” con il patrocinio del Comune di Ariano e sotto l’egida della Diocesi Ariano- Lacedonia. Il Sindaco Antonio Mainiero e l’Assessore alla Cultura Manfredi D’Amato invitano tutta la cittadinanza a partecipare oltre che per la rilevanza dell’evento anche quale occasione per lo scambio di auguri.
Dirigeranno il concerto i Maestri Ornella De Paola e Francesco Maria De Paola fondatori, nel 1997 insieme a Don Antonio Di Stasio della corale. Si esibiranno il soprano Francesca Bellofatto, il contralto Francesca Ciccone, il tenore Roberto Franco, il basso Benedetto Chianca.
Merita nota l’Orchestra Sinfonica della società filarmonica regionale di Ternopoli in Ucraina, fondata nel 2003 su iniziativa dell’acclamato direttore Grigoriya Shergeya composta da circa 50 elementi.
Riguardo al Coro Polifonico della Cattedrale “Città di Ariano Irpino” si può affermare che si tratti, oramai, di una vera e propria istituzione, parte integrante della cultura arianese, poichè accompagna ed anima le celebrazioni liturgiche e gli eventi più importanti in Città, oltre a dar vita attraverso l’Associazione “Nova Harmonia” a concerti di spessore e prestigio come il “Concerto di Natale” di mercoledì.
37 gli elementi che compongono la corale.
14 soprani: Natalia Albanese, Assunta Ciani, Laura Cuoco, Gerarda Del Medico, Lina Gambacorta, Manuelita Lo Conte, Diana Mucci, Giorgia Pollastrone, Carla Savino, Ingrid Somma, Filomena Scala, Barbara Trancucci, Giovanna Tulipano, Antonietta Vigoroso;
6 tenori: Pino Cardinale, Candido Iacobacci, Guido Ferretti, Francesco Mincolelli, Massimiliano Sebastiano, Roberto Toscano;
9 contralti: Lucia Carchia, Ada Dell’Infante, Ester Grasso, Carmela Moscatelli, Daniela My, Liberata Schiavo, Ornella Scocca, Silvia Tarantino, Fulvia Tulipano;
8 bassi: Martin Bryodri, Franco De Gruttola, Nicola Ferrara, Angelo Florio, Sergio Petracca, Massimo Rubino, Tonino Spagnuolo, Giuseppe Ucar.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”