Comune
Comune – La Giunta Comunale approva il Bilancio di previsione 2015
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 174 del 22 luglio 2015 l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Domenico Gambacorta, ha approvato la bozza di Bilancio di Previsione 2015.
L’Amministrazione Comunale ha avuto ristretti margini di manovra stante l’ulteriore riduzione di ex trasferimenti statali, rispetto al 2014, di quasi € 903.000,00.
Dall’altra si è constata la rigidità della spesa che è rappresentata per oltre l’80 % da voci consolidate e di importo minimale per assicurare i servizi essenziali per un territorio così vasto come quello arianese.
E’ bene rappresentare che il comune di Ariano Irpino ha avuto nel periodo 2009/2015 oltre 4,4 milioni di euro di tagli dallo Stato centrale.
Il Bilancio ha comunque consentito di ricavare le risorse per la conferma della riduzione TASI abitazioni principale, fissata a settembre 2014.
Nello stesso sono state reperite le risorse da assegnare all’AMU oltre che per confermare il trasferimento ordinario pari ad € 440.000,00, per il controllo sosta e parcheggi per oltre 60.000,00, il corrispettivo per i servizi di trasporto vario che la stessa sostiene a favore di categorie svantaggiate per € 30.000,00.
Inoltre l’importo occorrente per fronteggiare ulteriori sentenze riconosciute per debiti fuori bilancio (circa 80.000,00), per la realizzazione dello Sportello Europa e Sportello Agricoltura e per la programmazione triennale del personale, per il Fondo povertà per € 20.000,00, per i contributi alle persone bisognose oltre € 85.000,00 e per i voucher lavoro € 6.000,00.
Restano confermati gli stanziamenti per la Scuola, il Sociale, per i Servizi e per le manifestazioni ed iniziative varie, con un rafforzamento degli stanziamenti per il rilancio del sistema museale locale.
Restano invariate le tariffe della mensa e trasporto scolastico e tutte le altre aliquote tributarie e tariffarie.
La nuova Tassa Rifiuti (TARI) sarà oggetto di una separata ed esclusiva deliberazione da approvare dal Consiglio Comunale che si svolgerà entro fine mese.
Si conferma la lotta all’evasione fiscale, cercando di operare in termini di recupero delle maggiore risorse possibili.
La presente programmazione rappresenta l’indicazione dei percorsi e degli obiettivi strategici che la neo – eletta l’Amministrazione intende perseguire nel periodo di riferimento, cui sono chiamati a dare attuazione tutte le forze umane presenti nella struttura organizzativa dell’Ente, confidando nella massima collaborazione degli organismi gestionali.
La costante riduzione delle risorse trasferite ed i sempre più stringenti vincoli di finanza pubblica, impongono una riduzione massima delle spese e purtroppo l’impossibilità di procedere ad una significativa riduzione della pressione fiscale.
TARI
Entrata a regime dal 1° gennaio 2014 si appalesa come tributo collegato non più ai soli metri quadrati ma anche la potenzialità di produzione dei rifiuti in base alla composizione del nucleo familiare.
Il Servizio Rifiuti rispetto al 2014 risente dell’estensione della raccolta differenziata nei popolosi quartieri di Martiri e Cardito, al fine di raggiungere le percentuali minime previste per legge.
Si conferma la distanza a 400 metri oltre la quale si ha diritto al 60 % di riduzione TARI, con l’obbligo di copertura del 100 % del costo del servizio.
E bene precisare che con l’estensione del sistema di raccolta “porta a porta” la percentuale di raccolta differenziata e salita dal 37 % del 2014 ad oltre il 48 % del primo semestre 2015.
IMU
Sono confermate le aliquote dell’imposta Municipale Propria (IMU):
- Aliquota base: 10,00 per mille altri immobili
- Aliquota 0,6 per mille: abitazioni principali categorie A1 – A7- A8
L’abitazione principale di categoria diversa non paga più l’IMU
TASI
Sono confermate le aliquote in vigore.
Patto di stabilità
Il Bilancio di previsione 2015/2017 rispetta, in sede previsionale, il Patto di Stabilità, mettendo in essere un rigido controllo e contenimento della spesa.
L’Ente accederà a tutti i patti di solidarietà territoriali pur di raggiungerne gli obiettivi.
Addizionale Comunale all’IRPEF
L’Ente conferma l’aliquota allo 0,8 %.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
