Comune
Comune – Come mettersi in regola per gli “Accatastamenti dei fabbricati”.
L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che chi ripara o realizza un nuovo fabbricato, sia esso in zona periferica o nel centro abitato, ha l’obbligo, entro 30 giorni dall’ultimazione dei lavori o dalla data in cui ogni unità immobiliare diventa abitabile o servibile all’uso cui è stata destinata, di presentare rispettivamente una variazione o una originale dichiarazione di nuovo accatastamento all’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio di Avellino per l’attribuzione della dovuta rendita catastale necessaria ai fini fiscali.
Mettersi in regola spontaneamente e nei termini di Legge conviene, perché così si evitano le maggiorazioni dei costi e l’inasprimento delle sanzioni previste dagli Uffici Provinciali del Catasto.
Quindi è necessario ed obbligatorio che i soggetti interessati presentino gli atti di aggiornamento catastali il prima possibile, incaricando un professionista abilitato alla predisposizione di quanto necessario per il perfezionamento dei dovuti adempimenti del caso.
Si evidenza che oltre alle unità oggetto di riparazione o nuova costruzione bisogna regolarizzare anche:
– le unità immobiliari alle quali sono state attribuite rendite presunte;
– fabbricati e locali accessori mai dichiarati;
-tutti i circa 3000 ex fabbricati rurali che devono essere censiti nella cat. D/10 (Azienda Agricola) oppure, in mancanza dei requisiti di ruralità, nelle ordinarie categorie abitative di tipo A o categorie pertinenziali di tipo C ;
-tutte le circa 1000 unità immobiliari riguardanti la soppressa categoria A/6 ( ex fabbricati rurali insistenti nel centro abitato) che devono essere censite nella minima categoria A/4 ( abitazioni di tipo popolare ) o C/2 – C/6 ( Depositi o Garage ) a seconda dell’attuale destinazione d’uso.
Riguardo a tale problematica e nell’ottica di un fisco sempre più equo ed “amico”, l’Ufficio Tributi – Palazzo degli Uffici – è a disposizione dell’utenza il lunedì – mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30 per fornire ulteriori informazioni e suggerimenti per modalità e tempi per le regolarizzazioni del caso, al fine di evitare l’applicazioni di sanzioni da parte dell’Ufficio Provinciale del catasto, oltre agli eventuali oneri per l’aggiornamento cartografico e per l’attribuzione della rendita ( valore catastale dell’immobile).
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità4 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
