Comune
Comune – Censimento permanente della popolazione, al via le operazioni di rilevazione.

A partire da questo mese di ottobre 2018 hanno presso il via le operazioni relative al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che prevedono la raccolta di alcuni dati riferiti alle famiglie abitualmente dimoranti nel Comune di Ariano Irpino, utili non solo ad assolvere obblighi imposti dalla comunità europea, ma anche per fornire un quadro informativo statistico aggiornato riguardante il territorio. Inoltre il censimento permanente fornisce dati e informazioni necessari per la revisione e l’aggiornamento dei registri anagrafici comunali.
Per la prima volta l’ISTAT effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive, e il nostro Comune rientra tra quelli coinvolti nelle edizioni dal 2018 al 2021, che si svolgeranno nel 4° trimestre di ciascun anno.
Trattandosi di un’indagine campionaria, ovvero non riferita a tutte le famiglie differentemente delle passate tornate censuarie, non saranno contattati tutti i nuclei familiari presenti sul territorio comunale, ma solo un campione di esse: nel 2018 le famiglie intervistate in tutta Italia saranno circa un milione e quattrocentomila. Nel nostro Comune il campione delle famiglie residenti che saranno intervistate è stimato a n. 83 per l’indagine areale e a n. 346 per l’indagine da lista:
“campionamento areale” (A) – su tutte le famiglie presenti all’interno dell’area geografica di indagine dall’ 1/10/18 al 9/11/18, a mezzo di tecnica CAPI (computer Assisted Personal Interviewing) effettuata da rilevatori muniti di tablet;
“campionamento da lista” (L) sulle famiglie ed alloggi presenti su una lista formata dall’Istat dall’8/10/18 al 20/12/2018, a mezzo risposta spontanea via web (CAWI) oppure telefono, oppure presso i centri comunali di rilevazione (CCR), oppure tramite intervista (CAPI).
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
Alle famiglie saranno richieste informazioni sulle caratteristiche dell’abitazione in cui vivono, sulla disponibilità di automobili e posti auto e, a ogni singolo componente del nucleo familiare, oltre alle informazioni anagrafiche, anche informazioni sulla cittadinanza, l’istruzione, l’eventuale attività svolta e le modalità di spostamento per recarsi al luogo di studio o di lavoro.
Le famiglie residenti negli indirizzi selezionati da Istat per il campionamento areale saranno censite direttamente dai rilevatori presso la propria abitazione nel periodo compreso tre il 10 ottobre ed il 9 novembre 2018. Nella prima settimana di ottobre le famiglie residenti in queste aree saranno avvisate dai rilevatori di zona tramite locandine affisse negli atri dei palazzi e lettere imbucate nelle cassette della posta.
Quelle interessate dal campionamento da lista riceveranno da Istat, nei primi giorni di ottobre, le lettere informative con le credenziali per poter compilare direttamente il questionario on line da casa.
In alternativa, dall’8 ottobre al 20 dicembre, gli interessati potranno recarsi in orari concordati all’Ufficio Comunale di Censimento, per farsi aiutare nella compilazione internet, o aspettare il rilevatore che li censirà al loro domicilio dall’8 novembre. Non è previsto che le famiglie interessate al campionamento areale si rechino presso l’ufficio di censimento per la compilazione del questionario.
Per eventuali informazioni l’Ufficio Comunale di Censimento, ubicato presso gli Uffici Anagrafe e Stato Civile del Palazzo degli Uffici in Via Prolungamento Marconi, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 ed il martedì ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità4 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità4 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità3 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità3 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità3 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione