Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Comune – Al via il nuovo regolamento per il benessere degli animali

Pubblicato

-

Ariano, c’è il regolamento per il benessere degli animali. Relazionerà il Consigliere TISO Daniele al prossimo Consiglio Comunale il Regolamento per la tutela degli animali in ambito Urbano e Rurale e la loro convivenza con i cittadini.

Il Regolamento, si spera sia approvato all’unanimità- spiega il Consigliere Tiso, costituisce un adattamento, per il nostro territorio, del regolamento-tipo adottato dall’ANCI, sulla base dell’accordo quadro sottoscritto qualche anno fa con la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente.

Con questo accordo l’allora Presidente di ANCI e l’ex Ministro del Turismo Michela Brambilla, in rappresentanza della Federazione, impegnavano l’associazione di Comuni alla massima diffusione del Regolamento  per la sua adozione da parte dei Sindaci italiani oltre a promuovere l’apertura di un ufficio per i diritti degli animali nei Comuni e nelle Unioni di Comuni, a favorire un piu proficuo e serrato confronto sul tema del randagismo, auspicando le migliori sinergie tra le amministrazioni Comunali e le associazioni zoofile per la gestione delle tematiche di comune ambito d’intervento.

Il modello di regolamento costituisce l’esito di un lungo percorso di collaborazione tra associazioni dei Comuni e Ministero del Turismo che suggeriva, già a partire dal 2010, ordinanze tipo per la creazione di un’Italia che favorisse ad esempio il libero accesso degli animali ai luoghi pubblici.

Questo non è stato sempre recepito, ma il regolamento ha fatto un più ambizioso passo in avanti sia  perché  pensato come esempio per l’applicazione al maggior numero possibile di casi concreti, sia perché affronta tutte le principali questioni attinenti alla convivenza uomo- animale nelle città, sia perché per la prima volta non si occupa no solo di animali come cani e gatti ma di tutti gli animali (compresi quelli “ al lavoro “ sotto i tendoni dei circhi), sia e soprattutto perché è un testo innovativo che ribalta la tradizionale prospettiva proibizionista e punta a migliorare la qualità della vita di tutti, proprietari di animali o meno.

I 51 articoli che compongono il regolamento che sarà sottoposto all’approvazione da parte del Consiglio Comunale il giorno 29/07/2015, sono il frutto di un confronto tra i rappresentanti di varie istanze che, a diverso titolo, hanno interesse affinché la materia venga regolata in maniera chiara ed inequivocabile: non è stato facile arrivare ad una stesura che costituisse la sintesi di diverse posizioni ma ha prevalso il senso civico e lo spirito di collaborazione oltre alla consapevolezza che il testo da approvare rappresenti- ha sottolineato il Consigliere TISO- un punto di partenza e non un punto di arrivo, l’inizio di un percorso di affermazione di un equilibrato rapporto rispettoso dei reciproci diritti tra cittadini ed animali nella convinzione che questo costituisca un obiettivo di civiltà da perseguire.

Secondo il testo proposto, il Comune riconosce “la valenza sociale” del rapporto tra essere umani e animali ed elenca doveri e responsabilità del detentore ( come ad esempio la custodia, il controllo della riproduzione, le precauzioni contro danni a terzi o aggressioni) oltre a sanzionarne le violazioni cosi da salvaguardare gli animali, non solo l’incolumità ma anche la dignità di essere viventi.

Mi auguro che questo primo importante passo- prosegue il Consigliere TISO- possa seganre l’inizio, anche per il nostro Comune, di una mutata sensibilità che sappia tradursi in ulteriori interventi ed altri significativi traguardi.

Per quanto riguarda la conduzione dei cani che ha tanto fatto discutere nei mesi scorsi, il regolamento si allinea alla normativa nazionale: “ Nel rispetto di quanto disposto dalle norme di legge- recita l’art 31- è consentito l’accesso degli animali d’affezione in tutti i luoghi pubblici, in tutti gli esercizi pubblici e commerciali, nonché nei locali e uffici aperti al pubblico e su tutti i mezzi di trasporto pubblico e privato operanti sul territorio del Comune”. Inoltre “Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico compresi  giardini, parchi e aree verdi attrezzate .”

“ E’ vietato l’accesso ai cani in aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini, quando a tal fine siano chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto.”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti