Attualità
Come trattenere i giovani in Italia? Bisogna investire nella ricerca e nella formazione

Incontro a largo raggio con Cristina Donato, neuroscienziata, da Genova all’Università del Lussemburgo, passando per la Francia, dove vive. Trovate anche l’intervista video fatta da me e Federico Barbieri sulla pagina Fb di Arianonews notizie e fruibile sul link: https://www.facebook.com/arianonews.notizie/videos/658192441428274/
Cristina, ci racconti il tuo iter?
Nel 2013 mi sono laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche all’Università di Genova. Ho sempre avuto un grande interesse per le Neuroscienze e, durante gli studi, ho svolto il mio tirocinio formativo presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova presso il Dipartimento di “Neuroscience and Brain Technologies”. Ho da subito conosciuto un ambiente lavorativo internazionale e questo mi ha spinta a partire dall’Italia per ampliare le mie conoscenze scientifiche. Ho vinto il concorso presso l’ “Ecole des Neurosciences de Paris-Ile de France”, ottenendo una borsa di studio, che mi ha permesso di portare a termine un dottorato di ricerca in Neuroscienze presso la Sorbona di Parigi. Al momento, vivo ancora in Francia, ma lavoro come ricercatrice Postdoc al Luxembourg Centre for Systems Biomedicine all’Università del Lussemburgo.
Sei un cervello italiano all’estero per necessità, per scelta, o per entrambi i motivi?
Diciamo per entrambi i motivi. La scelta di partire dall’Italia ed allontanarmi dalla mia “zona di comfort” è stata mia. Mi sono sempre piaciute le sfide.
Come neuroscienziata, lavori sui neuroni, le unità cellulari che costituiscono il tessuto nervoso: in cosa consiste esattamente il tuo lavoro?
Il campo delle neuroscienze è estremamente ampio: possiamo parlare di neuroscienze comportamentali, sperimentali, computazionali ecc.. Io sono una neuroscienziata sperimentale, ovvero conduco degli esperimenti in laboratorio. Utilizzo due categorie di tecniche: quelle di biologia molecolare per ricercare mutazioni specifiche in determinate sequenze di DNA, e quelle di elettrofisiologia, che mi permettono di analizzare gli effetti di queste mutazioni sull’attività del cervello.
Che tipo di contratto hai e per quanto tempo?
Al momento ho un contratto a tempo determinato di due anni che potrebbe essere esteso per ancora 3 anni. Uso il condizionale perché non si sa mai. Lavori in team e con quali modalità? Faccio parte di un gruppo di ricerca ma sono l’unica a portare avanti il progetto sull’epilessia nel mio laboratorio. Sono l’unica elettrofisiologa del Lussemburgo! Tuttavia, non sono sola e abbandonata al mio destino: collaboro con un gruppo presso l’università di Oslo e altri gruppi in Germania. Il bello della ricerca, è proprio la possibilità di collaborare anche con colleghi dalla parte opposta del globo.
Su cosa stai facendo ricerche nello specifico?
Mi occupo di epilessia genetica, ovvero l’epilessia causata da specifiche mutazioni di determinati geni. L’epilessia può essere definita come il risultato dell’iperattività di alcuni neuroni a livello cerebrale. Questa attività anomala, porta a crisi epilettiche ripetute nel tempo. Esistono diverse cause che possono condurre all’epilessia: traumi cranici, presenza di tumori cerebrali, ictus o malattie infettive. Nel caso dell’epilessia genetica, parliamo di mutazioni di geni specifici, che potrebbero modificare l’attività dei neuroni o impedire il corretto sviluppo del sistema nervoso fin dai primi stadi dello sviluppo embrionale. Ogni giorno vengono trovati nuovi geni coinvolti in queste sindromi genetiche e spesso parliamo di mutazioni totalmente nuove e rare.
Che correlazione c’è tra il cervello, la psiche e il corpo, ovvero le malattie psicosomatiche?
Stretta: corpo e psiche sono strettamente collegati e si influenzano a vicenda. Facciamo un esempio: pensiamo al bambino che ha mal di pancia e non vuole andare a scuola perché c’è l’interrogazione. Il mal di pancia è il risultato dello stress e del disagio prodotti dal pensiero fisso di dover andare a scuola ed essere chiamati alla cattedra. Esistono anche altri esempi di malattie psicosomatiche indotte da stress, come ad esempio il mal di testa, acidità di stomaco o dermatiti. Nel caso del cervello, possiamo facilmente legare l’attività di alcuni specifici neuroni a determinati comportamenti: ad es., l’attivazione dei neuroni specchio, è responsabile dell’empatia, ovvero la capacità di immedesimarsi nelle emozioni altrui. Ancora, alterazioni di specifici circuiti neuronali possono risultare in condizioni patologiche come ad es., la schizofrenia.
Come donna trovi ci siano prevenzioni nel tuo lavoro, oppure rispetto all’Italia va meglio?
In Italia, ai tempi dell’università, mi ero sentita dire da un professore che se avessi deciso di crearmi una famiglia non sarei mai stata una buona ricercatrice. Credo sia qualcosa di molto ingiusto. Sia in Francia che in Lussemburgo si pone particolare attenzione al ruolo della donna nella ricerca. In alcuni istituti esistono dei comitati per garantire le pari opportunità e per ascoltare i problemi che si possono incontrare strada facendo, soprattutto in caso di maternità. In Lussemburgo la situazione è ancora migliore, a mio avviso. C’è molta attenzione per le mamme, così come per i papà ricercatori. Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto l’impressione di non essere ascoltata perché donna. Ho gli stessi diritti e doveri dei miei colleghi di sesso maschile.
Com’è la giornata tipo di una ricercatrice?
Nel mio caso, ogni giorno percorro circa 60km per arrivare in laboratorio. La mia giornata inizia con la sveglia alle 6.30. Prima mi sono sempre affidata ai trasporti pubblici, ma al momento, a causa del Covid-19, sto utilizzando la mia auto. Una giornata di lavoro non ha una durata ben precisa, noi ricercatori non timbriamo il cartellino! Ci sono giornate molto soft e altre in cui si lavora anche 12 ore. Al momento gli orari di lavoro sono leggermente ridotti, per questioni di sicurezza relative alla pandemia. La strategia vincente consiste nel cercare di organizzarsi al meglio perché, nel mio caso, ho il mio compagno che mi aspetta a casa e non vedo l’ora di rientrare la sera.
Come viene percepito il Covid-19 in Francia e come in Lussemburgo?
In Francia la situazione all’inizio è stata forse sottovalutata, nonostante tutti avessero sotto gli occhi quello che stava accadendo in Italia. Tuttavia, il distanziamento sociale e la meticolosa applicazione dei gesti barriera, hanno dato i loro frutti e ciò ha portato a un parziale allentamento delle misure restrittive, adattato alla situazione di ogni singola regione. In Lussemburgo la prudenza ha vinto su tutto. Nel mio istituto, testimoni di quello che stava accadendo in Italia, ci siamo da subito organizzati per poter lavorare da casa. L’allentamento delle misure restrittive in Lussemburgo è cominciato a fine aprile, molto prima rispetto a Italia e Francia. Stiamo lentamente tornando a lavorare ma mantenendo le “distanze di sicurezza” e in maniera estremamente graduale.
Che trasmissioni gestisci sui social network?
Mi occupo di divulgazione scientifica per passione. Ho iniziato per scherzo perché le persone mi facevano domande sul Covid-19 e così ho deciso di condividere le mie spiegazioni sul mio profilo Instagram (crissie.neuro) e su Facebook (pagina: Cristina Donato – Neuroscienziata). Ma visto che mi occupo principalmente di neuroscienze, ho da poco intrapreso il progetto “Neuro.Tipe” insieme alla Dott.ssa Giulia Contini (laureata in Psicologia). Raccontiamo il cervello in maniera semplice, sia da un punto di vista fisiologico e biochimico, che psicologico e comportamentale. Trovate le nostre spiegazioni sul profilo Instagram “neuro.tipe” ma soprattutto sul nostro canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCJhdVRohFRH6TOxJnP_n1xQ).
Collaboro con la pagina Facebook L’Infoscienza, in cui ci occupiamo di scrivere notizie scientifiche accessibili a tutti. Inoltre conduco la rubrica settimanale “Scienza & Conoscenza”, sulla web radio Radio Truman (www.radiotrumantv.com): si parla di scienza insieme a esperti di diversi settori, dall’astrofisica alla microbiologia, passando per i traduttori specializzati in traduzioni mediche.
I tuoi hobby? Ho sempre suonato il basso, la musica è una parte fondamentale della mia vita che mi fa compagnia da quando ero bambina. Ho una forte passione per i vecchi vinili e per tutto ciò che viene dal passato. L’altro mio hobby è lo sport, al momento pratico il CrossFit, una disciplina all’inizio molto dura, ma che mi ha dato tanto.
Vorresti tornare in Italia e perché accada, cosa servirebbe?
Benché io mi trovi molto bene in Francia, Italia per me vuole dire casa, famiglia, amici di sempre, buon cibo. Vorrei tornare eccome. Tuttavia, al momento non esistono le condizioni per il rientro. Mi piacerebbe vedere più soldi investiti nella ricerca da parte dello Stato perché, purtroppo, senza ricerca non c’è futuro. Vi faccio un esempio, in Italia gli studenti tirocinanti in laboratorio non sono pagati. Nella maggior parte degli stati Europei, questo comportamento è illegale. Chi lavora, anche come tirocinante, sta contribuendo alla realizzazione di un lavoro e va pagato. L’Italia deve cominciare a investire di più nella formazione e nella corretta retribuzione di questi giovani. Sono convinta che, se le cose iniziassero a girare in questo senso, a nessuno verrebbe voglia di partire, di “scappare”. Lavorare gratis non piace a nessuno: è fisiologico volersi allontanare da una realtà così e non volerci successivamente rientrare. Spero che in futuro le cose migliorino.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”