Così non va
Centro di Riabilitazione Psicomotoria del Santuario di Valleluogo – Appello per salvare 20 ragazzi disabili gravi
L’Associazione Religiosa Silenziosi Operai della Croce di Ariano Irpino (AV) gestisce da più di quaranta anni il Centro di Riabilitazione Psicomotoria presso il Santuario di Valleluogo nello spirito di accoglienza, di sostegno, di valorizzazione della persona malata e di umanizzazione della cura secondo il carisma del Beato Mons. Luigi Novarese, fondatore dell’opera e del centro stesso. Il Centro accoglie quotidianamente circa una quarantina di ragazzi con deficit mentale in regime semiconvitto e in regime ambulatoriale pazienti di varie fasce di età affetti da diverse patologie, fornendo le cure necessarie riabilitative,socio-sanitarie ed assistenziali.
Con la Delibera n. 2208 del 30/12/2013, l’ASL di Avellino ha fornito la risposta negativa al rilascio dell’accreditamento istituzionale per attività in regime semiresidenziale – RSA e centri diurni per disabili non autosufficienti per n. 20 posti (RSA 2). La Direzione dell’ASL ha motivato questa decisione rilevando la mancanza di una valida Autorizzazione Sindacale all’Esercizio”. E’ quanto fa sapere Sorella Monika Sobotkiewicz, direttrice del centro
La Struttura è in possesso dell’ Autorizzazione all’ Esercizio, Prot. n. 4377 del 19.04.2005, rilasciata dal Sindaco del Comune di Ariano Irpino , “ che concede nuova autorizzazione all’ esercizio dell’ attività socio sanitaria e al funzionamento della Struttura riabilitativa in regime ambulatoriale e di semiconvitto già in attività alla data del DGRC n. 3958 del 07.08.2001”, confermata con nota Prot. 14673/2013 dal Sindaco del Comune di Ariano Irpino. Secondo le valutazione dell’ ASL Avellino il suddetto documento non contiene l’autorizzazione ad RSA, nonostante che la Legge Regionale n. 8 del 22.04.2003 definisce che “la RSA è una struttura a valenza socio – sanitaria e di tipo extra ospedaliero per anziani e disabili non autosufficienti non assistibili a domicilio”.
Questa decisione da parte dell’ASL di Avellino comporterà inevitabilmente l’abbandono di 20 dei nostri pazienti disabili mentali non autosufficienti che da anni frequentano la nostra Struttura e che hanno bisogno delle cure quotidiane sanitarie e infermieristiche necessarie per poter vivere in modo dignitoso ed equilibrato la propria disabilità e disagio sociale. Inoltre 20 famiglie rimarranno senza sostegno a dover gestire i propri figli adulti disabili gravi che con l’ avanzare dell’ età si aggravano manifestando comportamenti problematici di disadattamento sociale e familiare, pericolosi per se stessi e per gli altri. La situazione diventa ancora più problematica visto il contesto territoriale di vita di queste 20 famiglie per la mancanza di servizi, per la vastità del territorio, per l’ età avanzata dei genitori dei pazienti, per la mancanza di una rete efficace di sostegno assistenziale. Queste famiglie che già vivono il proprio disagio di avere un figlio disabile rimarranno sole ed ulteriormente emarginate non avendo più l’ unico punto di riferimento, il Centro di Valleluogo dei Silenziosi Operai della Croce, che da anni insieme con loro ha fatto un percorso di vita (prima infanzia, adolescenza ed età adulta), di sostegno nella malattia del proprio figlio e di soccorso nelle situazione problematiche e spesso pericolose che si sono verificate. Inoltre circa 25 dipendenti che lavorano presso la nostra Struttura a sostegno del percorso riabilitativo di questi pazienti perderanno il posto di lavoro, determinando un ulteriore aggravamento della vita e del disagio sociale in un territorio già fortemente penalizzato. Altre 25 famiglie senza sostegno economico, senza futuro per loro stessi e per i loro figli. L’ Associazione dei Silenziosi Operai della Croce chiede al Presidente della Regione Campania di risanare questa situazione e di prendere provvedimenti in merito tenendo conto della richiesta della Direzione Generale dell’ ASL Avellino, Prot. 0024683 del 15.11.2013. La stessa Direzione Generale conferma il fabbisogno territoriale per questo tipo di prestazioni, per tali specifiche tipologie di strutture (RSA) e chiede la deroga secondo L.R. 4/2011 per la nostra Struttura, riconoscendo la permanenza dei requisiti necessari secondo i regolamenti dell’ Accreditamento Istituzionale della Regione Campania , accertate dal Nucleo di Valutazione dell’ Asl che ha espresso il parere favorevole all’ Accreditamento Istituzionale per l’ attività in regime semiresidenziale per RSA e Centri diurni per Disabili non autosufficienti per 20 posti semiresidenziali Classe C. Certi che una situazione così importante e delicata che coinvolge il territorio, le famiglie e le persone disagiate a causa della propria disabilità non può rimanere non considerata.
Facciamo appello a tutte le istituzioni
Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Al Presidente della Regione Campania on. Stefano Caldoro
Al Sub Commissario dott. Mario Morlacco
Al Sub Commissario prof. Ettore Cinque
Al Direttore Generale Asl AV Ing. Sergio Florio
di intervenire per poter risolvere al più presto questa situazione di disagio che si sta creando e per prevenire eventuali gesti di disperazione irreparabili.
Iniziando il Nuovo Anno nel segno della speranza e della pace per tutti e per ciascuno, mettiamo questa situazione così difficile nelle mani di Dio e nelle vostre mani affinché ognuno di voi possa dare la voce a coloro che non hanno possibilità di esprimersi”.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Antonio Bianco: “Terzo Settore penalizzato dai tagli”
La finanziaria del 2026 mette in campo la riduzione delle risorse finanziarie destinate al Terzo Settore. Il fondo già insufficiente, viene ridotto di ulteriori 34 milioni di euro e compromette l’attività degli enti da sempre impegnati anche nell’assistenza dei disabili, nella gestione dei servizi del welfare istituzionale e dei servizi socio sanitari. Una mazzata che preoccupa la portavoce del Forum del Terzo Settore Vanessa Pallucchi che dichiara: “constatiamo purtroppo non solo l’insufficienza delle risorse rispetto alle reali necessità del comparto, ma anche una loro riduzione” (Avvenire, 6 settembre 2025).
Auspica un ripensamento e l’incremento delle risorse finanziarie assegnate ad un settore che, in molti casi, svolge l’attività principale e non più sussidiaria di sostegno delle persone disabili sostituendosi allo Stato Centrale che, oramai, per motivi di equilibrio di bilancio, riduce l’azione di inclusione delle persone fragili nella società civile. Il disabile è considerato un costo eccessivo per le casse dello Stato, si frappongono ostacoli al suo completo sviluppo psico-fisico e spesso il percorso formativo scolastico è segnato da insufficienti ausili compensativi e mancanza dei docenti di sostegno in tutte le ore curricolari. Ciò è ancor più evidente nelle scuole meridionali penalizzate, in maggior misura, dai tagli all’istruzione e dall’aumento degli alunni per classe. Vengono sottovalutate le esigenze della famiglia del disabile che, a volte, in solitudine deve fronteggiare situazioni inenarrabili. In tal modo, si compromette la serenità familiare segnata dalla perdita del lavoro da parte di un componente della famiglia, spesso la donna, che si licenzia per dedicarsi alla cura della prole. Fattore che induce frustrazione e sensi di colpa che, se non colti in tempo, possono minare l’equilibrio psico-fisico e sfociare in gravi patologie. È necessario offrire alla persona, in particolar modo a quella disabile, occasioni di crescita progettati sulla sua persona e sui suoi desideri, programmando azioni inclusive ed agendo sulle abilità residue per renderlo autonomo e, se possibile, membro attivo della comunità. La TV ed i media dovrebbero fare la loro parte con messaggi e programmi di pubblica utilità al fine di proporre un nuovo modello socio-culturale che non consideri il disabile lo scarto, ma una persona che indica ai presunti “abili” la strada per diventare umani.
Attualità
L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica
Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:
– la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;
– l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti
da Alto Calore servizi.
La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.
Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.
Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità6 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
