Comune
CDA AMU uscente :”Perdersi dietro a sterili polemiche spesso strumentali non fa altro che contribuire al collasso definitivo dell’azienda”.
Comunicato stampa da parte del CDA AMU
“Doverosa e necessaria da parte del dimissionario Consiglio di Amministrazione AMU spa è la presente comunicazione alla cittadinanza di Ariano irpino facendo seguito alle velate dichiarazioni esternate dalle parti sociali sulla stampa locale che vorrebbero strumentalmente far ricadere in capo all’uscente CDA la responsabilità del dissesto dell’azienda AMU spa.
A dire il vero ci si aspettava un elogio delle parti sociali, dai dipendenti e dall’amministrazione Comunale oggi rappresentata dal Commissario Prefettizio. Un elogio per aver in questi due anni di gestione chiuso i Bilanci cercando di contenere al massimo le perdite, avendo ridotto notevolmente i costi ed avendo ricondotto la gestione amministrativa ad un contenimento quasi totale della debitoria accumulatasi nel corso delle passate amministrazioni. Si ricorda che l’AMU nel corso di pochi anni si è vista ridurre l’apporto da parte del Comune di circa € 200.000,00, oltre la riduzione del rimborso chilometrico da parte della Provincia a fronte di costi sempre crescenti dovuti principalmente al personale ed al carburante in continuo aumento.
Questo CDA ha cercato di contenere i costi di gestione, lo ha fatto fino ad oggi, attraverso una attenta attività di razionalizzazione del programma di esercizio. A ciò si aggiunga il quasi azzeramento dei compensi del CDA, per fare un esempio il compenso del Presidente è passato da Circa € 3000,00 al mese di qualche anno fa a € 800,00 al mese, lordi di oggi. Se non bastasse è stato varato un Piano Industriale che ha cercato di porre delle linee guida sulle quali muoversi per attuare il risanamento aziendale, trasmesso al Socio Unico i primi di gennaio 2013 ed a tutt’oggi ancora privo di una benché minima attuazione. A nulla sono valsi i continui solleciti da parte di questo CDA, all’amministrazione comunale prima ed al Commissario prefettizio dopo, sulla necessità di un intervento risolutivo della problematica aziendale, le risposte sono state sempre vane e prive di una benché minima considerazione.
Tante sono state le promesse ma pochi sono stati i risultati raggiunti, si è parlato dell’affidamento del servizio parcheggi, dell’affidamento della corsa Difesa Grande – Ariano I, del contributo acquisto automezzi, contributo peraltro già stanziato in bilancio da parte del Comune e mai elargito, anzi una nota del servizio finanziario degli ultimi giorni ha chiaramente espresso che l’elargizione del contributo per l’acquisto di automezzi pari ad € 41.000,00 poteva avvenire solo a seguito di un intervento di riduzione del personale che questa aziende avrebbe dovuto fare al fine di garantire la quadratura dei conti.
Tutti gli impegni che questo CDA ha preso nei vari incontri tenuti in azienda e nella sede municipale per cercare di risanare le finanze aziendali, sono stati tutti mantenuti (Affidamento lavaggio Scarnecchia, installazione antenna Scarnecchia, razionalizzazione del servizio …….etc), manchevole pertanto non è sicuramente questo CDA.
Il perdersi dietro a sterili polemiche spesso strumentali non fa altro che contribuire al collasso definitivo dell’azienda.
Non si è fatto altro che ripetere quanto già detto, elaborato e trasmesso dagli inizi del 2012, tutto quello che oggi si legge nei vari comunicati sindacali come possibili soluzioni alla crisi aziendale è stato da questo CDA sollecitato a gran voce, purtroppo senza esiti.
Questo CDA, responsabilmente, ha fatto quanto di sua competenza per cercare di arginare una situazione aziendale a dir poco critica, lo ha fatto dal proprio insediamento e fino a quando per ragioni obiettive di impossibilità a proseguire la gestione aziendale ha rassegnato le proprie dimissioni. Pertanto non si cerchi di strumentalizzare una situazione drammatica e si cerchi, se si hanno le capacità, di trovare le giuste soluzioni ad un problema che interessa molto da vicino i cittadini di Ariano Irpino”.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità4 settimane faIl Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità2 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità3 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità3 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
