Politica
Carlo Sibilia M5S :”Soddisfazione per il lavoro svolto alla Camera sul decreto milleproroghe”.

All’indomani dell’approvazione alla Camera di tredici proposte emendative presentate dal Movimento 5 Stelle al decreto cosiddetto “milleproroghe” interviene il deputato cittadino Carlo Sibilia che si dice soddisfatto per il lavoro fatto dal gruppo ed il risultato conseguito.
“E’ politicamente interessante osservare – commenta il portavoce avellinese – come in una condizione di vuoto di potere governativo, il Parlamento discuta con maggiore libertà i provvedimenti e voti a favore per le questioni sacrosante. E cosi è stato per la soppressione della proroga del Commissario straordinario per la gestione dei fondi del sisma del 1980. Sì, incredibile: dopo 34 anni si tentava ancora di procrastinare l’incarico al commissario per il terremoto che, oltre a provocare purtroppo la perdita di migliaia di vite umane e tantissima sofferenza, ha rappresentato l’ennesima occasione persa di rilancio delle comunità irpine sottomesse al ricatto politico a causa del sistema di favori e clientele creato ad hoc dai notabili territoriali”.
“ Inoltre, questo commissario avrebbe percepito ulteriori 100mila euro annuali per gestire cosa? – si chiede retoricamente Sibilia – Semplicemente spreco di denaro pubblico che, se non fosse stato per la presenza del Movimento 5 Stelle a Montecitorio, sarebbe passato sotto silenzio. Ecco perché la nostra funzione è assolutamente preziosa. Non dobbiamo privilegiare gli amici degli amici proprio perché abbiamo rinunciato al profumo inebriante dei soldi e abbiamo come unico obiettivo quello di mettere fine a tutta una serie di favoritismi che soffocano la voglia di liberarsi degli italiani”. C’è di più.
“Spulciando nel contenuto del milleproroghe – continua il deputato – abbiamo trovato anche la proroga fino al 2016 della gestione commissariale per la costruzione della Pavoncelli bis, i cui lavori dovrebbero finire a marzo 2014. Si tratta di un progetto i cui rischi ambientali, denunciati da tantissimi esperti del settore, in primis da Sabino Aquino ex presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini, potrebbero rivelarsi fatali per un territorio già martoriato da troppi scippi. Per il momento il commissario è un altro che il suo stipendio fuori limite massimo se lo può scordare e questo è solo un altro passo. Abbiamo inoltre soppresso il premio per le PA le quali dovrebbero semplicemente fare il loro dovere; abbiamo soppresso il commissario per la gestione raccolta rifiuti di Palermo; abbiamo fermato la proroga degli incarichi apicali nei carabinieri in seguito a tantissime segnalazioni ricevute da appartenenti all’Arma; abbiamo invece esteso la proroga degli sfratti da giugno a al 31 dicembre per quei nuclei familiari con presenza di anziani, minori, portatori di handicap, malati terminali . Purtroppo l’ ennesimo tentativo personale- continua Sibilia- di inserire in un decreto la possibilità di prepensionamento per gli operai ex Isochimica è andato a vuoto in quanto l’emendamento è stato definito inammissibile ; il mio pensiero va agli operai per i quali sembra non si possa trovare una soluzione dignitosa. Per ora abbiamo stoppato una serie di sprechi assurdi che, senza di noi, nel chiuso di quelle stanze sarebbero stati perpetuati di anno in anno cosi come avveniva usualmente. Non ci fermeremo qui. E’ solo un assaggio di cosa possono fare i cittadini onesti e trasparenti nelle Istituzioni”.
Attualità
Ciampi (M5S): Con le dimissioni di Lenzi, privati più vicini alla gestione dell’acqua

Le dimissioni di Lenzi segnano un punto a favore dei privati. Oggi la fine dell’acqua pubblica è più vicina.
Apprezzo gli sforzi di Lenzi nella direzione di conservare l’acqua in mano pubblica, gli sono solidale e senza dubbio non mi convince l’attacco di alcuni esponenti politici che denunciano il ritardo della governance e parlano di ritardi nel piano di ristrutturazione finanziato dalla Regione. A caldo mi pare che la politica, intendo i consiglieri regionali e i sindaci-soci dell’Alto Calore, non hanno fatto una bellissima figura. Gettare la croce su un amministratore che comunque ha portato avanti il concordato è ingeneroso e contribuisce a confondere le idee sulla crisi attuale. Chiederò alla Giunta Regionale quale sia la reale consistenza dei flussi finanziari arrivati nelle casse dell’Alto Calore o dei comuni soci. In tutto questo Lenzi ha lavorato sul concordato e Palomba è arrivato da pochissimi mesi: cosa ci si aspettava da questi due professionisti? Non vorrei che la manovra sia quella di spianare rapidamente la strada al privato.
Non ho sentito nessuno prendersi la responsabilità di questa situazione e non mi rassicura che a getto continuo si facciano proposte (dal bonus, al rinvio delle decisioni sugli aumenti) senza dare risposte chiare.
Per quanto mi riguarda continuerò a battermi per la gestione pubblica dell’acqua. L’acqua resta pubblica, va ribadito, solo se i sindaci risponderanno davvero al loro mandato elettorale: l’interesse dei cittadini. Ciò non è accaduto fino ad oggi perchè ha vinto l’appartenenza politica e la convenienza elettorale. L’acqua pubblica e la sua gestione pubblica saranno le principali questioni che il nuovo governo regionale dovrà affrontare. Il cambio di stagione passa per una nuova tutela dei cittadini, dell’ambiente, delle risorse locali.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Attualità
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.
È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci