Politica
Carlo Sibilia M5S :”Soddisfazione per il lavoro svolto alla Camera sul decreto milleproroghe”.
All’indomani dell’approvazione alla Camera di tredici proposte emendative presentate dal Movimento 5 Stelle al decreto cosiddetto “milleproroghe” interviene il deputato cittadino Carlo Sibilia che si dice soddisfatto per il lavoro fatto dal gruppo ed il risultato conseguito.
“E’ politicamente interessante osservare – commenta il portavoce avellinese – come in una condizione di vuoto di potere governativo, il Parlamento discuta con maggiore libertà i provvedimenti e voti a favore per le questioni sacrosante. E cosi è stato per la soppressione della proroga del Commissario straordinario per la gestione dei fondi del sisma del 1980. Sì, incredibile: dopo 34 anni si tentava ancora di procrastinare l’incarico al commissario per il terremoto che, oltre a provocare purtroppo la perdita di migliaia di vite umane e tantissima sofferenza, ha rappresentato l’ennesima occasione persa di rilancio delle comunità irpine sottomesse al ricatto politico a causa del sistema di favori e clientele creato ad hoc dai notabili territoriali”.
“ Inoltre, questo commissario avrebbe percepito ulteriori 100mila euro annuali per gestire cosa? – si chiede retoricamente Sibilia – Semplicemente spreco di denaro pubblico che, se non fosse stato per la presenza del Movimento 5 Stelle a Montecitorio, sarebbe passato sotto silenzio. Ecco perché la nostra funzione è assolutamente preziosa. Non dobbiamo privilegiare gli amici degli amici proprio perché abbiamo rinunciato al profumo inebriante dei soldi e abbiamo come unico obiettivo quello di mettere fine a tutta una serie di favoritismi che soffocano la voglia di liberarsi degli italiani”. C’è di più.
“Spulciando nel contenuto del milleproroghe – continua il deputato – abbiamo trovato anche la proroga fino al 2016 della gestione commissariale per la costruzione della Pavoncelli bis, i cui lavori dovrebbero finire a marzo 2014. Si tratta di un progetto i cui rischi ambientali, denunciati da tantissimi esperti del settore, in primis da Sabino Aquino ex presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini, potrebbero rivelarsi fatali per un territorio già martoriato da troppi scippi. Per il momento il commissario è un altro che il suo stipendio fuori limite massimo se lo può scordare e questo è solo un altro passo. Abbiamo inoltre soppresso il premio per le PA le quali dovrebbero semplicemente fare il loro dovere; abbiamo soppresso il commissario per la gestione raccolta rifiuti di Palermo; abbiamo fermato la proroga degli incarichi apicali nei carabinieri in seguito a tantissime segnalazioni ricevute da appartenenti all’Arma; abbiamo invece esteso la proroga degli sfratti da giugno a al 31 dicembre per quei nuclei familiari con presenza di anziani, minori, portatori di handicap, malati terminali . Purtroppo l’ ennesimo tentativo personale- continua Sibilia- di inserire in un decreto la possibilità di prepensionamento per gli operai ex Isochimica è andato a vuoto in quanto l’emendamento è stato definito inammissibile ; il mio pensiero va agli operai per i quali sembra non si possa trovare una soluzione dignitosa. Per ora abbiamo stoppato una serie di sprechi assurdi che, senza di noi, nel chiuso di quelle stanze sarebbero stati perpetuati di anno in anno cosi come avveniva usualmente. Non ci fermeremo qui. E’ solo un assaggio di cosa possono fare i cittadini onesti e trasparenti nelle Istituzioni”.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
La disumanità dei governi imbelli
È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).
Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità5 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
