Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Carlo Sibilia M5S :”Soddisfazione per il lavoro svolto alla Camera sul decreto milleproroghe”.

Pubblicato

-

All’indomani dell’approvazione alla Camera di tredici proposte emendative presentate dal Movimento 5 Stelle al decreto cosiddetto “milleproroghe” interviene il deputato cittadino Carlo Sibilia che si dice soddisfatto per il lavoro fatto dal gruppo ed il risultato conseguito.

“E’ politicamente interessante osservare – commenta il portavoce avellinese – come in una condizione di vuoto di potere governativo, il Parlamento discuta con maggiore libertà i provvedimenti e voti a favore per le questioni sacrosante. E cosi è stato per la soppressione della proroga del Commissario straordinario per la gestione dei fondi del sisma del 1980. Sì, incredibile: dopo 34 anni si tentava ancora di procrastinare l’incarico al commissario per il terremoto che, oltre a provocare purtroppo la perdita di migliaia di vite umane e tantissima sofferenza, ha rappresentato l’ennesima occasione persa di rilancio delle comunità irpine sottomesse al ricatto politico a causa del sistema di favori e clientele creato ad hoc dai notabili territoriali”.

“ Inoltre, questo commissario avrebbe percepito ulteriori 100mila euro annuali per gestire cosa? – si chiede retoricamente Sibilia – Semplicemente spreco di denaro pubblico che, se non fosse stato per la presenza del Movimento 5 Stelle a Montecitorio, sarebbe passato sotto silenzio. Ecco perché la nostra funzione è assolutamente preziosa. Non dobbiamo privilegiare gli amici degli amici proprio perché abbiamo rinunciato al profumo inebriante dei soldi e abbiamo come unico obiettivo quello di mettere fine a tutta una serie di favoritismi che soffocano la voglia di liberarsi degli italiani”. C’è di più.

“Spulciando nel contenuto del milleproroghe – continua il deputato – abbiamo trovato anche la proroga fino al 2016 della gestione commissariale per la costruzione della Pavoncelli bis, i cui lavori dovrebbero finire a marzo 2014. Si tratta di un progetto i cui rischi ambientali, denunciati da tantissimi esperti del settore, in primis da Sabino Aquino ex presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini, potrebbero rivelarsi fatali per un territorio già martoriato da troppi scippi. Per il momento il commissario è un altro che il suo stipendio fuori limite massimo se lo può scordare e questo è solo un altro passo. Abbiamo inoltre soppresso il premio per le PA le quali dovrebbero semplicemente fare il loro dovere; abbiamo soppresso il commissario per la gestione raccolta rifiuti di Palermo; abbiamo fermato la proroga degli incarichi apicali nei carabinieri in seguito a tantissime segnalazioni ricevute da appartenenti all’Arma; abbiamo invece esteso la proroga degli sfratti da giugno a al 31 dicembre per quei nuclei familiari con presenza di anziani, minori, portatori di handicap, malati terminali . Purtroppo l’ ennesimo tentativo personale- continua Sibilia- di inserire in un decreto la possibilità di prepensionamento per gli operai ex Isochimica è andato a vuoto in quanto l’emendamento è stato definito inammissibile ; il mio pensiero va agli operai per i quali sembra non si possa trovare una soluzione dignitosa. Per ora abbiamo stoppato una serie di sprechi assurdi che, senza di noi, nel chiuso di quelle stanze sarebbero stati perpetuati di anno in anno cosi come avveniva usualmente. Non ci fermeremo qui. E’ solo un assaggio di cosa possono fare i cittadini onesti e trasparenti nelle Istituzioni”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti