Cultura Eventi e Spettacolo
CALA IL SIPARIO SULLE ‘GIORNATE DELLA MOBILITA’ RESPONSABILE’ – GUIDA LA TUA VITA PORTERA’ IL PROGETTO EDUCATIVO IN GIRO PER L’IRPINIA

Cala il sipario sulle ‘Giornate della Mobilità responsabile’, manifestazione promossa e organizzata da Guida la tua vita onlus e patrocinata dal comune di Ariano Irpino, con il sostegno di alcuni sponsor (Falko Rosso,che ha creato un evento nell’evento con una sfilata di moda maschile, Futurauto, Hotel Kristall Palace e molti altri che hanno creduto nel progetto). Scuole e istituzioni, in particolare il sindaco di Ariano, Domenico Gambacorta e il vicequestore Vito Cuccovillo, a capo del commissariato di polizia arianese, hanno fatto quadrato intorno all’evento realizzato da Alberto Scaperrotta con il supporto dello stuntman professionista Didi Bizzarro, a capo del team Bizzarro, che attraverso un reparto ‘guida responsabile’ gira l’Italia spiegando ai ragazzi il corretto utilizzo degli accessori di sicurezza messi a disposizione nelle auto e nelle moto. Un vero e proprio spettacolo, che ha raccolto il gradimento del pubblico, numeroso e interessato, con simulazioni di incidenti, crash test, guida acrobatica, con la finalità di educare i giovani alla guida responsabile per evitare incidenti stradali e prevenire le cd. stragi del sabato sera. Un impegno, dunque, che prosegue nel solco delle tradizionali attività portate avanti da Guida la tua vita, rivolte soprattutto ai giovani, con la finalità di prevenire le dipendenze da alcol e droga e di educare ad uno stile di vita sano e responsabile. Come annunciato da Scaperrotta nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, le ‘Giornate della mobilità responsabile’ diventeranno un vero e proprio progetto itinerante, sarebbero già diversi i comuni irpini pronti ad ospitare l’evento organizzato da Scaperrotta. La manifestazione è dedicata alla piccola Iole Palladino, prematuramente scomparsa qualche mese fa.
AD ARIANO IRPINO UN CENTRO DI GUIDA SICURA IN CONTRADA FIUMARELLE, PRONTO IL PROGETTO
Un progetto ambizioso per educare alla guida responsabile le giovani generazioni, ad Ariano Irpino potrebbe sorgere tra qualche tempo un centro di guida sicura sul modello di quello attivo da anni a Vallelunga. Lo ha annunciato il delegato Aci di Ariano Irpino, Alberto Scaperrotta, nonché presidente dell’associazione ‘Guida la tua vita onlus’, al termine della manifestazione ‘Giornate della mobilità responsabile’. Il dinamico imprenditore di Ariano Irpino, infatti, è l’ideatore e il promotore di questa iniziativa. Il centro di guida sicura di Ariano Irpino dovrebbe nascere in località Fiumarelle, il progetto è già pronto, in fase embrionale, invece, l’iter burocratico per la concretizzazione dell’opera, che prevede, oltre all’area riservata alle attività di guida sicura, anche un kartodromo, un’area suv e un’altra di sosta per i camper, un centro sportivo con punto ristoro e una zona per i parcheggi. Il progetto del centro di guida sicura è strettamente legato a finalità educative per i più giovani, attraverso iniziative didattiche realizzate con personale esperto in grado di fornire ai partecipanti le nozioni e le informazioni necessarie per l’uso in sicurezza del veicolo. Sui circuiti del centro, inoltre, verranno realizzate prove pratiche di guida, con istruttori esperti, che seguiranno ogni partecipante per correggere errori e incertezze.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità1 giorno fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento