Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Bibliopride 2015 – Giornata nazionale delle biblioteche

Pubblicato

-

Il Bibliopride è una manifestazione annuale organizzata dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) per ribadire l’importanza delle istituzioni bibliotecarie nella crescita culturale, economica e sociale dell’Italia.
Incontri, presentazioni, performance, workshop, reading
: Bibliopride è un’occasione di scoperte e sorprese per lettori e non lettori. È un’opportunità fondamentale per i bibliotecari italiani di affermare l’importanza della loro professione e chiedere più attenzione da parte delle istituzioni sulle biblioteche intese come luoghi in cui trova spazio la libertà di espressione e il confronto delle idee.

La 5° edizione del Bibliopride si svolgerà il 23 maggio e avrà come sede nazionale Milano; la scelta della città di Milano nell’anno in cui si svolge l’EXPO vuole sottolineare l’aspetto internazionale della manifestazione, che già nelle precedenti edizioni ha raccolto l’adesione della rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Contestualmente tantissimi eventi legati a Bibliopride si svolgeranno anche nel resto d’Italia.

La Biblioteca Provinciale di Avellino “S. e G. Capone” partecipa alla 5° edizione del Bibliopride con un’apertura straordinaria prevista per il giorno 23 maggio ed il 27 maggio con un programma ricco di eventi.

23 maggio 2015

Ore 10.30 Sala Penta: Presentazione in anteprima del catalogo “Visiting Irpinia Castles – taste and culture” curato da “Castelli d’Irpinia” che sarà distribuito in occasione dell’EXPO 2015 di Milano, con la partecipazione di alcuni sindaci dei comuni della Provincia di Avellino coinvolti nel progetto di promozione internazionale del territorio irpino.

Dalle ore 18.00 alle ore 21.00: visite guidate nelle sale della Biblioteca alla scoperta dei suoi tesori. I visitatori, accompagnati dai bibliotecari e dagli alunni del liceo musicale “P. E. Imbriani” avranno modo di conoscere le meravigliose e preziose pubblicazioni della biblioteca. Il percorso si concluderà con la degustazione di prodotti tipici irpini offerti dai comuni e dalle aziende che hanno aderito al progetto  “Visiting Irpinia Castles – taste and culture”.

27 maggio

Biblioteca Ragazzi

dalle 17.00 alle 19.00: letture per bambini e laboratorio creativo “Cosa si mangia in biblioteca?” (su prenotazione)

ore 17.00: tavola rotonda “Sai cosa mangi?…Informazione e scelta consapevole” interverranno la dott.ssa Francesca Pagano (tecnologo alimentare), il dott. Francesco Iannicelli (biologo nutrizionista), dott.ssa Gilda D’Apice (responsabile giovani ed educazione Slow Food Avellino).

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti