Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Autonomia Differenziata e Premierato, perché No

Pubblicato

-

Se passasse il Ddl Calderoli, l’Italia ne risulterebbe profondamente divisa e la Costituzione stravolta. L’ANPI provinciale sta organizzando sul territorio irpino una serie di incontri volti ad illustrare le criticità del progetto di legge

Il Disegno di legge sull’Autonomia differenziata (o regionalismo asimmetrico) presentato dal leghista Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, approvato in Senato il 23 gennaio di quest’anno, è attualmente all’esame della Camera. Prendendo spunto dalla riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione, la proposta, che da anni sta a cuore alla Lega (partito che, ricordiamolo, nacque per difendere gli interessi del Nord), prevede che le Regioni possano chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie, comprese le tre di sua competenza esclusiva, come: l’organizzazione della giustizia di pace, le norme generali sull’istruzione, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, che se la riforma sarà approvata, potrebbero essere decentrate.Passerebbero in esclusiva competenza della Regioni, senza che lo Stato possa più sancirne i princìpi generali, queste materie oggi a legislazione concorrente (cioè di comune competenza di Stato centrale e Regioni): rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; professioni; tutela della salute; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; alimentazione; ordinamento sportivo; governo del territorio; autostrade, porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; produzione, trasporto e distribuzione dell’energia; protezione civile; valorizzazione dei beni culturali e ambientali, promozione e organizzazione di attività culturali; previdenza complementare e integrativa; ordinamento della comunicazione; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.                                                                                                                                               Composto da 11 articoli, il Ddl Calderoli (testo e relazione tecnica disponibili sul sito ufficiale del Senato)sarebbe finalizzato ad attuare l’articolo 116 (terzo comma) della Costituzione, che prevede la possibilità di attribuire alle Regioni a statuto ordinario che lo richiedano, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con legge dello Stato. In sintesi, le Regioni potranno chiedere e concordare con il governo la “devoluzione” di competenze e risorsepubbliche, redistribuite verso i territori che ne faranno richiesta. L’autonomia differenziata prevede infatti anche la possibilità di trattenere parte del gettito fiscale generato sul territorio per il finanziamento dei servizi e delle funzioni di cui si chiede il trasferimento. Una condizione fondamentaleper attuare l’autonomia, è legata all’individuazione dei Lep(Livelli essenziali di prestazioni), che devono essere assicurati in maniera egualitaria nell’intero territorionazionale, da Nord a Sud. Il tema non è di facile soluzione: si tratta di assicurare in particolare l’erogazione dei diritti civili e sociali, nel rispetto dell’art.119 della Costituzione, che sancisce la promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale, finalizzati a rimuovere gli squilibri economici e sociali.                                                                                                                                                                                                    Sulla carta i Lepdovrebbero garantire l’uniformità dei servizi offerti ai cittadini, ma molto dipenderà dai finanziamenti che lo Stato centrale potrà mettere a disposizione per far convergere verso lo stesso livello prestazioni, ancora assai diversificate.E poiché le risorse destinate alle Regioni saranno calcolate in base alla spesa storica, che ne sarà di quelle che hanno una bassa spesa storica o delle zone più fragili, interne emeno sviluppate? Il timore di molti è che con l’autonomia le Regioni diventerebbero delle repubblichette autonome, le disparità sociali aumenterebbero e verrebbe a crearsi un incolmabile divario tra Nord e Sud. Il tutto, proprio mentre, al contrario, si va verso la coesione e l’unione dell’Europa per renderla più forte e si rendono necessarie iniziative univoche dello Stato sull’intero territorio nazionale, per affrontare i cambiamenti socio-economici, ambientali, climatici e culturali, in corso. I maggiori media non approfondiscono a sufficienza le problematiche connesse all’autonomia differenziata, né all’altrettanto pericoloso progetto di premierato, così lANPI Provinciale di Avellino,con la CGIL, l’AuserLa Via Maestra-Insieme per la Costituzione, stanno promuovendo una serie di incontri itineranti sul territorio irpino volti a informare sulle criticità dei due progetti e sui motivi per cui sarebbero sciagure, che però, si possono ancora respingere.                                                                                                                                                               

A Frigento (AV) ne hanno parlato il sindaco, dr. Carmine Ciulloil prof. Giovanni Capobianco, presidente provinciale ANPI, il prof. Luigi Famiglietti, docente di Diritto degli Enti locali presso l’Università di Cassino, l’on. Tony Ricciardi, deputato del Partito Democratico, l’on. Michele Gubitosa, deputato, vice-presidente M5S, l’on. Franco Mari, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Franco Fiordellisi, Segretario generale CdLT CGIL Avellino.                                                                                                                            Un attacco alla Costituzione e una spaccatura tra regioni                                                                                Carmine Ciullo precisando come, seppur sindaco di un Comune dell’Italia meridionale, non parta da una posizione preconcetta, ritiene “indubbio che la riforma di regionalismo differenziato, si ripercuoterebbe con effetti negativi su tutti i cittadini. Il progetto si configura come un attacco senza precedenti alle norme della Carta costituzionale e trascura completamente quei princìpi di reciprocità, solidarietà e sussidiarietà, su cui si fonda. Va ad incidere negativamente su questioni fondamentali: scuola, salute, lavoro, ambiente, sicurezza, energia, servizi sociali, che devono essere materie di competenza esclusiva dello Stato. Una gestione a livello regionale di temi così importanti, produrrebbe gravi conseguenze sociali ed economiche ed una spaccatura insanabile tra le cosiddette regioni povere e quelle ricche. Un legislatore serio ed avveduto, deve assolutamente tenere presente il futuro dell’intero Paese, non solo di alcune regioni.                              Così Giovanni Capobianco (ANPI): “Quando il 22 dicembre 1947, le Madri e i Padri Costituenti, approvarono definitivamente il testo della Costituzione, non immaginavano che la casa comune che avevano costruito, sarebbe stata demolita nel 2024. Le forze di governo stanno demolendo quel patto fondativo che si chiama Costituzione della Repubblica italiana, che fu costruita con il sacrificio della vita di più di 30.000 partigiani, un terzo dei quali, donne. Oggi, con due improvvide leggi, quella sull’autonomia differenziata e quella sul premierato, si vanifica il sacrificio di quei combattenti, che non esitarono a spezzare la propria vita per la libertà di tutti e per il riscatto morale della Patria. La modifica degli articoli 116 e 117 della Costituzione avvenne nel 2001 sotto la spinta delle regionidel Nord, che ambivano a competere sul mercato europeo con maggiore libertà e senza vincoli di solidarietà con il resto del Paese. Si teorizzava che le regioni più dinamiche avrebbero potuto crescere meglio e che tale crescita sarebbe andata a vantaggio anche delle regioni meno ricche. È certo, invece, che aumenteranno le disuguaglianze, la frammentazione sociale e politica, l’impoverimento delle regioni più deboli e che l’Italia sarà divisa in 20 repubblichette in guerra per sottrarsi risorse a vicenda, fedeli al loro egoismo sociale, economico e territoriale. In tal clima, le regioni meridionali subiranno il danno maggiore. Inoltre, questo progetto di autonomia differenziata contrasta con i principi valoriali della Costituzione, in particolare con l’articolo 2 (adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale); con l’articolo 3 (uguaglianza dei cittadini); con l’articolo 5 (la Repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali…). La stessa Costituzione prevede che l’autonomia differenziata sia una possibilità, e non un obbligo.                                                                                                                                                                                         L’ANPI è contraria alla frammentazione politica, sociale ed economica dell’Italia. È favorevole invece ad un regionalismo solidale e non competitivo, rispettoso dell’articolo 5 della Costituzione”.                                                                                  Col premierato, a rischio la stabilità della democrazia                                                                                                                     AncoraCapobianco: “Il disegno di legge di riforma costituzionale all’esame del Parlamento, predisposto dalla ministra Casellati, introduce nel nostro ordinamento l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri, modificando gli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione, che comporterebbero, una volta scardinato l’equilibrio dei poteri, un ridimensionamento delle funzioni e del ruolo del Presidente della Repubblica, ridotti ad una avvilente funzione esecutrice della volontà del Presidente del Consiglio. La maggioranza parlamentare, assicurata non come rappresentanza reale del voto degli elettori, ma dal meccanismo maggioritario, potrà di fatto dominare ogni nomina parlamentare nella Corte Costituzionale, nel Consiglio Superiore della Magistratura e nella stessa elezione del Presidente della Repubblica che, quindi, non rappresenterebbe più l’unità nazionale. Anche il venir meno della rappresentatività più larga possibile di questi organismi di garanzia, costituisce un rischio per la stabilità della democrazia.                                                                                                    La stabilità del governo, del Paese e della democrazia, non sono assicurate dall’elezione diretta del Presidente del Consiglio: non è casuale che una similemodalità di elezione del premier non esista in nessun Paese del mondo. Con la sua elezione diretta si assicura, invece, il potere personale del Presidente del Consiglio. L’esasperata personalizzazione della politica è la malattia del sistema e non la sua cura. Serve ripartire da quell’etica della democrazia partecipata, presente nella prima parte della Costituzione, che non può essere contraddetta da uno stravolgimento dell’attuale assetto istituzionale. Quando ci sarà il referendum diremo un NO forte chiaro a quell’italico presidenzialismo che divide il Paese e che può comportare una deriva autoritaria”.                                             

Luigi Famiglietti (già sindaco di Frigento e deputato del PD), dopo un excursus storico nel progetto di legge Calderoli, illustrato dettagliatamente, ha sottolineato come l’argomento non possa essere politicizzato poiché nel tempo i vari partiti hanno espresso posizioni favorevoli, ma bisogna concentrarsi piuttosto su una difesa degli interessi delle regioni meridionali. È altresì necessario per il centro-sinistra, recuperare una classe dirigente che metta il Mezzogiorno al centro dell’agenda politicaPer frenare la pericolosa deriva autonomista in corso, bisogna far capire al Nord che lo sviluppo del Sud è funzionale all’economia dell’intera nazione.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

“Mutate Mutanda”, il manifesto di Calderoli per distruggere la sanità e non solo                                                                           Tony Ricciardi (PD) si è chiesto quale futuro identitario e culturale potrebbe avere un Paese con venti sistemi scolastici diversi, fino ad arrivare all’incongruenza finanziaria: “non esistono riforme senza le risorse e non si colmano le diseguaglianze territoriali senza dimostrare la provenienza e la destinazione finale delle risorse. Proprio mentre bisogna riconoscere che oltre 20 anni di sanità regionali sono stati un fallimento, ci si avviaverso il paradosso della concorrenza tra regioni. Una concorrenza, che se l’autonomia differenziata passasse, ci penalizzerebbe a causa dello svuotamento demografico dei nostri territori, che negli ultimi anni hanno visto emigrare circa settantamila persone. Meno le aree interne sono abitate, più mancano i servizi”.                                                                                                              Quanto al padre della riforma, ha ricordato come nel 1994 Calderoli avesse scritto un volumetto propagandistico, Mutate Mutanda, in cui esaltava il suo intento politico, ovvero di essere “partito per Roma con l’obiettivo di distruggere il Servizio Sanitario Nazionale”, a cui sarebbe seguita la “costruzione del Sistema Sanitario del Nord”. E come, nel 2006 in un’intervista al Corriere della Sera sulla secessione disse, da medico, che l’Italia era come un corpo affetto da cancrena che andava tagliata in alto e nel caso italiano, andava tagliata al massimo da Pesaro. “Ed è ciò che sta accadendo”, ha sottolineato Ricciardi, che ha evidenziato verso il ministro un sentimento ambivalente: da una parte il rispetto per la coerenza e l’assidua presenza, seppur afona, in Commissione. Dall’altra, il disprezzo, per la narrazione costruita, sulla quale ha richiamato il prof. Paolo Barcella dell’Università di Bergamo, che nel suo libro La Lega, coglie il punto: “lo scopo della Lega ad un certo punto è stato sostituire e far immaginare agli Italiani che la Questione meridionale fosse scomparsa e fosse emersa una Questione settentrionale. Ciò accadeva sul finire degli anni Ottanta, speculando sull’immane tragedia che in quegli anni (n.d.a. 23/11/1980) aveva colpito l’Irpinia col terremoto”. Quindi ha sollecitato l’attuale governo a un esercizio di memoria: “Tra il 26 e il 27 gennaio del 1970 dai banchi di Montecitorio, un personaggio politico importante in un intervento di ben 9 ore sul regionalismo, avvertì il Parlamento del rischio che qualora le regioni fossero diventate luoghi di legislazione e di spesa, il debito pubblico sarebbe scoppiato. Oggi, a distanza di cinquant’anni, il debito pubblico italiano, è esploso ed è opportuno che l’attuale governo abbia memoria e rispetto per la sua storia e per quel politico della Prima Repubblica che ha avuto ragione: Giorgio Almirante”.

E a proposito del premierato: “Il combinato disposto tra questo e l’autonomia differenziata, è che la funzione legislativa del Parlamento viene svuotata”. 

Michele Gubitosa (M5S): “La riforma fa male all’intera Italia, non solo al Sud, poiché è inevitabile che dopo l’affossamento del Sud, seguirà quello del Nord. Questo progetto di riforma è il frutto di uno scambio di favori tra Salvini e Meloni, il primo per risalire nei gradimenti, la seconda per mantenerli. Non solo. Con il premierato, riforma assai pericolosa, la Meloni aumenterebbe il suo potere, intaccando ulteriormente la Carta costituzionale e umiliando le funzioni del Parlamento, del Presidente della Repubblica e dei poteri di garanzia. Bisogna responsabilizzare i parlamentari di destra eletti al Sud, chiedere che appoggino le ragioni dell’opposizione e non votarli alle europee di giugno”.

Franco Mari (AVS): “Il progetto di autonomia differenziata della destra spacca il Paese e mina le fondamenta della Repubblica italiana, che è costituita sull’unità dei diritti. Secondo la destra, il Ddl Calderoli rispetta la Costituzione, mentre in realtà la sta distruggendo. Autonomia differenziata e premierato, ovvero elezione diretta del Presidente del Consiglio, giungono in momenti separati, ma sono sovrapponibili: la prima è nella storia della Lega, la seconda fa parte del DNA politico della destra proveniente dal Movimento Sociale. Entrambe rappresentano una pericolosa deriva per la democrazia e uno sconvolgimento della Costituzione, che peraltro, oggi non è ancora del tutto applicata. Nella scongiurabile ipotesi che l’autonomia divenisse legge, si avrebbero venti diverse repubblichette a scapito dell’unità, che per dare parvenza di sé, avrebbe bisogno di uno Stato fantoccio tenuto insieme da una figura politica forte, un premier, appunto. Dietro questi due progetti c’è un’idea di Paese della destra che scredita la magistratura, l’impianto costituzionale che giudica “comunista”, i sindacati, la stampa. Questi Ddl sono il compimento di un ciclo che ha avuto una lunga gestazione, il manifesto derivante dalle varie culture politiche anche delle destre europee, che comprendono: sovranismo, populismo, liberismo sfrenato.                                                             Al momento del referendum, bisognerà essere vigili, perché diranno, in maniera truffaldina, che non si sta stravolgendo la Costituzione, bensì applicandola. Sarà necessario fare una grande battaglia nella quale spiegare che, anche se le due riforme marciano divise, colpiscono unite e costituiscono un enorme danno per il Paese”. 

Serve coesione e progettazione condivisa e a lungo termine                                                           Così chiudendo i lavori, Franco Fiordellisi (CdLT CGIL): “Siamo in presenza di un progetto catastrofico per le aree fragili ed interne, in particolare del Mezzogiorno, già fortemente penalizzato a causa dell’austerità e a politiche che hanno posto al centro la Questione settentrionale a scapito di quella meridionale. Anzi, in alcuni casi, la Questione meridionale è stata legata impropriamente e assurdamente, non ai ritardi storici, ma alla negligenza dei meridionali. Con l’Autonomia differenziata, così come disegnata dal Ddl Calderoli, si corre il rischio di accettare le disuguaglianze territoriali e sociali, come normali e definitive per le aree interne e fragili di tutta Italia e in particolare, del Mezzogiorno. È necessario aprire la discussione su cosa accadrà. In Italia più di un quinto della popolazione (22,7%), vive in Comuni con limitato accesso ai servizi essenziali: nel Mezzogiorno la percentuale supera il 36%, e mentre la Campania è in linea, l’Irpinia la supera. Significa che più di un terzo dei cittadini,anche a causa di un limitato accesso a servizi di mobilità, vive disagi per accedere a servizi pubblici essenziali, come quelli sanitari ed educativi. In questo scenario, l’autonomia differenziata è una sciagura per tutta l’Italia poiché per i tagli e la dismissione di presìdi sociali come scuole, trasporti, sanità, uniti alla carenza di infrastrutture, alle scarne attività industriali e una popolazione sempre più anziana, non solo bloccherebbe lo sviluppo, ma favorirebbe lo spopolamento delle aree periferiche. Il tutto, allorquando di fronte a straordinarie rivoluzioni e processi di transizione ecologica e digitale, che necessitano di risorse e infrastrutture, materiali e immateriali, maggiore è la necessità di azioni programmate e forti dello Stato. Che il Governo pensi di poter coordinare uno Stato Arlecchino e non più unitario, con la possibilità da parte delle regioni a statuto ordinario di gestire autonomamente 20 materie a scelta, oltre alle 3 definite, è pura follia, mentre le sfide globali richiedono sempre più coesione e progettazione partecipata e di prospettiva lunga. La tenuta di uno Stato forte, è anche la solidarietà correlata a un sistema fiscale progressivo e redistributivo, così da poter garantire la tenuta delle prestazioni, l’uguaglianza dell’assistenza a tutti i cittadini, a maggior ragione di quelli che vivono in aree depresse e fragili”.                                                                                   

Attualità

I^ Edizione del premio Teatrale Città di Ariano Irpino

Pubblicato

-

8-9-10 Settembre 2025 | Camporeale (Ariano Irpino)

Ariano Irpino apre il sipario a una nuova avventura teatrale: nasce la I^ edizione del PREMIO TEATRALE CITTÀ DI ARIANO IRPINO, un progetto nazionale che punta a valorizzare giovani autori, compagnie emergenti e nuove drammaturgie.
Tre serate all’insegna della comicità, delle emozioni e della passione scenica, in una cornice suggestiva e unica: l’anfiteatro di Camporeale, già reso magico dal celebreevento Sunny Sunday. L’evento rientra nel programmadell’Estate Arianese 2025 ed è realizzato con il patrociniodel Comune di Ariano Irpino.

PROGRAMMA SPETTACOLI

8 SETTEMBRE ore 20:30
ARAPE ‘E ZITTO – Compagnia Maschere Nude
Regia di Ernesto Sasso

Una commedia romantica e travolgente ambientata in un attico al Vomero, tra tradimenti, incomprensioni ed equivoci. Risate, riflessioni e lacrime in un mix perfetto di emozioni che accompagneranno lo spettatore dalla prima all’ultima battuta.
Perché quando non funziona il citofono… Arape ‘e zitto!

Cast: Antonio Barbato, Veronica D’Alessio, Francesco Saverio Tisi, Maria Rosaria Escolino, Antimo Escolino, Sarah Ricci, Saira Pantalone

9 SETTEMBRE ore 20:30
ANDY & NORMAN – Produzione Yggdrasill APS
Regia di Alessandro Pagliaro
Con Francesco Castagnozzi, Alessandro Pagliaro, AngelitaCiccone e Rocco Vigliotta

Un grande classico della comicità americana, riproposto con una regia attuale e vivace. Due amici inseparabili, una donna che irrompe nelle loro vite e una serie infinita di situazioni comiche ed equivoci, tra amicizia, amore e illusioni.

10 SETTEMBRE ore 20:30
DUE DI TROPPO – Compagnia Gli Attori per Caso
Con Luca Landi e Antonio Tortora

Un duetto comico irresistibile, dove battute, contrasti e situazioni paradossali trascinano il pubblico in un vortice di risate. Una chiusura spumeggiante e brillante per questa prima edizione del Premio Teatrale.

UNO SGUARDO AL FUTURO

A partire da settembre 2025 sarà attiva la finestra di iscrizione alla 2^ edizione del Premio Teatrale Città di Ariano Irpino, aperta a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale.
La nuova rassegna si terrà a settembre 2026.

Tutte le info, il programma completo e le modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito ufficiale: www.yggdrasill.info

Location: Camporeale – Ariano Irpino (AV)
Date: 8-9-10 Settembre 2025
Orario spettacoli: 20:30

Ariano Irpino riscopre il teatro… e lo fa in grande!

#PremioTeatraleAriano #Camporeale #Yggdrasill #TeatroVivo #CompagnieAmatoriali #TeatroInIrpinia

Continua a leggere

Attualità

Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”

Pubblicato

-

Ieri Orticalab titolava, “Acqua, ha ancora senso temere il privato?” E noi del Coordinamento Campano Acqua Pubblica rispondiamo con un’altra domanda: Ha ancora senso la democrazia? Nel giugno 2011, 26 milioni di italiani hanno deciso che volevano una gestione pubblica dell’acqua, non osservare questa volontà che fra l’altro dal 2011 è legge dello Stato significa combattere la democrazia. I partigiani hanno dato la vita per conquistare la democrazia e solo alcuni politici e i loro seguaci privi di scrupoli vogliono cancellarla per favorire gli interessi di alcune multinazionali trattando noi cittadini  alla stregua di servi della gleba. Siamo degli stupidelli la cui volontà non ha importanza per alcuni che credono di essere al di sopra della legge.

I partigiani precisiamo, erano liberali, socialisti e comunisti, solo i fascisti non volevano la democrazia ed erano complici del criminale Hitler che ha tolto la vita e 6 milioni di persone. Quindi i cittadini sia che siano di destra, di centro o di sinistra hanno il dovere di rispettare la democrazia.

“L’irrinunciabile fortino di gestione e di consenso clientelare” a cui l’articolo di Orticalab fa riferimento non è dovuto alla gestione pubblica ma alla disonestà o incapacità di chi ha gestito ACS. Chiediamo al direttore di Orticalab come mai ABC l’azienda speciale napoletana che è completamente pubblica non ha debiti e produce utili? Forse perchè gli amministratori sono onesti e capaci? Cosa ne dice Orticalab? Vorremmo chiedere come mai siccome gli amministratori non sono stati all’altezza del compito i cittadini devono pagare facendosi rubare l’acqua che è di tutti da immorali multinazionali? Cornuti e mazziati. Come giustamente dice l’articolo, la società che vuole entrare in ACS è GESESA che contiene ACEA che è complice del genocidio in Palestina come con dovizia di particolari ci dice la nostra Francesca Albanese nel suo bellissimo libro “ Quando il mondo dorme”. Perchè dei complici di Netanyahu dovrebbero risolvere i problemi di incapacità degli amministratori irpini? Perchè tutti noi in Irpinia dovremmo diventare complici di un genocidio contro la nostra volontà?  Cosa potrebbe fare di bene per noi GESESA che ha ben 51 milioni di euro in stato di passivo e gestisce solo 22 comuni e che ha erogato nella provincia di Benevento acqua contaminata con tetracoloroetilene, cosa che non è mai successa con ACS? Si vuole aggiungere al danno la beffa? Bene se le classi dirigenti non sono all’altezza bisogna cambiarle e non introdurre multinazionali in odore di genocidio perché ciò è immorale perché viola la volontà popolare  aiutando la distruzione della democrazia che è in atto in quasi tutto il mondo in favore di prepotenti che vorrebbero fare profitto con un elemento indispensabile per la vita. Ormai da ciò che succede in Palestina abbiamo visto che la legge non ha più valore ma ha valore solo la legge del più forte. L’ andazzo è questo.

Il Referendum aveva posto l’acqua fuori dal mercato. Se potessero venderebbero anche l’aria! Dipende dai cittadini irpini cambiare questa classe di affaristi che lucrano su un elemento indispensabile alla vita. Troviamo l’ articolo di Orticalab populista e con lo scopo di fare presa sui cittadini arrabbiati per le vessazioni e privo di una soluzione seria. La soluzione ce l’hanno solo i cittadini che dovrebbero prendere coscienza e votare per persone diverse da quelle per cui hanno votato fino ad adesso perché abbiamo visto che queste persone sono incapaci. Non sappiamo se sono disonesti, ma di sicuro sono incapaci.

In tanti anni non hanno risolto il problema della manutenzione delle reti che versano sempre in condizioni disastrose. Si è parlato del costo dell’energia ma la spesa non viene distribuita equamente fra tutti quelli che fruiscono dell’acqua irpina. L’articolo di Orticalab si conclude dicendo che la gestione mista non è un male. Spiegateci bene, l’ingresso in ACS di GESESA che ha 51 milioni di debiti e che ha fornito acqua inquinata e ha notevoli problemi giudiziari non è un male? E come mai? E’ invece è un bene violare la volontà della maggioranza assoluta degli italiani che ha votato contro la privatizzazione perché ha capito la sacralità dell’acqua legata alla sacralità della vita? Quindi il nostro bene per Orticalab sarebbe annullare la nostra volontà per favorire le multinazionali che per trarre profitto dall’acqua farebbero lievitare il costo delle bollette perché al costo per fare arrivare l’acqua alle nostre case si aggiungerebbe anche il profitto del gestore che il Referendum ha giustamente cancellato ma che Orticalab vorrebbe fare rientrare dalla finestra? E questo articolo è stato scritto dopo l’assemblea agostana dell’Eic un ente non proprio in regola per la mancanza assoluta di donne. Un articolo per favorire questi signori. Orticalab cavalca il malcontento dei cittadini per convincerli a privatizzare, una soluzione che farebbe passare così ACS dalla padella alla brace.

Questa assemblea agostana mi ricorda la lettera agostana del 2011 ( quando le persone erano in vacanza) di Draghi e Trichet dalla BCE al Governo italiano che imponeva di stabilire una data per la privatizzazione cosa che il Referendum aveva cancellato. Nichi Vendola allora fece ricorso e lo vinse ristabilendo la legge e il rispetto del Referendum. Orticalab da che parte sta? Dalla parte della legge e della democrazia o dalla parte dei lestofanti che vogliono privatizzare non pensando neanche al futuro dei loro figli e nipoti a cui vogliono consegnare un mondo fatto di prepotenti?

Si scrive acqua, si legge democrazia.

Coordinamento Campano Acqua Pubblica

Continua a leggere

Attualità

Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio

Pubblicato

-

La Villa Comunale di Ariano Irpino si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 settembre 2025, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, il grande evento dedicato all’agricoltura biologica, alla sostenibilità e alle eccellenze agroalimentari del territorio. Promosso dal Biodistretto d’Irpinia in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino, il GAL Irpinia, la Regione Campania e con il patrocinio della Provincia di Avellino, della Camera di Commercio Irpinia-Sannio e della Comunità Montana dell’Ufita, il festival si conferma un appuntamento centrale per la promozione culturale e turistica dell’Irpinia.

Quattro giorni di mercatini, degustazioni, incontri e spettacoli, con un programma pensato per coinvolgere produttori, istituzioni, cittadini e visitatori in un’esperienza immersiva all’insegna del gusto, della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio rurale irpino.

Il Biodistretto d’Irpinia, promotore dell’iniziativa, è un’associazione che opera su scala provinciale per incentivare la transizione verso pratiche agricole sostenibili e biologiche, tutelare la biodiversità e generare un’economia circolare e solidale. La visione che guida le sue attività si fonda su un modello di sviluppo integrato e partecipativo, che coinvolge istituzioni, imprese agricole, cittadini e attori culturali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e culturali dell’Irpinia e contrastare fenomeni come lo spopolamento e la perdita di saperi tradizionali.

Il festival si apre giovedì 11 settembre con un esclusivo Pre Party, in collaborazione con Exclusive Group, presso la Pineta della Villa Comunale, tra degustazioni raffinate, vini selezionati, drink premium e sonorità d’autore a cura di Ameriko DJ con lo special guest Ciccio Merola. Un prologo dal forte impatto emozionale, pensato per inaugurare il festival con eleganza e spirito conviviale.

Nei tre giorni successivi, il Viale dei Platani della Villa Comunale si trasformerà in un raffinato percorso del gusto grazie ai Mercatini Bio, dove i produttori locali presenteranno il meglio della produzione agricola e artigianale irpina. Un’occasione per incontrare chi coltiva, trasforma e conserva i saperi della terra, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale autentica e immersiva, tra ortaggi appena colti, conserve, olio extravergine Ravece biologico, salumi e formaggi del territorio.

Ogni giornata sarà arricchita da momenti d’eccellenza culinaria, da stand gastronomici e da un corner dedicato alla mescita dei vini naturali a cura di ENORME e Vineria La Posta. Venerdì 12 settembre, la cena ufficiale di apertura vedrà protagonisti tre interpreti di rilievo della ristorazione del Sud Italia: Peppe Zullo (Osteria Slow Food – Orsara di Puglia), Trattoria Valleverde Zi Pasqualina (Atripalda) e Agriturismo Regio Tratturo (Ariano Irpino). L’esperienza sarà accompagnata da una performance artistica del duo Aldolá Chivalá, in un connubio coinvolgente tra musica elettronica, poesia orale e cucina d’autore.

Sabato 13 settembre il programma prosegue con un pranzo firmato da Ristorante Biffy (Ariano Irpino), dallo chef Vincenzo Vazza (N’ataluna – Grottaminarda) e dalla chef Valentina Martone (Megaron – Paternopoli), accompagnato da una selezione enologica curata dal Biodistretto d’Irpinia e dalla Vineria La Posta. Nel pomeriggio, il BioTalk – a cura della giornalista Rosa Iandiorio – offrirà un’occasione di approfondimento sul presente e futuro dell’agricoltura biologica attraverso le testimonianze di produttori, chef, artigiani e attori del territorio. La giornata si concluderà con una cena sotto le stelle firmata da Osteria dei Briganti (Scampitella), La Corte dei Filangieri (Candida) e La Pignata 2.zero (Ariano Irpino), accompagnata da degustazioni itineranti, vini naturali e birre biologiche tedesche.

Domenica 14 settembre si chiuderà in grande stile con un pranzo d’eccezione curato da un quartetto di alto profilo: lo chef stellato Salvatore Ciccarelli (Maeba Restaurant – Ariano Irpino), lo chef Ezio Ventre (La Pignata – Bib Gourmand Michelin), e lo chef Diego Guglielminetti (Ristorante Il Mulino della Signora di Sturno), per un menù degustazione che celebra la cucina evolutiva e la materia prima di qualità. A seguire, l’energia del trio rockabilly Stragatti e di VinylGiampy accompagnerà l’Apericena Bio, tra specialità street food biologiche e convivialità all’aperto fino al tramonto.

Tutti i menu degustazione sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.biodistrettodirpinia.it, con posti limitati per ciascun evento gastronomico.

Ogni giorno, inoltre, sarà possibile gustare le specialità proposte dagli stand enogastronomici presenti nei Mercatini Bio, acquistabili direttamente sul posto, per vivere liberamente il festival tra assaggi, profumi e incontri.

L’Ariano Biofestival d’Irpinia si conferma così un appuntamento capace di coniugare etica e piacere, promozione culturale e innovazione gastronomica, offrendo uno sguardo contemporaneo su un territorio che ha scelto di costruire il proprio futuro valorizzando il proprio passato. Una manifestazione che unisce bellezza paesaggistica, autenticità, relazioni umane e qualità della vita, in un format che si candida a diventare modello per le aree rurali italiane.

PROGRAMMA COMPLETO

 ABFI25

Giovedì 11 settembre

Ore 20.30

Pre Party Biofestival

In una cornice suggestiva come la Pineta della Villa comunale il Pre Party della 3ª edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, in collaborazione con Exclusivegroup.

Un evento unico che anticipa il Bio Festival, con Drink premium & selezione di Vini, Proposte food ricercate

Una raffinata selezione musicale a cura di Ameriko DJ e con lo special guest Ciccio Merola Un’occasione esclusiva dedicata a chi ama vivere esperienze di qualità in un contesto elegante e suggestivo, un prologo d’eccezione che apre il sipario su un festival dedicato ai sapori, alla cultura e all’eccellenza gastronomica dell’Irpinia.

Dove? Pineta (adiacente campi da tennis), Villa Comunale Ariano Irpino (AV)

Venerdì 12 settembre

Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00

Mercatini Bio

Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.

Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.

Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.

Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.

Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani

Ore 20.00

Cena bio

Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia con una serata che unisce l’alta cucina alla sperimentazione artistica.

Ai fornelli, tre eccellenze della ristorazione italiana:

Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG) – Osteria Slow Food, maestro della cucina agricola e della valorizzazione delle materie prime di territorio.

Trattoria Valleverde Zi Pasqualina – Atripalda (AV) – Osteria Slow Food, custode di ricette autentiche della tradizione irpina reinterpretate con eleganza.

Agriturismo Regio Tratturo – Ariano Irpino (AV) – Ambasciatore della filiera corta e della genuinità contadina.

L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da un viaggio sonoro unico: Aldolá Chivalá, un duo capace di fondere poesia orale e sonorità elettroniche in un “genere dance di parole” che cattura e scuote lo spettatore con la forza della voce e del ritmo.

Un incontro sensoriale dove gusto e musica si intrecciano, regalando emozioni.

Dove? Villa Comunale – Albero Dorato

sabato 13 settembre

Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00

Mercatini Bio

Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.

Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.

Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.

Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.

Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani

Ore 13.00

Pranzo Bio

Nella cornice del Biofestival, tre grandi interpreti della cucina irpina firmano un pranzo che celebra i sapori autentici della nostra terra:

Ristorante Biffy – Ariano Irpino (AV) – Tradizione e creatività al servizio del mare.

Chef Vincenzo Vazza – Ristorante N’ataluna, Grottaminarda (AV) – Ricerca e innovazione nei piatti che parlano di territorio.

Chef Valentina Martone – Ristorante Megaron, Paternopoli (AV) – Raffinatezza e identità gastronomica in chiave contemporanea.

Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini del Biodistretto d’Irpinia e della Vineria La Posta di Grottaminarda (AV), in un abbinamento studiato per esaltare aromi e sfumature.

Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.

Dove? Villa Comunale – Albero Dorato

Ore 18.00

BioTalk: Voci dal Territorio

La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.

Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.

Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.

Ore 20.00

Cena Bio

La serata si apre con un’esperienza gastronomica che unisce la cucina d’autore alla convivialità all’aria aperta.

Ai fornelli:

Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) – Tradizione e creatività in chiave rurale.

La Corte dei Filangieri – Candida (AV) – Eleganza e ricercatezza nei piatti di ispirazione territoriale.

La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV) Una nuova firma per arricchire il parterre culinario della serata.

Gli ospiti potranno scegliere tra un tagliere di salumi e formaggi selezionati dal Biodistretto d’Irpinia, preparazioni street food biologiche, dolci e salate, da gustare passeggiando tra i viali della Villa Comunale.

Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini biologici e naturali, curata per esaltare le note dei piatti, e da un’eccellente birra tedesca prodotta con malto biologico, per un finale fresco e aromatico.

Dove? Villa Comunale – Albero Dorato

domenica 14 settembre

Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00

Mercatini Bio

Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.

Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.

Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.

Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.

Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani

Ore 13:00

Pranzo Bio

– Una giornata speciale, pensata come un viaggio gastronomico di alto profilo, affidato a un quartetto di grandi interpreti della cucina:

Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba Restaurant, Ariano Irpino (AV) – 1 Stella Michelin, premiato come Chef Emergente 2025, maestro nella cucina evolutiva.

Chef Ezio Ventre – Ristorante La Pignata, Ariano Irpino (AV) – Bib Gourmand Michelin e Osteria Slow Food, custode della tradizione irpina in chiave contemporanea.

Ristorante Il Mulino della Signora – Luxury Country House, Sturno (AV) – Eleganza e raffinatezza in ogni creazione.

Insieme realizzeranno un menù degustazione di quattro portate pensato come un’esperienza sensoriale ed evolutiva, dove ogni piatto dialoga con il successivo in un crescendo di sapori.

Ad accompagnare la giornata, le sonorità rockabilly del trio Stragatti e l’energia inconfondibile di VinylGiampy, per un’atmosfera frizzante e conviviale.

Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.

Dove? Villa Comunale – Albero Dorato

Ore 18:00

Apericena Bio

– L’appuntamento prosegue con l’Apericena Bio, un’occasione informale per degustare specialità street food biologiche, dolci e salate, da condividere tra amici fino a dopo il tramonto, immersi nella musica e nell’energia della Villa Comunale.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti