Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Assemblea Panathlon – Il Presidente Santini all’Assemblea Ordinaria dell’Area11-Campania

Pubblicato

-

Domenica 23 marzo, alle ore 10.30, presso il Circolo Nautico di Torre del Greco si è svolta l’Assemblea Ordinaria dell’Area 11 convocata dal segretario Agostino Guido Natale e dal Governatore Antonio Emilio Gambacorta. Nella location marinara, che ha ospitato grandi campioni dello sport (per tutti ricordiamo i mitici fratelli Abbagnale), si è discusso il seguente o.d.g.:

  1. Relazione morale del Governatore e V. Presidente del Distretto Italia Gambacorta, per l’anno 2013 e linee programmatiche per il 2014.

  2. Consuntivo economico- finanziario per il 2013 e prospetto di bilancio preventivo per il 2014.

  3. Proposta di determinazione a carico dei club.

  4. Rinnovo Collegio dei Probiviri

  5. Varie ed eventuali.

I lavori vengono aperti col saluto del presidente ospite del Panathlon Club Vesuvio-Costiera Sorrentina, Liberato Esposito, al quale non sono mancati i complimenti per l’ottima organizzazione dell’evento.

L’Assemblea, ben presieduta dal decano dei presidenti dell’Area, il carismatico Enzo Todaro, ha avuto in GIACOMO SANTINI, Presidente del Panathlon International, un ospite d’eccezione ed altamente gradito da tutti i presidenti, segretari, delegati ed ospiti presenti nella sala-convegni del Circolo. La presenza del Presidente SANTINI è stata un sicuro riconoscimento al buon lavoro svolto fin qui dall’Area 11, in termini di proselitismo e di iniziative intraprese dai dieci presidenti di club.

Per il club di Ariano Irpino erano presenti JOHN LEO (Presidente), FRANCESCO BEVERE (Tesoriere e componente commissione distrettuale), GIUSY CARDINALE (Cerimoniera), LINDA DE PASQUALE (Segretaria) e LUCIA SCRIMA (Consigliera e componente commissione distrettuale).

Per il club di Avellino presente il Presidente VITO MOCELLA ed il Segretario.

La relazione morale del Governatore Antonio Gambacorta, è terminata tra gli applausi di affettuosa condivisione e la promessa di allargare, a breve, l’Area ad altri due nuovi club. Il volto del Presidente SANTINI mostrava, a tal proposito, indubbia soddisfazione perché questa affermazione del governatore dava credito e linfa allo slogan da lui lanciato tempo addietro: “..ogni socio un nuovo socio, ogni club un nuovo club”.

Il segretario, ing. Natale, ha preso poi la parola per illustrare il consuntivo economico–finanziario terminato con un saldo attivo nonostante che la quota a carico dei club sia rimasta invariata da ben 4 anni; si decide inoltre di lasciarla invariata anche per il prossimo biennio.

Per il rinnovo dei probiviri non riconfermabili Mimmo di Martino per l’incompatibilità con la sua nuova carica di presidente del Panathlon Club Napoli e l’avv. Franco Capasso perché dimissionario dal suo club di appartenenza. Restano confermati tutti gli altri componenti.

Per l’ultimo punto all’o.d.g., varie ed eventuali, si dà voce agli interventi di tutti i presidenti dell’Area, definiti dal Governatore Gambacorta i protagonisti del “movimento panathletico”. Gli interventi, compresi quelli dei rappresentanti delle Commissioni Distrettuali (Giovanni Del Forno e Rosetta Rossi), mostrano alcuni aspetti non privi di spirito polemico ma decisamente costruttivo. Alla fine emerge comunque da parte di tutti un profondo senso di appartenenza al “movimento” ottimamente rappresentato dal presidente-senatore GIACOMO SANTINI la cui mission è quella di portare lo spirito olimpico, paralimpico e del fair play in ogni dove, in special modo nel contesto scolastico primario e secondario dove il senso della “Carta del panathleta” e della “Carta del Fair Play” va maggiormente promosso e diffuso.

L’Assemblea termina alle ore 13 con gran soddisfazione di quelli a cui non sembra vero poter “assediare” il Presidente Internazionale di ulteriori, infinite domande.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti