Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ASL AVELLINO: resoconto del Dott. Carmine Grasso sui risultati della tecnica EPSIT 

Pubblicato

-

Sono 500, negli ultimi otto anni, gli interventi per malattia pilonidale effettuati dal Dott. Carmine Grasso con tecnica EPSiT presso i duepresidi ospedalieri della ASL Avellino diretta dal Dott. MNV Ferrante. 

La ASL Avellino, nelle UO di Chirurgia Generale dei suoi due Presidi Ospedalieri di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi, è una delle poche Aziende Sanitarie ad offrire ai propri assistiti e a pazienti provenienti da province e regioni vicine il trattamento minivasivo EPSIT della malattia pilonidale in regime di ricovero breve Day surgery o PACC.

Il dott. Carmine Grasso fa un resoconto e rianalizza i risultati della metodica mininvasiva per il trattamento della cisti sacrococcigea e delle sue complicanze.

L’età media dei pazienti trattati e di 18 anni con il più giovane di 13 anni ed il più anziano di 38 anni. Prevale il sesso maschile con 293 giovani pazienti. 

I/le pazienti in cui si sono registrate recidive sono stati/e 42 ( 8,4%)  di essi 36 si sono rioperati con la stessa tecnica con esito favorevole. Per 3 pazienti c’è stato bisogno di un terzo intervento. Un paziente, dopo la terza recidiva, è stato sottoposto ad reintervento con tecnica tradizionale. Due pazienti recidivi dopo il follow-up a seimesi dal primo intervento, non si sono presentati ad ulteriori controlli.

La EPSiT ( Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment ) è una tecnica endoscopica mininvasiva video assistita per il trattamento chirurgico della cisti e della fistola pilonidale anche detta cisti sacro coccigea e delle relative recidive. Essa è una tecnica mini-invasiva che viene eseguita mediante uno strumento chirurgico denominato fistuloscopio. Questo strumento di soli 5mm di diametropermette di entrare nel tragitto fistoloso e con l’impiego di apposite micropinze ed elettrodi consente di rimuovere il tessuto patologico.                                                                                             

La tecnica EPSiT si esegue in anestesia locale o loco regionale ed permette il trattamento della patologia con ferite molto meno estese rispetto alle tecniche tradizionali e quindi consente di guarire in tempi  più rapidi e di riprendere quasi immediatamente le attività quotidiane.  

È una tecnica eseguita in regime di ricovero diurno, in sala operatoria o in ambulatorio appositamente attrezzato. L’intervento,condotto in anestesia locale, dura mediamente 25 minuti ed il ricovero mediamente 3 ore. Il dolore dell’immediato post-operatorio è minimo e raramente richiede la somministrazione di antidolorifici. Il rientro a casa, dopo il breve ricovero, avviene in auto senza particolari disagi e sono consentite anche doccia ed attività motorie.

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti