Attualità
Ariano Live – Il programma di “Pasquetta 2021”

L’ Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche culturali, per lo spettacolo e la promozione del territorio, presenta l’evento “Ariano live Pasquetta 2021”.
L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e avrà termine alle ore 23.00 del 5 aprile 2021, in diretta streaming sulla pagina facebook ufficiale del Comune di Ariano Irpino.
Esprimiamo tutta la nostra gratitudine alle associazioni, ai singoli artisti e alle personalità di fama nazionale ed internazionale che hanno aderito all’iniziativa.
La partecipazione, così significativa, mostra i l segno della volontà comune di reagire e di condividere l’idea di un futuro sentito come realmente nostro. Ci auguriamo che questo evento costituisca un segnale che porti la nostra città e i l territorio tutto a ripartire con maggior determinazione e voglia di riscatto, anche e soprattutto per i l mondo della cultura e delle arti, spesso considerati secondari.
La nostra storia, e ciò che ci identifica, passa da quel che siamo e che siamo stati. Questo i l nostro punto di forza.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ORE 10.0Q
Interverranno:
I l Sindaco Enrico Franza
I l Vescovo Mons. Sergio Melillo
L’Assessore alle politiche giovanili e promozione del territorio, Veronica Tarantino
A partecipare all’evento:
Videomessagio Tommaso Paradiso
‘”Poesia Palliativa, L’effetto curativo della poesia”, a cura dell’ associazione TEMPRA EDIZIONI.
Gli auguri di Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Brigitta Boccoli e Gianni Pagliazzi, a cura dell’Ariano Film Festival
- “Al piano: Ezio Di leso” video contributi repertorio
“Tanti auguri da tutti noi”, a cura della Pastorale
Giovanile Ariano Lacedonia
“Boomerang street band”, la prima Street Band EtnoFunky d’Irpinia.
“Al sassofono Luigi Giardino and string quintett”, video contributo dall’Auditorium Perdotti di Pesaro
Videomessagio del Maggiore solista delle Frecce Tricolori, Massimiliano Salvatore
ORE 12.0
- Ghemon, a cura di Maria Caro
“Il covid non ferma la musica”, a cura dell’associazione MUSIC ON. (Esibizioni teatrali e musicali di allievi e docenti della scuola)
- “Alice in Chains Rooster”, voce Daniela Santoro e basso Giuseppe Negri
- “Trio Mèlange”, voce Serena Impara, chitarra
Antonio Siciliano e percussioni Nicola Pucci
“Facimuci ruj cunti” – Letture dialettali, a cura di Luigi Pietrolà, Giovanni Montebello, Mario Roviello. e”lo vulesse truvà pace” di Eduardo De Filippo nell’ambito del laboratorio “IL TEATRO ATTRAVERSA LA STORIA”. Introducono: Gabriele Ferrara e Desiree
Risolo, a cura dell’associazione IMAGINE TO HELP
ONLUS
“Ariano in fabula”, a cura dell’ associazione CulturAttiva, racconta Raffaella Zecchino.
‘”I l meglio della Compagnia SulReale”, spezzoni
video delle migliori commedie portate in scena dalla Compagnia SulReale
ORE 17.3Q
“Luigi e Pasquale Grasso live streaming”, a cura di Antonio Big wave
- “Canzoni d’autore” Folco Sbaglio, a cura di Fabrizio Procopio
“Replay Cocktail Music” – Tutorial Bartender, a cura del Replay Cocktail Lab.
ORE 19.00
Dj Panko “Dj set World”, a cura dell’associazione
RED SOX
- Live Dj Nicola Coppola
Jim Rushan e Andrea Manganiello Dj set
I l Forum della gioventù con dj Andreano
Mirko Borriello e Giò Graziano dj set Joy Event Dj set VoidAster Andrea Grasso
Ulteriori contributi video a cura dei videomaker: Marco Peluso e Luciano Giorgione.
Ariano
#Pasquetta202
live Red Sox
Dj Panko
Ghemon
Start ore 10.00 Music on Luigi Grasso
Compagnia SulReale Pasquale Grasso
Boomerang Street Band (Replay cockçail
Forum dei Giovani Jim Rushan& Andrea Manganiello
Dj Andrea no DJ SET JOY EVENT
DJ MIRCO BORRIELLO & DJ GIÒ Dj Nicola Coppola
Tommaso Paradiso PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA
Folco Sbaglio DJ Imagine to help
Dj Andrea Grassg Trio /Q1èlaqe
TEMPRA EDIZIONIARIANO FILM FESTIVAL
Maggiore Massimiliano solista delle Salvatorefrecce tricoloriCulturAttiva Luigi Giardino
Buona Pasqua a tutti,
“Arianolive #Pasquetta2021
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento