Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Al via il Made in Campania Expo: incontri, dibattiti e laboratori del gusto per la kermesse arianese.

Pubblicato

-

Ai blocchi di partenza l’evento fieristico nazionale dedicato al comparto artigianato e agroalimentare del Sud Italia che sarà ospitato dal 5 al 7 settembre 2014 presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino. Si parte subito con un Incontro-Dibattiito dedicato al futuro della provincia di Avellino e con spettacolari showcooking.

Prenderà il via venerdì 5 settembre la seconda edizione del Made in Campania Expo, evento fieristico di rilievo nazionale dedicato al comparto artigianato e agroalimentare del Sud Italia, che sarà ospitato fino al 7 settembre 2014 presso i padiglioni del Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino. Molto ricco il programma delle iniziative che caratterizzeranno la tre giorni fieristica, che si appresta ad ospitare anche la fiera internazionale Green Business, dedicata ad ambiente e a fonti energetiche rinnovabili. Dopo il grande riscontro di pubblico e di espositori della prima edizione, il Made in Campania Expo allarga i propri orizzonti accompagnando alla nutrita presenza di espositori, che nei tre giorni dell’evento animeranno la struttura fieristica sita in Contrada Orneta, anche l’organizzazione di momenti didattici con speciali laboratori del gusto dedicati alle eccellenze produttive del Mezzogiorno d’Italia. I due ambienti del Centro Fieristico, la Sala Campania e la Sala Convegni, sono pronti, infatti, ad ospitare i numerosi eventi organizzati per appassionare tutti i partecipanti. Si comincia venerdì 5 settembre, alle ore 10,00, con la cerimonia di inaugurazione e il consueto taglio del nastro alla presenza di Carmine Famiglietti, Presidente della Comunità Montana dell’Ufita, Domenico Gambacorta, Sindaco di Ariano Irpino, e Fulvio Martusciello, Parlamentare Europeo. Subito dopo, alle 11,00 in Sala Campania, partirà il primo di una lunga serie di laboratori del gusto, con annessi show coocking, ovvero dimostrazioni di cucina dal vivo, dal titolo “Imparare mangiando: l’Irpinia e l’Extravergine di Oliva”, una degustazione in abbinamento a olio, vini e prodotti gastronomici a cura dell’Azienda “Il Cortiglio-Rocca Normanna”, in collaborazione con l’Associazione APPOI. Alle ore 17,00 è previsto l’appuntamento clou della prima giornata: nella Sala Convegni avrà luogo, infatti, un incontro-dibattitodedicato al futuro della provincia avellinese dal titolo “Il 9 ottobre nasce la nuova provincia di Avellino. Quale progetto per l’Irpinia?”. L’incontro nasce dalla necessità di individuare linee programmatiche concrete in prospettiva della prossima elezione del Consiglio Provinciale irpino, che si terrà il 9 ottobre 2014. Si tratta di una delle prime iniziative organizzate in tal senso in tutta la provincia di Avellino, il cui obiettivo è favorire il dialogo tra le forze politiche e non solo. L’imminente rinnovo del Consiglio Provinciale, per l’elezione del quale sono mutate sostanzialmente le modalità, offre l’opportunità di stabilire le basi per un nuovo corso in cui si tenterà di definire le prospettive di sviluppo dell’Irpinia. All’Incontro-Dibattito, che sarà aperto da Franco Lo Conte, Amministratore Unico di Fiere e Congressi, società incaricata della gestione del Fiere della Campania per conto della Comunità Montana dell’Ufita, interverranno: Carmine Famiglietti, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Mario Bianchino, Sindaco del Comune di Montoro; Carmine De Angelis, Sindaco del Comune di Chiusano San Domenico; Domenico Gambacorta, Sindaco del Comune di Ariano Irpino; Pietro Foglia, Presidente del Consiglio Regionale della Campania; Cosimo Sibilia, Senatore della Repubblica e Pietro Langella, Senatore della Repubblica e Presidente UPI. Modererà l’incontro Barbara Ciarcia, giornalista de “Il Mattino”. Inoltre, in contemporanea con l’incontro, all’interno della Sala Campania, si svolgerà il workshop-seminario informativo per imprenditori e aziende dal titolo “Al suo fianco per affrontare anatocismo e usura bancaria”. Infine, tra le 17,30 e le 18,30, presso la Sala Campania, si svolgeranno tre laboratori del gusto, dedicati all’olio, al gelato e al vino Taurasi. Nella Sala Convegni, invece, la prima giornata si concluderà alle 19,00 con incontro-dibattito dal titolo “L’olio D.O.P. Irpinia-Colline dell’Ufita – Un prodotto d’eccellenza nel nuovo PSR 2014/2020” a cura del Consorzio Tutela DOP Irpinia-Colline dell’Ufita/Ravece. Gli eventi e le iniziative proseguiranno poi nei giorni 6 e 7 settembre, con altri workshop, laboratori e convegni, in particolare il ciclo “Bella Expo”, dedicato al rapporto tra estetica e alimentazione, anteprima di uno dei prossimi eventi fieristici che saranno ospitati presso la struttura fieristica arianese.

Per partecipare ai laboratori è obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail: fiereecongressi@alice.it

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti