Attualità
AL RISTORANTE L’ARCA DI LIONI PRESENTATO TOUCH OF GLAMOUR : MANUELA ARCURI ANSIOSA DI PARTECIPARE ALL’EVENTO; ENZO COSTANZA LA COLONNA PORTANTE.

Lioni (AV)-Manuela Arcuri in videochiamata si dice ansiosa di partecipare a “Touch of Glamour” l’8 novembre al Cinema Nuovo di Lioni, Enzo Costanza, fisicamente presente al ristorante l’Arca di Lioni per la conferenza stampa di presentazione, improvvisa battute esilaranti dando un assaggio di quello che è la sua peculiarità sul palco, gli imprenditori locali, ancora una volta, esprimono fiducia nella risposta che gli eventi di Walter Tordiglione restituiscono all’economia locale. Questa la sintesi di una piacevole serata al ristorante l’Arca per la presentazione della terza edizione di “Touch of Glamour”, l’evento più atteso dell’autunno 2013.
Alessandro Ferraro, della Ferraro Group azienda arianese che produce chiusure residenziali ed industriali ed è per la seconda volta sponsor ufficiale di un evento della Tordiglione Production, afferma: “Abbiamo avuto subito la voglia di bissare e di partecipare per la seconda volta. L’Irpinia è terra di eccellenze ed avere momenti come questo per far conoscere le nostre attività è davvero importante. Noi lavoriamo in campo nazionale ma teniamo alla nostra terra”.
Ha giudicato un’ottima scelta quella della città di Lioni, il Presidente provinciale di Casartigiani e vice-coordinatore regionale, Antonio Cipriano che ha appena inaugurato una nuova sede a Benevento: “Lioni è il fiore all’occhiello per l’artigianato irpino, è un ambito ricco di partite iva, dunque c’è grande iniziativa. E’ importante che una nuova edizione di Touch of Glamour si tenga proprio qui per dare una boccata d’ossigeno al comparto e ringrazio il Cinema Nuovo di Lioni per la disponibilità, come ringrazio l’Arca per l’ospitalità di questa sera e soprattutto Walter Tordiglione per la sua intraprendenza”.
Immancabile, oramai, l’imprenditore Vittorio Valletta, titolare dell’oleificio “Valletta” di Calabritto” azienda leader in Italia unica a impatto zero: “Non posso mancare- ha affermato- non sono irpino ma amo l’Irpinia. A Lioni poi mi sono diplomato, dunque immaginerete la mia emozione nel tornarvi. La nostra azienda ha 112 anni di storia ma la cosa più bella è la fiducia che 1200 produttori ogni anno rinnovano nei nostri confronti. Abbiniamo storia ed innovazione. Facciamo ricerca in assoluto, abbiamo tanta tecnologia, l’Università ci è vicina, ma più che raccontarvi tutto quello che facciamo vi invito a venire a visitare la nostra azienda”.
Presenti alla conferenza stampa per un saluto e per portare la propria testimonianza da imprenditori molti altri sponsor alcuni dei quali saranno protagonisti in passerella come Marì calzature, Ottica Exotica, Brunat Gioielli, Ceramiche Rascionato, Bambi abbigliamento bimbi, Arredonegozi, lo stesso titolare del ristorante l’Arca, Faustaf acconciature che pettinerà Manuela Arcuri, la biologa e nutrizionista Annalisa Nigro, quest’ultima sempre pronta a divulgare il concetto di sana ed equilibrata alimentazione, specie nel campo della moda.
Tutte belle e sane, invece, le modelle dell’Agenzia Tordiglione. Maria Antonietta Famiglietti e Pasqualina Bruno hanno portato la testimonianza di due ragazze che mangiano di tutto e fanno sport per poter essere al meglio in passerella. Come tutti gli altri convenuti hanno elogiato Walter Tordiglione, l’impegno che mette nel suo lavoro, garanzia di successo, e si son dette sicure che anche Touch of Glamour l’8 novembre a Lioni sarà un successo.
Il Patron dal canto suo ha voluto fare un ringraziamento speciale agli sponsor che gli consentono ogni volta di rinnovare la magia degli spettacoli fatti di moda ed intrattenimento. Si è detto emozionato per il fatto che Manuela Arcuri farà la sua prima uscita in dolce attesa proprio ad un suo evento. Ha poi spiegato come si evolverà la serata con 7 sfilate di moda e tre momenti di intrattenimento con il piccolo Nicolas Porto, la violinista pop Mariella Pizzuti e l’imitatore Carmine Ammirati.
Colonna portante dell’evento sarà, ancora una volta, il mattatore Enzo Costanza, che, come detto, per tutta la serata non ha perso l’occasione di fare battute estemporanee, anche nel corso della breve intervista che ha rilasciato al termine della conferenza stampa.
Enzo Costanza, non si contano più le collaborazioni con Walter Tordiglione, un connubio garanzia di successo?
“Io più che una garanzia sono l’avviso di garanzia di Walter Tordiglione, perciò mi chiama e quando vado via io ci sono problemi… No, a parte gli scherzi sono felice. Sono delle serate sempre belle con tante star del mondo dello spettacolo e quindi è anche piacevole e divertente presentare. Poi siamo sempre in Irpinia è quindi motivo di vanto per la nostra terra avere tutte queste persone così importanti”.
E poi tu da irpino hai anche piacere che l’economia locale trovi una piccola spinta attraverso questi eventi ?
“Si, abbia una spinta in questa epoca di crisi in cui la crisi è veramente terribile e comunque vedo che gli imprenditori continuano a cercare una forma di pubblicità per far conoscere i propri prodotti”.
Tra le tante madrine con le quali hai collaborato quale preferisci?
“Ora mi metti in difficoltà, non ho una preferita.. devo essere diplomatico. Sono tutte bellissime e sono tutte brave. Con Manuela Arcuri non ho mai lavorato, l’ho conosciuta a Roma ad uno spettacolo che facevo, ‘La Berlusconeide’, e lei venne a vederlo, quindi sarà sicuramente interessante lavorare con lei”.
A proposito di spettacoli, oltre ai tanti eventi a cui partecipi qui in Irpinia cosa stai preparando per il pubblico nazionale?
“Adesso stiamo preparando la seconda edizione di ‘Gomorroide’ con i ‘Ditelo voi’ saremo a Napoli il 22, il 23 e il 24 novembre al Teatro Augusteo. E’ uno spettacolo comico molto bello, una parodia di ‘Gomorra’ di Saviano, abbiamo avuto già tanti successi nel corso del tour estivo, quindi venite a vederci. E poi stiamo facendo i laboratori di ‘Made in Sud’ con due nuovi personaggi e speriamo di fare sempre meglio!”.
Attualità
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato

“I dati ufficiali confermano un calo dei consumi e delle vendite al dettaglio in Irpinia, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Dal rapporto dell’Istat – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – emerge che a luglio i volumi complessivi sono scesi dello 0,3% rispetto al mese precedente. La contrazione è stata più pronunciata per il comparto alimentare (-0,9%), dove la dinamica inflazionistica (+3,5%) continua a comprimere i bilanci delle famiglie. In flessione anche i beni non alimentari (-0,1%), nonostante il periodo dei saldi: l’abbigliamento registra un modesto +1,9% in valore nel confronto annuo, mentre le calzature arretrano ancora (-0,1%).
Il quadro complessivo, dunque, conferma una stagnazione della spesa delle famiglie residenti che si protrae da oltre due anni, senza segnali di ripresa. La flessione delle vendite al dettaglio potrebbe anticipare un rallentamento anche del Pil nel terzo trimestre, con il rischio di una recessione tecnica per l’economia italiana.
Per tipologia di esercizio, la contrazione appare più pesante per le piccole superfici di vicinato, penalizzate da consumi in frenata e costi in aumento, mentre la grande distribuzione trattiene clienti con promozioni sempre più aggressive, erodendo spazi al commercio indipendente. Secondo le nostre stime, nei primi sette mesi dell’anno le piccole superfici hanno registrato una contrazione dello 0,9% in volume, mentre la grande distribuzione ha messo a segno un aumento dello 0,6%. L’unico segmento in forte espansione rimane quello dei discount alimentari e delle grandi strutture a prevalenza food”.
“In una fase in cui anche la domanda estera rallenta – conclude Marinelli – rilanciare i consumi interni deve diventare la priorità delle politiche economiche, con misure di sostegno al reddito delle famiglie e agevolazioni, anche sul piano locale, alle imprese”.
Attualità
I^ Edizione del premio Teatrale Città di Ariano Irpino

8-9-10 Settembre 2025 | Camporeale (Ariano Irpino)
Ariano Irpino apre il sipario a una nuova avventura teatrale: nasce la I^ edizione del PREMIO TEATRALE CITTÀ DI ARIANO IRPINO, un progetto nazionale che punta a valorizzare giovani autori, compagnie emergenti e nuove drammaturgie.
Tre serate all’insegna della comicità, delle emozioni e della passione scenica, in una cornice suggestiva e unica: l’anfiteatro di Camporeale, già reso magico dal celebreevento Sunny Sunday. L’evento rientra nel programmadell’Estate Arianese 2025 ed è realizzato con il patrociniodel Comune di Ariano Irpino.
PROGRAMMA SPETTACOLI
8 SETTEMBRE ore 20:30
ARAPE ‘E ZITTO – Compagnia Maschere Nude
Regia di Ernesto Sasso
Una commedia romantica e travolgente ambientata in un attico al Vomero, tra tradimenti, incomprensioni ed equivoci. Risate, riflessioni e lacrime in un mix perfetto di emozioni che accompagneranno lo spettatore dalla prima all’ultima battuta.
Perché quando non funziona il citofono… Arape ‘e zitto!
Cast: Antonio Barbato, Veronica D’Alessio, Francesco Saverio Tisi, Maria Rosaria Escolino, Antimo Escolino, Sarah Ricci, Saira Pantalone
9 SETTEMBRE ore 20:30
ANDY & NORMAN – Produzione Yggdrasill APS
Regia di Alessandro Pagliaro
Con Francesco Castagnozzi, Alessandro Pagliaro, AngelitaCiccone e Rocco Vigliotta
Un grande classico della comicità americana, riproposto con una regia attuale e vivace. Due amici inseparabili, una donna che irrompe nelle loro vite e una serie infinita di situazioni comiche ed equivoci, tra amicizia, amore e illusioni.
10 SETTEMBRE ore 20:30
DUE DI TROPPO – Compagnia Gli Attori per Caso
Con Luca Landi e Antonio Tortora
Un duetto comico irresistibile, dove battute, contrasti e situazioni paradossali trascinano il pubblico in un vortice di risate. Una chiusura spumeggiante e brillante per questa prima edizione del Premio Teatrale.
UNO SGUARDO AL FUTURO
A partire da settembre 2025 sarà attiva la finestra di iscrizione alla 2^ edizione del Premio Teatrale Città di Ariano Irpino, aperta a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale.
La nuova rassegna si terrà a settembre 2026.
Tutte le info, il programma completo e le modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito ufficiale: www.yggdrasill.info
Location: Camporeale – Ariano Irpino (AV)
Date: 8-9-10 Settembre 2025
Orario spettacoli: 20:30
Ariano Irpino riscopre il teatro… e lo fa in grande!
#PremioTeatraleAriano #Camporeale #Yggdrasill #TeatroVivo #CompagnieAmatoriali #TeatroInIrpinia
Attualità
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”

Ieri Orticalab titolava, “Acqua, ha ancora senso temere il privato?” E noi del Coordinamento Campano Acqua Pubblica rispondiamo con un’altra domanda: Ha ancora senso la democrazia? Nel giugno 2011, 26 milioni di italiani hanno deciso che volevano una gestione pubblica dell’acqua, non osservare questa volontà che fra l’altro dal 2011 è legge dello Stato significa combattere la democrazia. I partigiani hanno dato la vita per conquistare la democrazia e solo alcuni politici e i loro seguaci privi di scrupoli vogliono cancellarla per favorire gli interessi di alcune multinazionali trattando noi cittadini alla stregua di servi della gleba. Siamo degli stupidelli la cui volontà non ha importanza per alcuni che credono di essere al di sopra della legge.
I partigiani precisiamo, erano liberali, socialisti e comunisti, solo i fascisti non volevano la democrazia ed erano complici del criminale Hitler che ha tolto la vita e 6 milioni di persone. Quindi i cittadini sia che siano di destra, di centro o di sinistra hanno il dovere di rispettare la democrazia.
“L’irrinunciabile fortino di gestione e di consenso clientelare” a cui l’articolo di Orticalab fa riferimento non è dovuto alla gestione pubblica ma alla disonestà o incapacità di chi ha gestito ACS. Chiediamo al direttore di Orticalab come mai ABC l’azienda speciale napoletana che è completamente pubblica non ha debiti e produce utili? Forse perchè gli amministratori sono onesti e capaci? Cosa ne dice Orticalab? Vorremmo chiedere come mai siccome gli amministratori non sono stati all’altezza del compito i cittadini devono pagare facendosi rubare l’acqua che è di tutti da immorali multinazionali? Cornuti e mazziati. Come giustamente dice l’articolo, la società che vuole entrare in ACS è GESESA che contiene ACEA che è complice del genocidio in Palestina come con dovizia di particolari ci dice la nostra Francesca Albanese nel suo bellissimo libro “ Quando il mondo dorme”. Perchè dei complici di Netanyahu dovrebbero risolvere i problemi di incapacità degli amministratori irpini? Perchè tutti noi in Irpinia dovremmo diventare complici di un genocidio contro la nostra volontà? Cosa potrebbe fare di bene per noi GESESA che ha ben 51 milioni di euro in stato di passivo e gestisce solo 22 comuni e che ha erogato nella provincia di Benevento acqua contaminata con tetracoloroetilene, cosa che non è mai successa con ACS? Si vuole aggiungere al danno la beffa? Bene se le classi dirigenti non sono all’altezza bisogna cambiarle e non introdurre multinazionali in odore di genocidio perché ciò è immorale perché viola la volontà popolare aiutando la distruzione della democrazia che è in atto in quasi tutto il mondo in favore di prepotenti che vorrebbero fare profitto con un elemento indispensabile per la vita. Ormai da ciò che succede in Palestina abbiamo visto che la legge non ha più valore ma ha valore solo la legge del più forte. L’ andazzo è questo.
Il Referendum aveva posto l’acqua fuori dal mercato. Se potessero venderebbero anche l’aria! Dipende dai cittadini irpini cambiare questa classe di affaristi che lucrano su un elemento indispensabile alla vita. Troviamo l’ articolo di Orticalab populista e con lo scopo di fare presa sui cittadini arrabbiati per le vessazioni e privo di una soluzione seria. La soluzione ce l’hanno solo i cittadini che dovrebbero prendere coscienza e votare per persone diverse da quelle per cui hanno votato fino ad adesso perché abbiamo visto che queste persone sono incapaci. Non sappiamo se sono disonesti, ma di sicuro sono incapaci.
In tanti anni non hanno risolto il problema della manutenzione delle reti che versano sempre in condizioni disastrose. Si è parlato del costo dell’energia ma la spesa non viene distribuita equamente fra tutti quelli che fruiscono dell’acqua irpina. L’articolo di Orticalab si conclude dicendo che la gestione mista non è un male. Spiegateci bene, l’ingresso in ACS di GESESA che ha 51 milioni di debiti e che ha fornito acqua inquinata e ha notevoli problemi giudiziari non è un male? E come mai? E’ invece è un bene violare la volontà della maggioranza assoluta degli italiani che ha votato contro la privatizzazione perché ha capito la sacralità dell’acqua legata alla sacralità della vita? Quindi il nostro bene per Orticalab sarebbe annullare la nostra volontà per favorire le multinazionali che per trarre profitto dall’acqua farebbero lievitare il costo delle bollette perché al costo per fare arrivare l’acqua alle nostre case si aggiungerebbe anche il profitto del gestore che il Referendum ha giustamente cancellato ma che Orticalab vorrebbe fare rientrare dalla finestra? E questo articolo è stato scritto dopo l’assemblea agostana dell’Eic un ente non proprio in regola per la mancanza assoluta di donne. Un articolo per favorire questi signori. Orticalab cavalca il malcontento dei cittadini per convincerli a privatizzare, una soluzione che farebbe passare così ACS dalla padella alla brace.
Questa assemblea agostana mi ricorda la lettera agostana del 2011 ( quando le persone erano in vacanza) di Draghi e Trichet dalla BCE al Governo italiano che imponeva di stabilire una data per la privatizzazione cosa che il Referendum aveva cancellato. Nichi Vendola allora fece ricorso e lo vinse ristabilendo la legge e il rispetto del Referendum. Orticalab da che parte sta? Dalla parte della legge e della democrazia o dalla parte dei lestofanti che vogliono privatizzare non pensando neanche al futuro dei loro figli e nipoti a cui vogliono consegnare un mondo fatto di prepotenti?
Si scrive acqua, si legge democrazia.
Coordinamento Campano Acqua Pubblica
-
Attualità4 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità2 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità3 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità4 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci
-
Attualità4 settimane fa
Assemblea Alto Calore Servizi su tariffe del servizio idrico, il presidente Buonopane: “Bene la convocazione. Proporrò un documento per bloccare gli aumenti”