Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Al Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino taglio del nastro con Fulvio Martusciello per i primi due eventi della stagione 2015.

Pubblicato

-

Inaugurazione pomeridiana per i primi due eventi del ricco calendario di iniziative 2015 organizzate presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV). Per la IV edizione della Fiera Nazionale “Sud con Gusto” e la prima edizione della “Fiera della Ceramica Artistica Tradizionale e dell’Artigianato 2.0”, taglio del nastro alle ore 16,00 alla presenza di rappresentati di enti e istituzioni. Già di mattina – i padiglioni del Fiere della Campania sono accessibili dalle ore 10,00 alle 21,00 – i due eventi hanno registrato un gran numero di visitatori, soprattutto studenti dei locali istituti scolastici, giunti in fiera per partecipare alle attività didattiche dedicate alla scoperta dell’affascinante mondo della ceramica e delle produzioni tipiche locali. Presente all’inaugurazione Fulvio Martusciello, Europarlamentare e Delegato Regione Campania Attività Produttive e Sviluppo Economico, che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa del Fiere della Campania, definendolo <<un punto di riferimento nell’opera di valorizzazione delle produzioni territoriali di eccellenza>> e ha poi annunciato l’imminente emanazione di un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende. Lucio Rubano, Vicepresidente AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, che ha concesso il proprio patrocinio alla prima edizione della Fiera della Ceramica presentando anche la mostra “Grand Tour”, ha posto l’accento invece sull’importanza della formazione nel settore artigianale, auspicando <<l’istituzione di una direzione generale di tutti gli istituti d’arte in risposta ai recenti cambiamenti nel sistema scolastico>>. Presenti all’inaugurazione, tra gli altri: Francesco Lo Conte; Amministratore Unico di Fiere e Congressi; Carmine Famiglietti, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Giovanni Maria Chieffo, Presidente GAL Irpinia. Alla tradizionale visita degli stand, svoltasi con un corteo aperto dagli splendidi abiti della stilista Adriana Monaco, che in fiera ha presentato la sua nuova linea “Villa Cesarina”, ha fatto seguito il workshop “Risultati e prospettive del ciclo integrato dei rifiuti in Irpinia” a cura di Irpiniambiente. Dopo i saluti del Generale Francesco Russo, Amministratore Unico di Irpiniambiente, si sono avvicendati gli interventi di: Felicio De Lucia, Direttore Generale di Irpiniambiente; Mario Bianchino, Presidente ATO Rifiuti; Domenico Gambacorta, Presidente Provincia di Avellino e Sindaco di Ariano Irpino e di Fabio Della Marra Scarpone, Sindaco di Savignano Irpino. Alle ore 19,00 è stata la volta, invece, del laboratorio di Degustazione organizzato dal GAL Irpinia “Spaetto irpino all’Aglio dell’Ufita e all’Olio di Ravece e se volete con Peperoncino Quagliettano”. Gli eventi in programma nell’ambito delle due fiere proseguiranno sabato con i corsi di Cake Design e con la premiazione del concorso dedicato a questa forma d’arte pasticcera, che vedrà la partecipazione straordinaria di Sal de Riso in qualità di Presidente di Giuria. Proseguiranno, inoltre, gli incontri organizzati nell’ambito della Fiera della Ceramica 2.0 e dedicati alle potenzialità della web grafica, della stampa 3d, del design autoprodotto  e del metodo “Arduino”, ultima espressione della genialità italiana applicata alla tecnologia del quotidiano. Sarà possibile visitare, inoltre, la mostra “Emozioni”, organizzata dall’Associazione Culturale Arteuropa Servizi per l’Arte e curata da Enzo Angiuoni; le espressioni artistiche dell’antico laboratorio Città di Mondovi da Cuneo, quelle del Museo Città Creativa di Ogliara, che presenteranno le opere dei ceramisti salernitani; la mostra personale “Ceramica Besio 1895” e le creazioni delle artiste ceramiste dell’Associazione Pandora. In serata continua la quarta edizione dello “Street Food Festival”, evento dedicato al cibo da strada rivisitato in chiave di tipicità locale. L’evento si concluderà domenica 22 marzo.

Fiera della CeramicaScuole in fiera

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti