Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Al Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino taglio del nastro con Fulvio Martusciello per i primi due eventi della stagione 2015.

Pubblicato

-

Inaugurazione pomeridiana per i primi due eventi del ricco calendario di iniziative 2015 organizzate presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV). Per la IV edizione della Fiera Nazionale “Sud con Gusto” e la prima edizione della “Fiera della Ceramica Artistica Tradizionale e dell’Artigianato 2.0”, taglio del nastro alle ore 16,00 alla presenza di rappresentati di enti e istituzioni. Già di mattina – i padiglioni del Fiere della Campania sono accessibili dalle ore 10,00 alle 21,00 – i due eventi hanno registrato un gran numero di visitatori, soprattutto studenti dei locali istituti scolastici, giunti in fiera per partecipare alle attività didattiche dedicate alla scoperta dell’affascinante mondo della ceramica e delle produzioni tipiche locali. Presente all’inaugurazione Fulvio Martusciello, Europarlamentare e Delegato Regione Campania Attività Produttive e Sviluppo Economico, che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa del Fiere della Campania, definendolo <<un punto di riferimento nell’opera di valorizzazione delle produzioni territoriali di eccellenza>> e ha poi annunciato l’imminente emanazione di un bando a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende. Lucio Rubano, Vicepresidente AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, che ha concesso il proprio patrocinio alla prima edizione della Fiera della Ceramica presentando anche la mostra “Grand Tour”, ha posto l’accento invece sull’importanza della formazione nel settore artigianale, auspicando <<l’istituzione di una direzione generale di tutti gli istituti d’arte in risposta ai recenti cambiamenti nel sistema scolastico>>. Presenti all’inaugurazione, tra gli altri: Francesco Lo Conte; Amministratore Unico di Fiere e Congressi; Carmine Famiglietti, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Giovanni Maria Chieffo, Presidente GAL Irpinia. Alla tradizionale visita degli stand, svoltasi con un corteo aperto dagli splendidi abiti della stilista Adriana Monaco, che in fiera ha presentato la sua nuova linea “Villa Cesarina”, ha fatto seguito il workshop “Risultati e prospettive del ciclo integrato dei rifiuti in Irpinia” a cura di Irpiniambiente. Dopo i saluti del Generale Francesco Russo, Amministratore Unico di Irpiniambiente, si sono avvicendati gli interventi di: Felicio De Lucia, Direttore Generale di Irpiniambiente; Mario Bianchino, Presidente ATO Rifiuti; Domenico Gambacorta, Presidente Provincia di Avellino e Sindaco di Ariano Irpino e di Fabio Della Marra Scarpone, Sindaco di Savignano Irpino. Alle ore 19,00 è stata la volta, invece, del laboratorio di Degustazione organizzato dal GAL Irpinia “Spaetto irpino all’Aglio dell’Ufita e all’Olio di Ravece e se volete con Peperoncino Quagliettano”. Gli eventi in programma nell’ambito delle due fiere proseguiranno sabato con i corsi di Cake Design e con la premiazione del concorso dedicato a questa forma d’arte pasticcera, che vedrà la partecipazione straordinaria di Sal de Riso in qualità di Presidente di Giuria. Proseguiranno, inoltre, gli incontri organizzati nell’ambito della Fiera della Ceramica 2.0 e dedicati alle potenzialità della web grafica, della stampa 3d, del design autoprodotto  e del metodo “Arduino”, ultima espressione della genialità italiana applicata alla tecnologia del quotidiano. Sarà possibile visitare, inoltre, la mostra “Emozioni”, organizzata dall’Associazione Culturale Arteuropa Servizi per l’Arte e curata da Enzo Angiuoni; le espressioni artistiche dell’antico laboratorio Città di Mondovi da Cuneo, quelle del Museo Città Creativa di Ogliara, che presenteranno le opere dei ceramisti salernitani; la mostra personale “Ceramica Besio 1895” e le creazioni delle artiste ceramiste dell’Associazione Pandora. In serata continua la quarta edizione dello “Street Food Festival”, evento dedicato al cibo da strada rivisitato in chiave di tipicità locale. L’evento si concluderà domenica 22 marzo.

Fiera della CeramicaScuole in fiera

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:

1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;

2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;

3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia: Nessun dialogo con chi ha fatto cadere l’amministrazione Nargi. Alle regionali per fare la differenza

Pubblicato

-

Si è riunita ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la segreteria provinciale di Forza Italia, allargata ai segretari cittadini e di circolo e agli amministratori. All’ordine del giorno le prossime elezioni regionali, il futuro della città capoluogo dopo la fine prematura dell’amministrazione Nargi, le elezioni provinciali e le sfide centrali nell’agenda dei territori. Una discussione lunga ed articolata dalla quale è emersa una linea chiara. In primo luogo sulla città di Avellino, dove Forza Italia rivendica con forza il sostegno garantito all’ex sindaca Laura Nargi per tentare di scongiurare una crisi incomprensibile e garantire gli interessi degli avellinesi. Ora si è aperta una fase nuova e il partito intende proseguire con determinazione sul percorso tracciato, facendo tesoro anche degli errori compiuti in passato, con l’ambizione di costruire un’alternativa finalmente adeguata alle sfide che gravano sul capoluogo, un’alternativa chiara e radicale rispetto alle logiche che hanno segnato la vicenda politica ed amministrativa avellinese nel corso di questi anni. Dunque nessun dialogo sarà possibile con chi ha determinato la fine dell’amministrazione Nargi, tradendo il patto con gli elettori e gli interessi della comunità. Tra la crisi del centrosinistra a guida Pd, ormai incapace di parlare il linguaggio dei cittadini, chiuso in logiche distanti, e il fallimento di una prospettiva civica arenata nel personalismo più esasperato, in una visione privatistica dell’agire pubblico e della rappresentanza,esiste uno spazio enorme per costruire finalmente un’alternativa credibile di centrodestra nella città di Avellino. Forza Italia si pone a servizio di questa prospettiva ricercando in primo luogo il dialogo con le forze alleate, ponendosi come riferimento agli occhi del diffuso elettorato di estrazione centrista e moderata, a tutti quegli avellinesi che cercano una via d’uscita per il capoluogo fondata su equilibrio, concretezza e buon senso. Le elezioni regionali rappresentano da questo punto di vista una grande occasione, anche per riaffermare la centralità della città capoluogo e dell’area vasta avellinese nell’agenda provinciale, per tornare a ragionare di una sola Irpinia, di un destino comune per i nostri territori, interessati da sfide distinte ma complementari. Una sola Irpinia in una sola Campania. L’obiettivo di Forza Italia è quello di mettere in campo una lista forte, capace di dare rappresentanza adeguata a tutti i territori, di tradurre in termini elettorali il grande lavoro di radicamento fatto in questi mesi. Forza Italia vuole essere il traino di un centrodestra forte e vincente. Le elezioni regionali apriranno la strada anche alle elezioni provinciali, che in assenza di novità sul piano normativo si dovrebbero tenere a dicembre. L’obiettivo non cambia, resta quello di offrire una prospettiva alternativa e autonoma di centrodestra anche per Palazzo Caracciolo, allargando ai tanti, tantissimi amministratori che da troppo tempo sono alla ricerca di un orizzonte politico in cui ritrovarsi, di un’alternativa chiara a questo centrosinistra e al civismo senza orizzonte: «Abbiamo davanti a noi sfide complesse ed entusiasmanti – ha detto il segretario provinciale Angelo Antonio D’Agostino – e abbiamo gambe e fiato per poterle vincere. Esiste una grande domanda di politica ed è a quella domanda che dobbiamo rispondere guardando agli interessi dei territori e delle comunità, parlando un linguaggio chiaro, il linguaggio della concretezza, delle proposte e delle soluzioni, facendoci carico delle sofferenze delle persone senza mai rinunciare ad indicare un orizzonte. La nostra missione è quella di restituire credibilità alla politica, di restituire una casa all’Irpinia moderata, popolare e riformista: la via maestra è quella del radicamento, del presidio quotidiano dei territori»  

Continua a leggere

Attualità

Restiamo umani

Pubblicato

-

È inammissibile l’aggressione subita dal turista francese a Milano, sacrosanta è l’indignazione della comunità ebraica che parla di clima di odio crescente, simili atti non appartengono alla società civile e devono essere perseguiti senza apporre eccezioni o condizioni. Dobbiamo “restare umani”, l’altro è sempre una persona della quale possiamo non condividere le idee ma deve essere rispettato il pensiero e garantita l’incolumitàfisica. Il clima di esasperazione viene da lontano, è il frutto della mancata risoluzione della questione palestinese e dall’odio crescente tra palestinesi ed israeliani culminato nell’evento sanguinario di Hamas compiuto il 7 ottobre 2023 con il rapimento ed uccisione di decine di israeliani, atto da condannare per la sua disumanità. La reazione di Israele è stata forte, ancora oggi prosegue senza sosta con l’intento di liberare gli ostaggi ed ottenere i corpi di quelli morti.Gaza è un cumulo di macerie nella quale non possono entrare i rifornimenti bloccati dagli israeliani. Le persone vagano in cerca di cibo, i bimbi sono scheletri che muoiono per fame, gli ammalati e i feriti non possono essere curati per mancanza di ospedali e medicine. A mettere ulteriore benzina sul fuoco sono le frasi di Netanyahu che nega la mancanza di cibo a Gaza, fatto smentito da Trump. Parole che offendono l’intelligenza umana e alimentano, ancor di più, il rancore e l’odio. 

A mio avviso, ogni persona o organizzazione dovrebbe condannare come disumana la strage perpetrata da Hamas così come l’agire del governo israeliano nei confronti degli abitanti di Gaza. Forse, potrebbe essere il punto di partenza per fermare la corsa all’odio.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti