Attualità
Agorà Gesualdo – Possibile migliorare il Mondo

Certe notti, le stelle fanno male.
Fanno male agli occhi, fanno male all’anima. Certe notti, gli occhi possono vedere la strada da seguire.
La strada dell’amore, non quello dei Poeti. Non soltanto, almeno.
L’Amore maiuscolo, che abbraccia i sogni, che abbraccia le genti.
Certe notti le stelle sono tra noi, intorno a noi.
L’Associazione Agorà di Gesualdo ha organizzato un evento nel quale ha primeggiato l’anima, l’Amore, l’umile riflessione. La vulcanica Presidentessa RocioBadillo ha convocato un numeroso pubblico desideroso di voci linde, di cuori partecipi.
La pandemia ha fermato, per troppo tempo, lo stare assieme, la condivisione di emozioni, confronti.
Le serate agostane, possenti, indicano la possibile via che porta alla ripresa, con la prenotazione, i controlli anti-covid, la registrazione all’accesso, posti sufficienti e distanziati.
La presenza performante di una splendida Eva Immediato, attrice, di una toccante musicalità di Daniela Ippolito che ha sintonizzato la sua anima all’arpa. Questi gli ingredienti di una serata adagiati nella magnifica location del giardino della generosa Dottoressa Rosamaria Pisapia.
Eva Immediato, professionista della rivisitazione teatrale, ha penetrato ogni presenza della sua viscerale vestizione del ‘’Laudate sii..’’ del poverello d’Assisi. Conosciamo l’eccellenza delle sue performances con le quali delizia il pubblico. Ieri sera, 22 agosto, sembrava aleggiare nella sua voce il Musico padrone di casa, il Principe Carlo.
Daniela Ippolito, voce sofferta e in apparenza graffiante, ha esposto la sua anima sintonizzandola al suo strumento musicale; i brani eseguiti in varie lingue, dal filo invisibile unificante, l’amore senza veli né compromessi.
Ecco, una serata che fa dire: c’ero, ho avuto la fortuna di vivere momenti in cui nella mente il seme della speranza in un mondo migliore è ben piantato.
Il sogno di Martin Luther King pagato con la sua vita è arrivato al pubblico che ha ritrovato, non soltanto per un attimo, la capacità di sognare, di immaginare.
Eva Immediato, può realizzarsi il sogno di bambini neri stringano le mani di bambini bianchi?
-Ne sono convinta, possiamo cambiare il mondo. Cambiando il nostro quotidiano. Prendendo coscienza dell’amore immenso di madri afgane che lanciano i propri figli oltre il filo spinato, nelle braccia di militari stranieri pronti a lasciare il caos preventivato, per offrire loro una speranza.
Tu sei identificata con Frida Kahlo, donna dal vissuto assurdamente reale. Condivisione che va oltre l’interpretazione del personaggio..
-Un attore, un’attrice, dà vita, la propria in fondo, ai personaggi. Il confine tra le due ‘’realtà’’ resta sempre velata..
Daniela Ippolito, ho rilevato, con piacere, un’evoluzione dal periodo pre–pandemia..
-La pandemia ha bloccato, danneggiato economicamente noi lavoratori dello spettacolo. Ho utilizzato, abbiamo utilizzato la clausura studiando, perfezionando, sperimentando. Cantare in lingua arbereshe, yiddish, temi con musicalità diverse si traduce nell’offrire temi, valori universali con melodie inusuali.
Per cogliere e gustare i profumi di una serata costruita, gestita, animata dalle donne, occorreva esserci; non si può tradurre in sillabe, pur confezionandole a regola d’arte, la profondità del grido di dolore sgorgante dalla voce narrante di Eva Immediato, dalla voce particolare di Daniela Ippolito.
Artiste che abbiamo imparato a stimare oltre la professionalità, performers da tener presenti se si vuole offrire Arte e Anima, per parlare e cantare da cuori a cuori.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”