Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Ad Avellino si presentano la Fiera della Ceramica e Sud con Gusto.

Pubblicato

-

Palazzo Caracciolo, sede dell’ente provinciale, ospiterà, venerdì 6 marzo,  la conferenza stampa dedicata agli eventi fieristici in programma presso il Fiere della Campania a partire dal 20 marzo.

Si accendono i riflettori sulla “Fiera della Ceramica Artistica Tradizionale e dell’Artigianato 2.0” e sulla Fiera Nazionale “Sud con Gusto”, i prossimi eventi ad essere ospitati presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV) che saranno presentati venerdì 6 marzo 2015, alle ore 10:30, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo, ad Avellino. Sud con Gusto e la Fiera della Ceramica, rispettivamente alla IV edizione e alla prima edizione, rappresentano un momento di scambio, conoscenza e approfondimento, l’uno sulle eccellenze del comparto agro-alimentare del Mezzogiorno d’Italia e l’altro sulla tradizione dell’antica arte della ceramica italiana. I due eventi fieristici si svolgeranno in contemporanea a partire da venerdì 20 fino a domenica 22 marzo 2015. Prenderanno parte alla conferenza stampa: Francesco Lo Conte, Amministratore Unico Fiere e Congressi; Domenico Gambacorta, Presidente Provincia di Avellino; Carmine Famiglietti, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Mario Manganiello, Assessore Comune di Ariano Irpino e Lucio Rubano, Vice Presidente AiCC. Saranno presenti, inoltre: Mario Pagliaro, Bottega delle Mani; Annarita Fasano, Presidente Associazione Pandora; Gabriella Taddeo, Museo Città Creativa di Ogliara; Ottavio D’Antuono, Storico della ceramica; Enzo Angiuoni, Artista della Ceramica, Luigi Russo, Ceramista; i Rappresentanti delle Città della Ceramica campane e i Dirigenti Scolastici degli Istituti d’Arte.
Antonio di Martino, Avvocato; Lucio Napodano, Consigliere Nazionale Slow Food. Concluderà l’incontro Vittorio Fucci, Assessore Regione Campania Commercio e Artigianato.Ricchissimo il programma di iniziative che saranno illustrate per l’occasione. La Fiera della Ceramica Artistica Tradizionale e dell’Artigianato 2.0 coniuga il vecchio e il nuovo mondo della ceramica sintetizzando in un’innovativa soluzione l’antica tradizione di questa espressione artigianale con le nuove frontiere del digitale. L’evento è patrocinato dall’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica, di cui la città di Ariano Irpino è socia. L’Associazione Città della Ceramica esporrà, per l’occasione, la mostra “Grand Tour”, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, con il coordinamento di Giuseppe Olmeti. Il percorso artistico, recentemente presentato a Bruxelles, consta di una selezione di ceramiche di antica tradizione scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC. Spazio anche all’artigianato femminile con l’Associazione Onlus Pandora che presenterà il “Progetto Ceramica Donna” . Le Artiste-Ceramiste salernitane prenderanno parte all’evento con un percorso espositivo interamente dedicato alla manifattura e alla passione delle donne per questa antica tradizione italiana, con particolare riferimento alla memoria salernitana. Diversi gli interventi, i workshop e le iniziative previste nei tre giorni e dedicate ai vari aspetti dell’interessante mondo dell’artigianato artistico. Saranno esposte, inoltre, alcune opere del Museo Città Creativa di Salerno e quelle del Progetto GIPSOS di Antonio Di Rosa. Parallelamente alla Fiera della Ceramica si svolgerà la IV edizione di Sud con Gusto, arricchita da laboratori e aree di degustazione, vendita dei prodotti tipici, conferenze, dibattiti, workshop, showcooking, dimostrazioni di lavorazione dei prodotti ed esibizioni di cake design. Proprio agli appassionati del genere è dedicato il concorso “Torte in Fiera” che si svolgerà il 21 marzo e vedrà il rinomato pasticciere salernitano Sal de Riso, premiare i vincitori. A completare il tutto vi sarà lo “Street Food Festival”, kermesse gastronomica dedicata alla diverse tipologie di cibi da strada. Nel complesso, l’evento rappresenta un’opportunità di promozione commerciale delle aziende operanti nel settore, un momento di scambio con i diversi interlocutori e un’occasione per valorizzare le eccellenze nazionali e in particolare del Mezzogiorno d’Italia. L’appuntamento è quindi per il prossimo 6 marzo presso Palazzo Caracciolo, sede della Provincia di Avellino, dove si conosceranno nel dettaglio gli obiettivi, le curiosità e tutte attività che saranno realizzate in occasione dell’imminente apertura della tre giorni arianese.

Per info: www.fiereecongressi.eu

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti