Comune
Ad Ariano Irpino “Le Giornate della Mobilità responsabile” 25, 26 e 27 settembre 2015
Conto alla rovescia per l’iniziativa “Le giornate della mobilità sostenibile”, in programma ad Ariano Irpino da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 in Piazza Mazzini. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Onlus “Guida la tua vita”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino e della Provincia di Avellino.
La manifestazione rappresenta ormai un appuntamento fisso, grazie alla determinazione del suo animatore Alberto Scaperrotta.
L’appuntamento è rivolto agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzare al rispetto delle regole lungo le strade. Particolare attenzione è dedicata al mondo dei giovani con il proposito di educare il conducente del futuro e per contribuire alla creazione e diffusione di una “cultura della sicurezza stradale”.
Grazie all’immediata adesione dei Dirigenti Scolastici all’iniziativa, sono stati direttamente coinvolti gli studenti delle scuole superiori e le loro famiglie.
L’evento sarà inaugurato venerdì 26 settembre dal Vescovo di Ariano, S. E. Mons. Sergio Melillo, in Piazza Mazzini alle ore 10, e andrà avanti fino a domenica 28 tra convegni ed esibizioni spettacolari degli stunt-man e dimostrazioni dei Vigili del Fuoco.
L’iniziativa si svolgerà attraverso la simulazione di incidenti stradali, crash test e guida acrobatica effettuati da stuntman professionisti. Sarà possibile sostenere prove pratiche di guida, affiancati da istruttori esperti, su un circuito appositamente allestito. Tre giornate intense di performance ad opera degli stuntman più accreditati, quelli del team del famoso Didi Bizzarro.
Quest’anno l’evento è aperto a tutte le scuole irpine attraverso un apposito concorso incentrato sempre sulla sicurezza stradale, quale sinonimo di legalità.
La cittadinanza è invitata a partecipare: un evento che ha la finalità di educare i giovani alla guida responsabile per evitare incidenti stradali, prevenire le stragi del sabato sera, sensibilizzare sui rischi legati all’uso di alcol e droga.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità4 settimane faIl Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità2 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faInformagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità3 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
