Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AD ARIANO SABATO 23 GIUGNO LA NONA EDIZIONE DI “REGIO TRATTURO & FRIENDS”, IL FARM FESTIVAL DEDICATO AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Pubblicato

-

ARIANO IRPINO (AVELLINO)Sabato 23 giugno, ad Ariano Irpino (Avellino) torna  Regio Tratturo & Friends, il farm festival sul consumo consapevole giunto alla sua nona edizione, che quest’anno avrà come tema “Dalla terra alla tavola.

 

Comprendere i legami fra agricoltura e consumo consapevole delcibo è essenziale per la sostenibilità del pianeta. E’ con quest’obiettivo che Regio Tratturo & Friends vuole contribuire a sensibilizzare i consumatori verso stili di vita più salutari e consapevoli, in grado di generare piccoli cambiamenti nella loro vita quotidiana a sostegno di un’agricoltura più sostenibile. L’appuntamento è il 23 giugno all’Agriturismo Regio Tratturo di Ariano Irpino, con partenza alle ore 9 per la registrazione dei partecipanti, con colazione di rinforzo e presentazione del Farm Festival.

La prima iniziativa sarà dedicata alla realizzazione di un orto verticale salvaspazio, per quanti vogliono coltivare un orto con le proprie mani ma hanno a disposizione solo un semplice balcone. Un corso pratico su come realizzare in modo semplice ed economico un orto su pareti verticali o sul balcone di casa, dalla scelta del terreno per le principali piante orticole, al loro periodo di semina, irrigazione ed epoca di raccolta, con alcuni consigli pratici sui materiali low-cost da impiegare, senza rinunciare ad ortaggi freschi a km 0 in diversi periodi dell’anno. Alle ore 11, i partecipanti si cimenteranno in un corso di cucina “dalla terra alla tavola”, iniziando dalla scelta delle materie prime con la raccolta degli ortaggi nei campi dell’agriturismo, all’elaborazione dei piatti tipici della cucina irpina. Quindi degustazione guidata dell’olio di oliva con Mena D’Avino, Slow Food, Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”: un’introduzione al concetto di qualità, caratteristiche positive e difetti sensoriali, percezione dei consumatori, significato di extravergine, degustazione di alcune varietà tipiche irpine, tra cui la cultivar storica Ravece e il suo olio extravergine Irpinia-Colline dell’Ufita DOP”. Nel pomeriggio con Rosa Pepe del CREA (Centro di Ricerca per l’Orticoltura e il Florovivaismo di Pontecagnano) confronto sulpotere della biodiversità in agricoltura, recupero e valorizzazione del patrimonio genetico vegetale dell’agricoltura mediterranea; a seguire focus sulla produzione di liquori artigianali, la scelta delle erbe, riti magici e leggende, ricette e tradizioni, quindi introduzione all’apicoltura, dalla teoria alla pratica, per avvicinarsi al mondo delle api con curiosità, conoscere la loro organizzazione sociale, il loro linguaggio, la loro fisiologia; sapere qualcosa in più sul miele, la smielatura, i prodotti dell’alveare e i primi passi per diventare un vero apicoltore. La giornata proseguirà con lo yoga tra gli ulividell’agriturismo con Ilio Ragucci, musico terapista e insegnante Yoga e Shiatsu. Infine, cena spettacolo con gli Stragatti a ritmo di swing, boogie-woogie, surf e twist.

Regio Tratturo & Friends vuole concentrarsi su una delle principali sfide dell’umanità: quella di nutrire una popolazione in costante crescita senza danneggiare l’ambiente, preservando le risorse naturali del pianeta per le generazioni future e garantendo una gestione sostenibile dei processi produttivi. Accrescere dunque la consapevolezza dei consumatori è un elemento fondamentale per poter sostenere un’agricoltura più sostenibile e diversificata, senza scaricare sulle generazioni future, costi e danni all’ambiente al momento invisibili Piccole azioni di noiconsumatori, applicate in maniera responsabile tutti i giorni, possono decisamente contribuire positivamente alla sostenibilità del nostro pianeta.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti