Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AD ARIANO SABATO 23 GIUGNO LA NONA EDIZIONE DI “REGIO TRATTURO & FRIENDS”, IL FARM FESTIVAL DEDICATO AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Pubblicato

-

ARIANO IRPINO (AVELLINO)Sabato 23 giugno, ad Ariano Irpino (Avellino) torna  Regio Tratturo & Friends, il farm festival sul consumo consapevole giunto alla sua nona edizione, che quest’anno avrà come tema “Dalla terra alla tavola.

 

Comprendere i legami fra agricoltura e consumo consapevole delcibo è essenziale per la sostenibilità del pianeta. E’ con quest’obiettivo che Regio Tratturo & Friends vuole contribuire a sensibilizzare i consumatori verso stili di vita più salutari e consapevoli, in grado di generare piccoli cambiamenti nella loro vita quotidiana a sostegno di un’agricoltura più sostenibile. L’appuntamento è il 23 giugno all’Agriturismo Regio Tratturo di Ariano Irpino, con partenza alle ore 9 per la registrazione dei partecipanti, con colazione di rinforzo e presentazione del Farm Festival.

La prima iniziativa sarà dedicata alla realizzazione di un orto verticale salvaspazio, per quanti vogliono coltivare un orto con le proprie mani ma hanno a disposizione solo un semplice balcone. Un corso pratico su come realizzare in modo semplice ed economico un orto su pareti verticali o sul balcone di casa, dalla scelta del terreno per le principali piante orticole, al loro periodo di semina, irrigazione ed epoca di raccolta, con alcuni consigli pratici sui materiali low-cost da impiegare, senza rinunciare ad ortaggi freschi a km 0 in diversi periodi dell’anno. Alle ore 11, i partecipanti si cimenteranno in un corso di cucina “dalla terra alla tavola”, iniziando dalla scelta delle materie prime con la raccolta degli ortaggi nei campi dell’agriturismo, all’elaborazione dei piatti tipici della cucina irpina. Quindi degustazione guidata dell’olio di oliva con Mena D’Avino, Slow Food, Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”: un’introduzione al concetto di qualità, caratteristiche positive e difetti sensoriali, percezione dei consumatori, significato di extravergine, degustazione di alcune varietà tipiche irpine, tra cui la cultivar storica Ravece e il suo olio extravergine Irpinia-Colline dell’Ufita DOP”. Nel pomeriggio con Rosa Pepe del CREA (Centro di Ricerca per l’Orticoltura e il Florovivaismo di Pontecagnano) confronto sulpotere della biodiversità in agricoltura, recupero e valorizzazione del patrimonio genetico vegetale dell’agricoltura mediterranea; a seguire focus sulla produzione di liquori artigianali, la scelta delle erbe, riti magici e leggende, ricette e tradizioni, quindi introduzione all’apicoltura, dalla teoria alla pratica, per avvicinarsi al mondo delle api con curiosità, conoscere la loro organizzazione sociale, il loro linguaggio, la loro fisiologia; sapere qualcosa in più sul miele, la smielatura, i prodotti dell’alveare e i primi passi per diventare un vero apicoltore. La giornata proseguirà con lo yoga tra gli ulividell’agriturismo con Ilio Ragucci, musico terapista e insegnante Yoga e Shiatsu. Infine, cena spettacolo con gli Stragatti a ritmo di swing, boogie-woogie, surf e twist.

Regio Tratturo & Friends vuole concentrarsi su una delle principali sfide dell’umanità: quella di nutrire una popolazione in costante crescita senza danneggiare l’ambiente, preservando le risorse naturali del pianeta per le generazioni future e garantendo una gestione sostenibile dei processi produttivi. Accrescere dunque la consapevolezza dei consumatori è un elemento fondamentale per poter sostenere un’agricoltura più sostenibile e diversificata, senza scaricare sulle generazioni future, costi e danni all’ambiente al momento invisibili Piccole azioni di noiconsumatori, applicate in maniera responsabile tutti i giorni, possono decisamente contribuire positivamente alla sostenibilità del nostro pianeta.

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti