Cronaca
8 marzo, violenza sulle donne: un anno di contrasto da parte dei Carabinieri

Il grave problema della violenza sulle donne ha assunto nel corso degli anni una valenza sempre maggiore e oggi purtroppo è più che mai drammatico, caratterizzato da una violazione dei diritti umani, dell’integrità fisica e psicologica, della sicurezza, della libertà e della dignità della persona. Non conosce differenze geografiche o culturali, è diffuso a tutte le latitudini e in qualsiasi ambito socio-culturale, non ha età, in quanto scaturisce dalle distorsioni culturali, sociali e psicologiche del rapporto uomo-donna. La comunicazione e la sensibilizzazione sul problema rappresentano uno strumento essenziale per la lotta alla violenza.
Proprio in tal senso la prevenzione e il contrasto che l’Arma dei Carabinieri pone è sempre massima anche in un territorio come quell’Irpino contraddistinto dalla presenza di 6 Compagnie e 68 Stazioni dei Carabinieri. Presso i vari Comandi sparsi su tutto il territorio vi sono sottufficiali, sia uomini che donne, che hanno frequentato specifici corsi di formazione, altamente preparati per accogliere le vittime e ricevere denunce da donne oggetto di violenze od abusi informando l’Autorità Giudiziaria ed i Servizi Sociali, non abbandonandole ma accompagnandole, e nei casi più gravi anche proteggendole, nell’iter che segue alla denuncia.
Quanto appena descritto e quindi sulla grande sensibilità mostrata dalla Benemerita verso questa problematica così atroce e silente, trova un primo grande riscontro ricordando che già il 21 Gennaio 2009, di concerto con il Ministero delle Pari Opportunità, in seno al Reparto Analisi Criminologiche del Ra.C.I.S. (Raggruppamento Carabinieri Indagini Scientifiche) è stata istituita la Sezione Atti Persecutori, dando attuazione ai dettami della legge 38/2009. In particolare il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, che da anni è attivo nel contrastare questa terribile piaga sociale e culturale, è stato tra i primi in Italia, nell’agosto 2013, ad applicare la citata “legge sul femminicidio”, irrogando la misura dell’allontanamento dalla casa famiglia ad un uomo della provincia irpina responsabile del reato di “stalking”.
E a testimonianza di quanto esposto si riportano i principali casi di violenza di cui si sono occupati i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, in città ed in Provincia, nel 2015 ai danni di conviventi, ex mogli, mamme o semplici conoscenti:
– 6 gennaio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Baiano traevano in arresto un 39enne del mandamento, colto nella flagranza dei reati di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli nonché lesioni personali volontarie: il predetto aveva violentemente percosso con pugni in testa la consorte alla presenza dei figli minori di 11 e 4 anni, nonché con il manico di una scopa, la figlia minore di anni 11;
– 11 gennaio, i Carabinieri della Stazione di Lauro deferivano in stato di libertà per atti persecutori commessi da un pregiudicato 30enne di Ercolano in danno di una 30enne romena;
– 14 febbraio, i militari della Stazione Carabinieri di Trevico davano esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per atti persecutori emesso da parte dell’Autorità Giudiziaria nei confronti di una persona del Tricolle: le indagini svolte dai militari dell’Arma permettevano di accertare che l’uomo aveva ripetutamente minacciato e molestato una donna residente in un paese limitrofo;
– 16 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Quindici davano esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare di allontanamento dalla casa familiare emessa dal Tribunale di Avellino nei confronti di un 60enne, denunciato precedentemente per vari episodi di maltrattamenti in famiglia, lesioni, ingiurie e minacce, nei confronti delle sorelle e della madre;
– 14 marzo, i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Avellino, coadiuvati da quelli della locale Stazione di Monteforte Irpino, eseguivano ordinanza applicativa di misura coercitiva sottoponendo un 35enne al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, identificata nella propria consorte;
– 24 marzo, i Carabinieri della Stazione di Calitri notificavano ordinanza di “divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa” ad un uomo resosi responsabile di reiterati atti di molestia, minaccia e ingiurie nei confronti dell’ex consorte;
– 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Lauro deferivano in stato di libertà un 50enne del luogo ritenuto responsabile del reato di minaccia aggravata con armi in danno della sorella nonché di porto abusivo di arma;
– 21 aprile, i Carabinieri della Stazione di Bisaccia traevano in arresto un 70enne responsabile di violenza sessuale aggravata e continuata;
– 24 aprile, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Montella, a conclusione di attività info-investigativa, traevano in arresto tre persone responsabili di violenza sessuale aggravata e continuata su minore;
– 25 aprile, i Carabinieri della Stazione di Montoro Inferiore, al termine di attività investigativa, deferivano in stato di libertà un cittadino romeno per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali volontarie in danno della convivente, sua connazionale: l’uomo, a seguito di una lite scaturita per futili motivi, con un coltello da cucina feriva la donna, fortunatamente in maniera superficiale;
– 6 maggio, i Carabinieri della Stazione di Avella, congiuntamente a quelli della Stazione di Baiano, traevano in arresto un pregiudicato del luogo per violenza sessuale in danno di una studentessa;
– 10 maggio, i militari della Stazione Carabinieri di Greci, davano esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per atti persecutori emesso nei confronti di un 50enne: le indagini svolte dai militari dell’Arma permettevano di accertare che l’uomo aveva ripetutamente molestato una donna di Ariano Irpino;
– 19 maggio, i Carabinieri della Stazione di Mirabella Eclano identificano e denunciano in stato di libertà un pensionato ritenuto responsabile di violenza sessuale ai danni di una giovane studentessa universitaria;
– 3 giugno, i Carabinieri della Stazione di Quindici deferivano in stato di libertà un 45enne per minacce e atti persecutori in danno di una 40enne;
– 13 luglio, i Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino traevano in arresto per il reato di maltrattamenti in famiglia un pregiudicato 40enne, già agli arresti domiciliari, per ripetuti comportamenti violenti e minacciosi nei confronti della madre convivente;
– 7 agosto, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, traeva in arresto in esecuzione di ordinanza due persone per abusi sessuali nei confronti di minore;
– 22 agosto, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avellino deferivano in stato di libertà un 20enne per violenza sessuale;
– 7 settembre, a conclusione di indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria, i Carabinieri della Stazione di Chiusano San Domenico allontanavano dalla casa familiare una persona resasi responsabile di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate;
– 8 settembre, i Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino deferivano in stato di libertà un 40enne per atti persecutori in danno dell’ex moglie;
– 11 settembre, i Carabinieri della Stazione di Cervinara davano esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di un 45enne ritenuto responsabile di atti persecutori in danno di una donna;
– 25 settembre, il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, in esecuzione di provvedimento cautelare, traeva in arresto un uomo responsabile di lesioni e maltrattamenti nei confronti dell’ex moglie;
– 6 novembre, i Carabinieri della Stazione di Avella, davano esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa emessa dall’Autorità Giudiziaria nei confronti di un 40enne, denunciato dagli stessi operanti per vari episodi di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, ingiurie e minacce gravi, nei confronti delle moglie e della figlia;
– 11 novembre, i Carabinieri della Stazione di Avella deferivano in stato di libertà per lesioni volontarie aggravate, maltrattamenti in famiglia e porto abusivo di strumenti atti ad offendere un 80enne del luogo: lo stesso, armatosi di un bastone in legno, colpiva con violenza in varie parti del corpo la coniuge convivente coetanea, procurandole lesioni varie;
– 25 dicembre, i Carabinieri della Stazione di Montecalvo Irpino traevano in arresto un 50enne ritenuto responsabile di tentato omicidio: a seguito di lite l’uomo colpiva con un coltello la moglie.
L’8 marzo, dunque, è una giornata particolarmente intensa e pregna di significati etico-morali, in cui l’Arma, in piena comunione e sintonia di intenti con gli altri organi di polizia ed istituzionali, mostra ancora una volta di più la propria vicinanza alle donne vittime di violenza di genere, ribadendo con tutta la forza possibile la necessità di un impegno costante e quotidiano. Un impegno che fa si che ogni giorno dell’anno possa essere considerato “una giornata mondiale contro la violenza sulle donne”.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
Attualità
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.
L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.
Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.
Fonte: Irpinianews
Attualità
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.
Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.
In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.
A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento