Attualità
8 marzo-Comune e Associazioni insieme per i diritti delle donne

Grande partecipazione e tante emozioni ieri ad Ariano Irpino per le iniziative dedicate alle donne in occasione della giornata internazionale dell’8 marzo.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni, le scuole e il Consiglio delle Donne di Ariano Irpino, ha voluto dar vita a dei momenti di riflessione e condivisione per rendere omaggio agli sforzi e all’operato delle donne, promuovere modelli di azione ed esperienze che stimolino e siano di ispirazione per altre donne ad essere sempre più protagoniste del nostro tempo, intervenire sui simboli e restituire valore e visibilità pubblica all’agito femminile, spesso occultato dalla storia.

La giornata è iniziata con la significativa premiazione del Concorso scolastico “Ariano sulle vie della parità II Edizione” presso la Sala Conferenze Palazzo degli Uffici. Durante l’evento sono state premiate le classi 2 sez. A Liceo Linguistico IISS “Ruggero II- docente referente Prof.ssa Giovanna Solmita; 3 sez. A LESS IISS “Ruggero II- docente Referente Prof.ssa Paola Napoli, 3 sez. B I.C. Mancini docente referente Prof.ssa Antonietta Tiso; 3 sez. C I.C. Mancini docente referente Prof.ssa Giovanna Elena Pietrolà. Gli alunni, mediante dei prodotti didattici, hanno fornito delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi della città che presto saranno realizzate: Via Rita Levi Montalcini, Largo Adelia Bozza, Via e Teatro comunale Lina Wertmüller, sala conferenze Ilaria Alpi.
Grande emozione nel pomeriggio in Sala Consiliare quando l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, rappresentata dal Sindaco Enrico Franza, dall’Assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Molinario, dalla Consigliera Comunale Valentina Pietrolà, dalla Vice Sindaca Grazia Vallone e dalla Consigliera Provinciale con Delega alle Pari opportunità Laura Cervinaro, in collaborazione con le associazioni Fidapa Ariano Irpino, Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Vita ODV, Panacea ODV, Lions Club Ariano Irpino, Associazione Noi con voi, ha premiato le donne arianesi che si sono distinte per le loro doti umane e i traguardi raggiunti nelle professioni, nella cultura, nel volontariato e nello sport. Sorrisi e lacrime hanno accompagnato la premiazione di Albanese Francesca, Suor Celina, Patrizia Savino, Giovanna Grasso, Pratola Maria Spina, Pellecchia Anna, Natalia Makarchuk, Giulia di Rubbo, Jeannette Guilavogui, Maura Lo Casale, Michaela Anne Foster, Livia Lo Conte, Annamaria Bellizzi, Stella De Pippa, Ilaria Mormile.
La giornata si è conclusa con l’inaugurazione della sede del Consiglio delle Donne in via Annunziata, uno spazio di condivisione fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per dare una “casa” al Consiglio delle Donne, l’organismo di partecipazione femminile istituito con deliberazione di consiglio comunale proprio l’8 marzo del 2021.
L’evento, curato dalla Presidentessa del Consiglio delle Donne Giusi Mirabile e dalle componenti del Consiglio intero, ha visto una grande partecipazione da parte di tutta la comunità arianese, presente il Vescovo di Ariano Sergio Melillo, la Dott.ssa Rosanna Ruccio e il Dott. Augusto Morella della Azienda Speciale Consortile per i servizi sociali ambito AV 1, la Comandante Di Blasi della Guardia di Finanza. La serata è stata arricchita dalla cena sociale preparata dagli alunni dell’indirizzo alberghiero dell’I.I.S De Gruttola guidato dalla D.S Tiziana Aragiusto, gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Piero Vigorito, Mazza Ottavia, Navarra Carmela e Libero Riccio e dagli assistenti tecnici Losanno Vincenzo, Silano Rossella, Caccese Rosalba, De Simone Pasqualina, Finelli Umberto e Rosato Claudio.k

L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno fornito un contributo per la riuscita degli eventi e la numerosa partecipazione, ricordando che solo percorrendo insieme le vie della parità possiamo raggiungere i pieni diritti per tutte e tutti.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento