Attualità
La Resistenza delle donne del Sud si è tradotta in riscatto di emancipazione?

Un’intensa due giorni promossa dall’ANPI a Lamezia Terme (CZ) sulla Resistenza delle donne del Sud dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. A quali nuove Resistenze sono chiamate?
“La mancanza di infrastrutture e di servizi, la disoccupazione (in particolare giovanile e femminile), il deterioramento ambientale e la presenza di reti e organizzazioni criminali – oggi ramificate in tutto il Paese – ma che mantengono una significativa presenza nei territori di origine, acuiscono il divario Nod-Sud del Paese, aumentando anche la disparità di genere. È necessario contrastare la povertà, l’abbandono scolastico e l’emigrazione, che dal 2001 al 2022 ha visto partire verso il centro-nord 2 milioni e mezzo di meridionali, soprattutto giovani (dati Svimez)”. Così Tamara Ferretti, responsabile Coordinamento nazionale donne ANPI, nell’introduzione ai lavori (relazione completa su patriaindipendente.it), Il Sud delle Donne: lotte di Resistenza e di Riscatto, a Lamezia Terme. Nel rimarcare come l’applicazione della legge 86 sull’autonomia differenziata aggraverebbe la condizione di vita delle persone e porterebbe a una frantumazione del Paese, Ferretti ha ricordato come nel XVII Congresso dell’ANPI fosse stata posta la questione del rilancio del modello sociale universalistico e solidale, contrapposta all’idea di stato sociale considerato solo come costo, e non opportunità. “Un’idea e una pratica che, in questi anni, insieme al sistematico depotenziamento del Sistema Sanitario, al progressivo smantellamento dei servizi alla persona e all’esponenziale crescita della povertà delle persone e delle famiglie, ha portato alla compressione della spesa sociale e favorito l’espansione di un modello assistenziale privatistico, corporativo e assicurativo, riservato a chi può permetterselo. Noi invece pensiamo che sia proprio il riconoscimento dell’universalità dei diritti sociali (e civili), a segnare i confini della cittadinanza e l’appartenenza ad una comunità”. Ha rimarcato come l’Assemblea sia solo l’inizio di un percorso sul Sud, sul Coordinamento donne nel suo complesso e sull’ANPI e, nel dedicarla al coraggio delle donne che vivono in contesti di guerra, povertà, sopraffazione e violenza, ha inteso trasmettere “un messaggio di volontà e di fiducia, che nasce dalla storia delle donne che sono state, sono e saranno protagoniste del cambiamento: le nostre Partigiane, le nostre Costituenti, le donne che hanno contribuito alla ricostruzione e alla rinascita del Paese”.
Isabella Insolvibile, storica, docente di Storia contemporanea all’Università telematica Mercatorum, ha posto l’accento su come la “La Resistenza al Sud sia poco conosciuta e studiata e “ancor meno lo è quella delle donne: escludendo le 4 giornate di Napoli (ma molti altri sono gli episodi di Resistenza), la Resistenza in Abruzzo, occupato fino al giugno del 1944 e in Puglia, delle altre regioni poco si parla. Eppure, la Resistenza femminile è avvenuta in diverse forme: le donne sono state le prime, numerose vittime della guerra totale, che non distingue tra chi combatte al fronte e chi è a casa sotto i bombardamenti. Noi storici parliamo di Resistenze al plurale. Pensiamo agli stupri, sia dei tedeschi, che degli stessi eserciti di liberazione, le cui denunce, spesso innescavano assassinii. Le donne continueranno la Resistenza anche dopo la guerra, con l’occupazione delle terre e la rivendicazione dei propri diritti: sarà uno scatto, da cui non si tornerà più indietro”. Carmela Ferro (Ass. Libera), vedova di Giuseppe Valarioti (primo omicidio politico-mafioso in Calabria, l’11/06/80), giovane professore idealista di Rosarno, iscritto al Partito Comunista, che vedeva il riscatto dei calabresi nella cultura, nel lavoro e nella politica, contro la ‘Ndrangheta, che controllava buona parte delle attività economiche della piana di Gioia Tauro, dopo l’assassinio del marito, iniziò anche la sua Resistenza: “mi chiedevo se avesse senso rimanere ancora in Calabria, ma decisi di restare. Cominciai a parlare ai miei alunni dei soprusi che molti subivano a causa della ‘Ndrangheta e di come ciò fosse un freno per lo sviluppo, rendendo necessario ribellarsi, sia singolarmente, che come società. Di recente, col sostegno di Libera, ho iniziato a raccontare questa storia nelle scuole e, insieme alla sua famiglia, abbiamo riaperto a Rosarno la casa natale di Peppe, divenuta presidio di legalità e sede di eventi culturali e sociali. Giovani calabresi registi e videomaker dedicheranno alla sua storia un docu-film. La memoria aiuta a riscattare storie altrimenti dimenticate e può contribuire in maniera determinate a rigenerare la mentalità e la cultura calabrese.
Antonella Morga, coordinatrice dell’Osservatorio regionale neofascismi Regione Puglia, ha sottolineato come i fenomeni neofascisti stiano sconvolgendo il nostro vivere quotidiano. Nel report si evidenzia la similitudine tra fenomeni interconnessi, mafia e fascismo, su cui urge riflettere. “Non è un tempo buono per le donne, né per la nostra Costituzione, non lo è per le nuove generazioni, per i bambini, sempre più poveri e soli e sempre più dipendenti patologici, di una società che pare infischiarsene del loro futuro. Non è un buon tempo per il lavoro, sfruttato, precarizzato, per cui si muore da schiavi. Non è un buon tempo per la pace, mentre è molto buono per le armi, per la guerra, per la destra e per le donne di destra, che crescono in maniera preoccupante. La presenza e il ruolo delle donne nelle formazioni neofasciste, sono riconducibili a diversi motivi: la provenienza socio-culturale, a volte la posizione economica privilegiata, l’accettazione del machismo a cui ci si conforma, talvolta illudendosi di emanciparsi, persino la solitudine. È indispensabile che l’ANPI moltiplichi il suo impegno nei luoghi della formazione, per contribuire a strutturare gli anticorpi necessari alla nostra democrazia”. Nel suo video-collegamento Albertina Soliani (presidente Istituto Cervi ed ex senatrice) ha ricordato come l’ANPI sia sorto 80 anni fa (6/6/44, a Roma ndr), nel segno dell’unità delle forze antifasciste e che, oggi che la Storia sembra andare al contrario, bisogna ritrovare quell’unità anche tra Nord e Sud per tenere accesa la luce nel buio che stiamo vivendo. “In questo momento storico abbiamo la responsabilità del Paese. L’Italia e l’Europa sono traballanti, perciò bisogna pensare a un’Unione europea che tenga insieme diritti, solidarietà, democrazia. Le donne devono farsi messaggere dei valori democratici”.
Betty Leone, vice-presidente nazionale ANPI, ha sottolineato come l’autonomia differenziata, che deriva dal neoliberismo degli anni Novanta (competizione regionale), ricadrà soprattutto sulle spalle delle donne, perciò sarebbe auspicabile un’alleanza tra le donne del Sud e quelle del Nord: l’autonomia toglierà libertà a entrambe. “All’autonomia bisogna contrapporre il modello sociale di economia della Costituzione, ovvero l’economia della cura, necessaria al nostro Paese per riprendere una crescita complessiva del Nord, del Centro e del Sud. Le donne non lo fanno per missione, ma poiché questo compito ci è stato assegnato storicamente, abbiamo acquisito competenza: sappiamo curare la storia, l’ambiente, le relazioni, le persone. Alle donne del Nord, che non è più quello florido a cui eravamo abituati a pensare, diciamo che, se è vero che l’autonomia ci colpirà di più perché abbiamo un peggiore welfare, con l’aumento delle privatizzazioni anche al Nord, peggiorerà la vita di tutte, in termini di libertà e autonomia”. La storica Maria Saveria Borrelli, nell’evidenziare l’indivisibilità tra memoria e storia, poiché la memoria è la fonte inesauribile della storia, ha sottolineato come la Resistenza delle donne del Sud, pur non essendosi organizzata militarmente, sia stata ugualmente efficace.
Stefania Fratto (Associazione Donne e Diritti di San Giovanni in Fiore): “Lottiamo duramente dal 2020 per la prevenzione sanitaria e nel 2023 finalmente la nostra associazione ha inaugurato il mammografo. Non si può essere considerati cittadini di serie B se si vive in un’area interna: cerchiamo di dare dignità alle donne invisibili, attraverso laboratori e centri antiviolenza. Il cammino è lungo, ma intendiamo estendere il nostro modello facendo rete. È necessario diffondere la cultura antifascista, parlare della Resistenza e dei danni che farà l’autonomia differenziata: i ricchi potranno studiare e curarsi, i meno abbienti no, e dovranno adattarsi ai mestieri dei genitori”. Gianna Lai (ANPI Cagliari e C. nazionale), si è chiesta in cosa differisca il governo femminile di Meloni, visto che le donne scimmiottano gli atteggiamenti maschili. Ha sollecitato i Coordinamenti provinciali a iniziare a sviluppare un lavoro per dare dignità e protagonismo al ruolo femminile, partendo dall’impegno per consentire alle donne una più massiccia presenza nel mondo lavorativo, in linea con il resto d’Europa. “Le donne del Sud sono quelle più penalizzate nel mercato del lavoro a cui si aggiunge un welfare debole. A completare il quadro, un governo a trazione neofascista con pulsioni di natura bellica, che pretende, mentre il Paese è andato avanti, di azzerare decenni di battaglie femministe e di conciliare natalità, famiglia e crisi demografica, mentre aderisce alle guerre in atto”. Due gruppi di lavoro, ognuno composto da circa 40 donne, hanno discusso di “Autonomia differenziata e Stato sociale e solidale” (coordinamento Betty Leone e Pina Palella) e di, “Parità di genere, una questione di democrazia” (coordinamento Gianna Lai e Sara Cucciolito), per sollecitare le istituzioni sull’impegno delle donne nel welfare e nel contrasto al maschilismo del sistema patriarcale. I documenti saranno disponibili sul sito dell’ANPI. Dell’ampio dibattito (moderato da Mario Vallone, Coordinatore ANPI Calabria), per esigenze di spazio, si riportano solo alcuni interventi, sintetizzati. Claudia Cammarata (ANPI Caltanissetta): “L’asse della disuguaglianza è triplicata: diseguaglianza di genere (donna), generazionale (giovane) e territoriale (meridionale). Un gap anche culturale, da colmare con uno sguardo nuovo, partendo dalla Memoria. Penso alle lotte delle donne siciliane contro la guerra e il fascismo, sui territori di appartenenza o nei luoghi in cui erano emigrate. Come fece Vincenza Noto, partigiana combattente di Mussomeli, emigrata a Torino, caduta per sfuggire ai tedeschi. O alle vicende che videro le donne protagoniste del movimento dei Fasci siciliani, che oscurano lo stereotipo della docilità e della mutezza delle donne. Ricordo Felicia Bartolotta Impastato e Rita Borsellino, che hanno lottato contro la mafia, per costruire un futuro migliore per le giovani generazioni. Se la liberazione dalla paura avvenisse nel segno della solidarietà con le altre donne, sarebbe invincibile. Serve una nuova ispirazione culturale, nuove visioni delle donne, affinché possano trovare la propria indipendenza”. Antonella Giosi (ANPI Basilicata), nel ricordare che il Coordinamento Donne Basilicata è nato l’8 marzo 2021 in piena pandemia, ed ha svolto un ruolo chiave in diverse iniziative sulla salute, ha raccomandato l’ascolto e l’interazione con i giovani, ai quali trasferire i valori dell’antifascismo. Marina Pierlorenzi (Coordinamento Donne ANPI Lazio), nel sottolineare come le aree interne, in via di spopolamento, necessitino di attenzione e di resistenza, ha messo in risalto l’insopportabile discriminazione tra chi è stato in un territorio invece che in un altro, per essere considerati: “Caterina Martinelli, Concetta Piazza e molte altre donne, hanno partecipato drammaticamente alla Resistenza: siamo riusciti a trovare i nomi, poiché se non si è nominati, si è inesistenti”. Monsignor Giovanni Ricchiuti presidente di Pax Christi, durante il suo saluto all’Assemblea, ha sottolineato come le spese militari e le guerre stiano prendendo il sopravvento a scapito di scuola e welfare e come occorra smaschilizzare la società e la Chiesa, promuovendo la pace e il disarmo.
Vincenzo Calò (Coordinatore ANPI Sud): “L’assemblea dei coordinamenti ANPI delle donne del Sud è stato un avvenimento arricchente, sul piano della conoscenza, del lavoro e umano. Piuttosto che delle donne del Sud, si è parlato del Sud delle donne, assumendoci la grossa responsabilità di invertire il corso delle cose. Ora bisogna dimostrare d’essere realmente capaci di guardare con occhi diversi la realtà, avendo compreso che il riscatto di ogni donna, passa non solo per la propria realizzazione personale, ma per aver contribuito a renderci migliori”.
Gianfranco Pagliarulo (Presidente nazionale ANPI): “Disoccupazione, lavoro povero o sommerso, disuguaglianze, discriminazioni, morti sul lavoro, negazione della dignità di chi lavora, soprattutto se donna e del Sud, sono pratiche diffuse, che contraddicono il dettato costituzionale. “Calamandrei parlava di Costituzione come rivoluzione promessa, ovvero di un processo che trasforma il Paese in una democrazia di liberi ed eguali. I fenomeni di degrado della democrazia liberale fanno intravedere una tecnocrazia in mano a giganteschi poteri finanziari, già prima di Elon Musk, che, per ricchezza ed interferenze nelle politiche statali, è uno scandalo vivente. Le forze popolari democratiche devono riprendere le due bandiere storiche, della pace e del lavoro, ricordando (Costituzione), che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e che ripudia la guerra. Ancora oggi Gramsci ci offre spunti di riflessione, quando parla dei mostri che si formano mentre il vecchio mondo sta morendo e il nuovo tarda a comparire. Sta nascendo un mondo multipolare nel quale bisogna difendere la democrazia. Nei chiaroscuri intravediamo il rischio di nazionalismi, fascismi, autoritarismi, e quello più grave, alto e reale, di una guerra generalizzata. Si sta militarizzando la società italiana a partire dalla scuola, mentre l’ANPI è, all’opposto, per la completa smilitarizzazione. Per la tragedia palestinese, su cui l’Occidente ha una doppia morale, sia della politica che dei media, ci stiamo mobilitando per la sottoscrizione a favore di una clinica di Emergency a Gaza e invitiamo le amministrazioni comunali ad approvare risoluzioni per il riconoscimento dello Stato di Palestina”. Pagliarulo ha esortato giovani e donne ad iscriversi all‘ANPI, sottolineando come, dei poco più dei 153mila iscritti del 2023, le donne siano più di 62.000, pari quasi al 41 per cento. Il totale di iscritti al Sud supera i 15.000, di cui 5.860 donne, equivalenti al 38 per cento.
Ha auspicato infine, che l’attuale fase di Resistenza portata avanti con l’arma della pace, conduca verso una nuova Liberazione, un 25 Aprile del nuovo secolo e un terzo Risorgimento, nel quale l’umanità ritorni al centro.
Floriana Mastandrea, ANPI Provinciale Avellino
Attualità
ArianoArena e Family Run, il 2 settembre conferenza stampa di presentazione

Si riconferma un evento importante per la città di Ariano Irpino.
Il tradizionale appuntamento, a cura della ASD Marathonclub con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino e del circolo dipendenti BPER, si svolgerà nella mattinata di domenica 07 settembre alle ore 9:30. Si tratta di una gara podistica agonistica Regionale Fidal, di 10 km. Anche quest’anno la gara competitiva verrà affiancata da una Family Run, passeggiata sportiva non competitiva, aperta a tutti con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10.15 in collaborazione con l’Associazione Valentina un Angelo per la Vita.
L’appuntamento verrà presentato ufficialmente il giorno 02 settembre alle ore 18:00 presso la sala Ilaria Alpi (Palazzo degli uffici), con una conferenza stampa a cui prenderanno parte, tra gli altri: Il presidente della ASD Marathonclub Antonio Iuozzo, il Sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza, il top runner Raffaele Giovannelli , esponenti della Fidal Regionale/Nazionale, alcuni dei principali sponsor e avrà come moderatore Gennaro Varrella, atleta, tecnico, speaker di manifestazioni sportive, nonché voce narrante insieme a Martina Amodio della ArianoArena2025.
La cittadinanza è invitata a partecipare
Attualità
Buscaino, coordinamento acqua pubblica:”Le multinazionali si sono sostituite alla nostra democrazia”

Le multinazionali stanno distruggendo il mondo con la loro sete di potere e danaro. Vogliono controllare le risorse naturali come l’acqua che consente la vita a tutti noi esseri umani, animali e piante. Sono le padrone delle nostre vite. L’acqua è uno di quei servizi che lo Stato rende alla collettività, garantendone l’universalità, la continuità e l’economicità, per il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini. Ma il suo carattere pubblico, è stato ormai messo in dubbio più volte, a prescindere dall’esito del referendum. Le multinazionali si sono prese il diritto di scegliere chi deve vivere e chi deve morire. In Israele Mekorot , la compagnia idrica israeliana a partire dal 1967, è riuscita a sottrarre, cioè a rubare, il 90% della loro acqua ai Palestinesi. Mekorot controlla completamente l’accesso all’acqua nei territori occupati. A Gaza, dopo l’ottobre 2023, ha fatto funzionare le condutture al 22% della capacità, lasciando Gaza City senza acqua per il 95% del tempo. Il furto dell’acqua rientra nella più ampia strategia israeliana di sottrarre territorio e risorse alla popolazione palestinese per impedirne la permanenza rendendo impossibile lo sviluppo dell’economia ed una qualità della vita minimamente accettabile. Mekorot opera in varie decine di pozzi in Cisgiordania, principalmente nella regione della Valle del Giordano, che riforniscono la maggior parte degli insediamenti israeliani. Queste organizzazioni si sentono al di sopra del diritto internazionale, ormai non ci sono più diritti, vige la legge del più forte.
Acea ha fatto degli accordi con Mekorot nel dicembre 2013. La collaborazione consiste «nello scambio di esperienze e competenze nel settore del trattamento delle acque reflue, nella ricerca di soluzioni comuni per una gestione innovativa e sempre più efficiente delle reti di distribuzione di acqua potabile, oltre allo studio di soluzioni per la protezione e la sicurezza dei sistemi di approvvigionamento idrico». Alla firma dell’accordo eranopresenti anche Benjamin Netanyahu e Enrico Letta, all’epoca Presidente del Consiglio italiano. Gli accordi fra ACEA e Mekorotcontinuano tuttavia ad esistere, nonostante una pressione sempre maggiore da parte della società civile. La società civile si ribella per l’immoralità di questo accordo che sostiene gli autori di un genocidio. Ma per tanti, i soldi valgono più delle vite e della dignità delle persone.
Anche qui in Campania ci sono i fans di ACEA. In questi giorni di agosto in Campania il clima politico è caldo per gli aumenti delle tariffe adesso posticipati e per le privatizzazioni che hanno come protagonista ACEA, l’immorale ACEA. Nonostante sia chiaro che i cittadini non hanno alcun vantaggio dalle privatizzazioni alcuni politici senza scrupoli legati ad ACEA stanno spingendo verso le privatizzazioni. E vorrebbero anche fare credere ai cittadini che è conveniente. Noi qui in Irpina in bolletta paghiamo per il lavoro di ACS di farci arrivare l’acqua a casa, con la privatizzazione e a questo costo dobbiamo aggiungere il profitto ( il pizzo) per le multinazionali che sicuramente raddoppieranno le bollette. Questi signori che non rispettano la democrazia e cioè la volontà di 26 milioni di cittadini che loro credono che siano stupidi mentre loro sono quelli intelligenti che stanno dalla parte di chi ha il potere, mi devono spiegare in cosa consiste la nostra convenienza. Se ACS non ha funzionato bene non è perché è pubblica ma perché non è stata amministrata bene. Ci sono società private che hanno fatto di peggio di ACS vedi GESESA, vedi GORI che i cittadini di 74 comuni della Campania odiano perché si sentono derubati. La bugia che gli amici di ACEA raccontano è che il privato pagherà i debiti di ACS e per loro il privato è provvidenziale. Io informo questi signori che l’immorale ACEA non è un’organizzazione caritatevole. Quindi i debiti di ACS prima devono essere saldati dal pubblico e dai cittadini attraverso le bollette e poi vengonocedute quote ai signori che ci devono guadagnare sulla nostra pelle. A volte le multinazionali fanno accordi con società con debiti ma valutano il potenziale di mercato che in ACS non c’è. In questo caso nessuna multinazionale farebbe accordi con una società piena di debiti.
Ieri l’Ente Idrico Campano quasi all’unamità ha deliberato la privatizzazione della gestione dell’acqua nella provincia di Caserta, in violazione dell’articolo 16 dello Statuto dell’EIC non hanno fatto partecipare il pubblico all’assemblea e cosa gravissima in violazione dell’articolo 21 della Costituzione non hanno fatto partecipare i giornalisti. In Israele li eliminano fisicamente, qui non li fanno entrare. Si vede che hanno qualcosa da nascondere.
I cittadini quando andranno a votare devono valutare con attenzione ed evitare di votare per gente che fa gli interessi delle criminali multinazionali complici di Israele. Votate sempre per l’acqua pubblica e per l’interesse collettivo, l’interesse dei popoli e non quello dei criminali.
Giuseppina Buscaino Referente del Coordinamento campano Acqua Pubblica
Attualità
I Patriarchi di Gerusalemme Pizzaballa e Teofilo III non lasciano Gaza

Al popolo israeliano interessa solo salvare gli ostaggi mentre ignora la barbara uccisione dei soccorritori ed il massacro dei palestinesi evacuati da Gaza. Nessuna giustificazione per gli israelianiche tacciono di fronte alla barbarie, sono complici del governo e scrivono la storia di Israele con il sangue versato dai palestinesi.
In una nota congiunta il patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, e quello dei greco ortodossi Teofilo III dichiarano che: “Non c’è motivo di giustificare lo sfollamento di massa deliberato e forzato di civili” proseguono “Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi”.
Parole pesanti che non inducono Netanjahu a recedere dai suoi propositi, tant’è che ha intimato lo sgombro del complesso greco-ortodosso di San Porfirio e il complesso della Sacra Famiglia dove le suore dedicano la loro vita alla cura dei bisognosi,degli indifesi e degli ammalati privi di assistenza e di un rifugio sicuro.
La fame come arma è un crime di guerra, un operatore delle organizzazioni umanitarie racconta che: “i bambini dicono ai genitori che vogliono andare in paradiso, perché almeno lì c’è il cibo”. La storia si ripete: allora erano gli ebrei nei lager nazisti, oggi i palestinesi a Gaza. Nessuna differenza, identica inumanità.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità6 giorni fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Francesca Albanese all’AIFF: è un momento di lutto, occorre una coscienza collettiva contro le ingiustizie