Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

41° FIERA VENTICANO 21-26 APRILE 2018

Pubblicato

-

“OPPORTUNITA’ SEMPRE DA COGLIERE, MA DOVE SONO LE ISTITUZIONI?”E LUCA ABETE LANCIA LA PRIMA TAPPA DI #NONCIFERMANESSUNO

 

VENTICANO – Una vetrina per il territorio e un’opportunità di sviluppo,
quest’anno affiancate dal coinvolgente entusiasmo di Luca Abete e del
suo tour #NonCiFermaNessuno. Ma anche una NOTA polemica per l’assenza
delle istituzioni.
E’ questo il quadro che emerge dalla conferenza stampa di presentazione
della 41° edizione della Fiera Campionaria di Venticano (21-26 aprile
2018), tenuta stamane presso il chiostro del Palazzo Rachelina
Ambrosini, sede dell’omonima fondazione nel centro della Media Valle del
Calore.
Gli intervenuti, moderati dal giornalista Andrea Festa, hanno tutti
sottolineato il ruolo e la funzione non soltanto economica che l’evento
ricopre nell’intero Centro-Sud Italia. “Basti pensare che siamo la
seconda fiera in Campania per importanza ed estensione, dopo la Mostra
d’Oltremare di Napoli. Lo dimostrano gli oltre duecento espositori
provenienti da tutta Italia”, ha affermato Luigi Villani, presidente
della Pro Loco Venticanese, ente organizzatore dell’evento che
quest’anno dà spazio ai settori di Agricoltura, Industria, Artigianato,
Vivaistica, Alimentazione, Elettrodomestici, Elettronica, oltre al
Salone della Sposa, al Salone dell’Arredamento e al Giardino delle
Meraviglie. “Grazie alla nostra organizzazione di base, alla rinnovata
sinergia cn l’amministrazione comunale e al contributo dei nostri
sponsor – ha aggiunto Villani -, siamo in controtendenza rispetto ad
altre manifestazioni simili che chiudono i battenti”.
Proprio la parte istituzionale presente al tavolo, il primo cittadino di
Venticano Luigi De Nisco, ha puntato il dito nei confronti dell’assenza
degli enti sovracomunali: “Il nostro Quartiere Fieristico ha necessità
di una rivisitazione e del completamento di alcune parti– ha affermato
De Nisco, all’ottava inaugurazione da fascia Tricolore -: stiamo
cercando di intercettre alcuni fondi, ma da soli non abbiamo grandi
margini di manovra. I governanti -è l’attacco – dovrebbero prendere a
cuore questa manifestazione, ma nonostante le nostre sollecitazioni, non
abbiamo ottenuto risultati. Anzi posso dire che soltanto il presidente
della Provincia ha prestato ascolto alle nostre istanze”.
Una posizione, quella del sindaco De Nisco, che però non ha tolto spazio
all’importanza della manifestazione per tutto il territorio irpino. “Le
aree interne hanno conservato intatto un grande senso di solidarietà –
ha affermato Giuseppe Silvestri, presidente dell’UNPLI -, e il grande
merito di eventi come questo è quello di mettere al centro la persona,
che è il vero fulcro dello sviluppo economico”. “Quest’anno puntiamo al
record di visitatori”, ha aggiunto Villani, con riferimento ai circa
centomila dello scorso anno.
Grande curiosità, naturalmente, intorno alla figura di Luca Abete,
inviato di punta del celebre tg satirico di Canale 5 “Striscia la
Notizia” e che il prossimo 23 aprile porterà in Irpinia, proprio in
Fiera, la prima tappa irpina del suo tour motivazionale
#NonCiFermaNessuno. “Sono nato in Irpinia e cresciuto in Irpinia. Sono
legatissimo alla mia terra – ha affermato Abete -, che magari per molti
non ha un grande valore. Per questo giro le scuole con il mio tour:
voglio dire ai ragazzi che non ci ferma nessuno se facciamo il nostro
dovere, se facciamo le cose per bene, se lottiamo per dare dignità ai
nostri sogni. Non bisogna arrendersi davanti alle difficoltà, ma
battagliare duramente per ricostruire il tessuto sociale che serve a
riscattare la nostra terra. E vetrine come questa della Fiera di
Venticano – ha concluso Abete – è ciò di cui abbiamo bisogno per
risollevarci”.

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti