Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

365 MONDI | girotondo di rotazione e rivoluzione antirazzista

Pubblicato

-

Un progetto per la lotta alle discriminazioni attraverso l’arte e la cultura finanziato dall’ Unar in occasione della XVII edizione della Settimana di azione contro il razzismo.  

365 MONDI | girotondo di rotazione e rivoluzione antirazzista, questo il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra Percorsi Consorzio di cooperative, L.E.S.S. Cooperativa sociale e il supporto artistico di Manovalanza, promosso coi fondi nazionali dell’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

In occasione della XVII settimana di azione contro il razzismo che si terrà dal 21 al 27 Marzo 2021, 365 MONDI | girotondo di rotazione e rivoluzione antirazzista ha previsto un Minifestival della durata di tre giorni (25, 26 e 27 Marzo) in cui verranno diffusi eventi artistici e culturali, che coinvolgono stranieri e italiani, tesi alla valorizzazione dello scambio e dell’incontro tra culture.

Il Minifestival costruito intorno alla promozione live on/on line di iniziative culturali e artistiche – laboratori teatrali integrati, proiezione di documentari e storytelling, un talk ed una trasmissione radiofonica – trova il fondamento nell’approccio cooperativo dei processi di creazione artistica, e sarà anche l’occasione per diffondere e rinforzare esperienze di rilievo realizzate sul territorio, in particolare l’esperienza del#LABTeatroPermanente per la costituzione di una compagnia teatrale internazionale, organizzato e sostenuto da L.E.S.S. Cooperativa sociale e a cura di Manovalanza, che sarà diffuso nella prima giornata del festival, insieme allo storytelling a cura di Tommaso Vitiello e alla presentazione e proiezione del documentario CONVIVIO realizzato da Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì in collaborazione con GUS Lecce.

Il secondo appuntamento previsto per il 26 Marzo sarà il Talk on line dal titolo “Narrazioni e conversazioni da 365 MONDI, che vedrà artisti ed esperti di chiara fama accademica confrontarsi e declinare i temi del razzismo e della lotta alle discriminazioni secondo le esperienze dirette e i campi tematici di appartenenza, dallageopolitica alla storia dell’arte, dalla musica al teatro, oltre a farsi portavoce delle narrazioni di esperienze multiculturali ritenute come best practice nella lotta alle discriminazioni di ogni tipo e forma, attraverso le arti e la cultura. Conduce il talk Nicola Capone (filosofo, insegnante e attivista) con la partecipazione di Adele Galdo e Ivana Pagliarulo del Consorzio di Cooperative Percorsi. Tra gli ospiti Rosario Sommella, Professore ordinario di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e Pro-rettore con delega alla didattica dell’Università L’Orientale di Napoli; Laura Fusca, Esperta in comunicazione culturale; Francesca Amirante Storica dell’Arte, Presidente dell’Associazione Progetto Museo, Pasquale Innarella musicista di fama internazionale artefice di importanti progetti di integrazione sociale ed emancipazione culturale; Ismaila Niang musicista e cantautore; Leon Pantarei Percussionista, Cantante, Musicoterapeuta; Paolo Coletta Compositore, autore e regista. Docente di Teorie e Tecniche del Teatro musicale; Aliou Aboubakari Attore, danzatore eperfomer; Gennaro Avallone Professore associato in sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di studi politici e sociali dell’Università di Salerno; Luca Beatrice Presidente del Gal Partenio.

Il terzo giorno, 27 Marzo, si aprirà con la diretta streaming della trasmissione radiofonica 365 MONDIsulle onde di Shareradio, guidati dal critico teatrale, giornalista, saggista e conduttore radiofonico Graziano Graziani; in chiusura del minifestival sarà possibile assistere all’anteprima assoluta del documentario #DeBelloCivili di Giuseppe Riccardi.

La direzione artistica del minifestival 365 MONDI | girotondo di rotazione e rivoluzione antirazzista è a cura di Adriana Follieri. A condurre e moderare tutti gli eventi ci sarà Nicola Capone, filosofo, insegnante e attivista.

Un programma intenso che non si esaurisce nei tre giorni dell’evento ma che mira a ricoprire i 365 giorni dell’anno continuando a creare occasioni di confronto tra chi subisce discriminazioni e chi opera per contrastarli, promuovendo e diffondendo linguaggi e pratiche di uguaglianza e cooperazione.

  

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti