Attualità
25 Aprile – Una data. La fine di un incubo.

Una data. La fine di un incubo: la Liberazione dal nazifascismo, dal terrore. La miseria, la fame, i lutti coperti dalla gioia di respirare l’aria di libertà.
Visi di giovani uomini, giovani donne che si sarebbero rimboccati le maniche per ricostruire una vita. La loro, quella futura dei figli. Quei giovani erano i nostri Nonni. Erano, perché il virus ne ha cancellato la vita di tanti, troppi. Quei figli siamo noi.
Il 25 aprile non è soltanto una data. E’ il momento della svolta. E’ il momento della rinascita. Della ricostruzione. Quel momento unì, cementandolo, un popolo, la solidarietà quale cura speciale. Quei giovani, quello spirito furono i pilastri del boom economico! Occorreva un cambio esistenziale in tutta la Nazione, il concetto di Europa ancor di là da venire.
Abbiamo vissuto periodi di austerità e di crisi che ormai sono scivolati nei meandri della memoria. Le restrizioni causate dalla pandemia ci hanno sbattuti, in qualche settimana, indietro di decenni.
La data odierna presenta, per curioso fato, analogie forti, pur dopo 75 anni. Ancora oggi occorre solidarietà,quella più estesa, ampia e articolata dell’Europa. In più necessita debellare l’altra malattia italiana: la burocrazia. Quei volti sorridenti che si abbracciavano nelle strade hanno sognato un’Europa Unita. La crisi di oggi, oltre ai valori, ha indebolito la stessa Europa e quei volti, giovani nel 1945, oggi curano i nipoti, alleviano con la pensione i figli.
Parlavo di memoria.
I giovani del 25 aprile 1945 speravano nel domani e hanno coltivato la memoria di quella speranza. L’abbiamo ereditata ma spesso consideriamo la data soltanto occasione di festa. La società vede rigurgiti estremisti e violenti, fascisti e populisti, ottuse e pericolose contrapposizioni. Dallo shock epocale del conflitto mondiale nacque la ripresa economica che si tradusse in diffuso benessere. Fallire oggi come Europa, proseguisse lo scontro tra Nord Europa e Sud Europa, tra Nord Italia e Sud Italia sarebbe pericoloso per la sopravvivenza della Patria Europa (così la definiva Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro e Deputato).
Quel progetto di Europa è la salvezza dei Paesi che oggi combattono, singolarmente, contro il virus. Tutti gli Stati membri scivoleranno verso il baratro se non decideranno scelte comuni e condivise. L’emissione di bond europei che non gravino sui singoli bilanci statali è una soluzione valida per l’intera Europa.
Quella stessa Europa che il 25 aprile 1945 voltò pagina sognando il futuro e in esso la Patria Europa, la stessa Europa devastata dal conflitto, dalla distruzione, oggi è una speranza incrinata dalla mancata visione comune da parte degli Stati europei. Da questa scioccante fase si esce vincitori solo con un’Europa solidale. Nessuno stato è immune dallo sfacelo, neanche la Germania, l’Olanda, l’Austria potranno uscire dalla crisi se gli altri paesi europei avranno da conteggiare le macerie.
È indispensabile, ritengo, l’emissione di bond europei che non pesino sul debito dei singoli paesi, che supportino le economie degli stati membri. Gli effetti del Covid-19 sono insostenibili per i singoli paesi. Anche per quelli che lucrano grazie a imprese che spostano ad Amsterdam la propria sede legale per un fisco di favore. Siamo in guerra e in guerra alcune regole si mettono da parte.
Il Governo Italiano DEVE eliminare la burocrazia, snellendo ogni procedura che faccia giungere con immediatezza i soldi alle imprese ai cittadini, ai lavoratori autonomi. Imponendo alle banche il rispetto delle garanzie governative al fine di erogare liquidità in automatico. Che sia un vero 25 aprile di rinascita. Ce la faremo, con prudenza!
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento