Attualità
22 luglio: dalle prime olimpiadi alla prima donna che stabilisce il record mondiale di salto con l’asta

Il 22 luglio 2005 a Londra la russa Yelena Isinbaeva, diviene la prima donna che valica la barriera dei 5 metri nel salto con l’asta. L’attuale record mondiale all’aperto, ancora suo, è di 5,06 metri, conseguito a Zurigo il 28 agosto 2009. Nata a Vogograd il 3 giugno 1982, la Isinbaeva durante la sua carriera sportiva, ha migliorato ben 28 volte il record mondiale della specialità. È stata due volte medaglia d’oro olimpica nel 2004 e nel 2008, tre volte medaglia d’oro mondiale (2005, 2007, 2013), miglior atleta del mondo dell’anno 2007, nonché del 2009, allorquando ha vinto anche il Premio Principe della Asturie per lo sport.
A ritroso, qualche altro importante fatto storico accaduto il 22 luglio 776 a.C. – Alcuni storici fanno risalire a questa data l’inizio dei giochi olimpici, nella città di Olimpia (Grecia).
1209 – Nell’ambito della Crociata albigese, i crociati dopo aver conquistato Béziers (Francia), massacrano 20.000 persone, tra catari e cattolici che non li avevano consegnati.
1894 – Si svolge la Parigi-Rouen, la prima vera competizione automobilistica della storia. Il “concorso di vetture senza cavalli” su 126 km, viene vinto da Albert De Dion, in 6 ore e 48 minuti, alla media di circa 20 km orari.
1927 – Nasce l’Associazione Sportiva Roma, fondata il 7 giugno, ma riconosciuta il 22 luglio, per vizi burocratici. 1933 – Mussolini assume personalmente il Ministero della Guerra, dopo i contrasti con il generale Pietro Gazzera, dimessosi.
1933 – Wiley Post vola in solitaria attorno al globo, percorrendo in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti, 25.000 Km. 1942 – Olocausto: inizia un periodo assai drammatico e vergognoso per l’umanità, la deportazione sistematica degli Ebrei dal ghetto di Varsavia.
1943 – Palermo: il generale Giuseppe Molinero, responsabile delle difese italiane, si arrende alle forze militari americane, sbarcate in Sicilia il 9 luglio e giunte il 22 a Palermo.
1946 – L’Irgun fa esplodere una bomba nel quartier generale dell’amministrazione civile e militare britannica, il King David Hotel di Gerusalemme: 90 persone uccise. 1946 – Nasce ad Avignone la cantante francese per eccellenza, Mirelle Mathieu: è la primogenita di 14 figli.
1981 – Mehmet Ali Agca, attentatore di papa Giovanni Paolo II, viene condannato all’ergastolo.
1992 – Nei pressi di Medellin (Colombia), Pablo Escobar, signore della droga, temendo l’estradizione in America, evade dalla sua villa-prigione di lusso.
1998 – Dino Zoff, ex portiere e capitano della formazione campione del mondo nel 1982, viene nominato commissario tecnico della nazionale italiana di calcio.
1999 – Il regista Martin Scorsese sposa la produttrice cinematografica Helen Morris: è al suo quinto sì.
2003 – In Iraq le forse speciali USA attaccano degli edifici, uccidendo Uday e Qusay, figli di Saddam Hussein.
2004 – A quasi tre anni dall’attentato alle due Torri gemelle dell’11 settembre 2001, la Commissione Indipendente d’Indagine Usa, in un rapporto, assolve Bill Clinton e George W. Bush, ma elenca una serie di falle nell’intelligence, sfruttate dai terroristi per compiere il loro vile attentato.
2007 – Dalle elezioni anticipate in Turchia, esce vincitore Racep Rayyp Erdogan, capo della formazione islamica Akp.
2011– In Norvegia due attentati terroristici, il primo a Oslo, dove un’autobomba al centro della città provoca 8 morti, il secondo circa due ore dopo, nell’isola di Utoya, a 30 Km dalla capitale, dove una sparatoria provoca decine di vittime.
2012 – Il Tour de France viene vinto per la prima volta da un britannico: Bradley Wiggings, che si aggiudica la novantanovesima edizione di 3.496,9 Km in 87 ore, 34 minuti e 47 secondi. Floriana Mastandrea
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”