Attualità
Verso il 1 maggio: Il giovane Karl Marx, film di straordinaria attualità, stasera su Rai tre

I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi, ora si tratta di trasformarlo
(Marx,11ma Tesi su Feuerbach) Mai affermazione fu più attuale: ora che un virus subdolo e temibile ci ha messi di fronte alla nostra organizzazione sociale e alla condizione di umana fragilità. La celebre affermazione di Karl Marx (incisa anche sulla sua tomba), intende rivendicare che, ciò che conta, non è la sola teoria, quanto soprattutto, l’azione rivoluzionaria (praxis) che ne deve seguire. Quella di cui in questo drammatico momento storico, abbiamo necessità, per rivedere e correggere le storture di una società iniqua e male organizzata, nella quale rimettere al centro il senso di umanità, che da troppo tempo è smarrito. Lo diceva molto bene Karl Marx, filosofo tedesco, economista, sociologo, politico, storico, nato a Treviri il 5 maggio 1818 e morto a Londra il 14 marzo 1883, non senza lasciare volumi fondamentali che ancora oggi possono farci da guida, anzi è necessario che siano rivalutati, nell’elaborazione di una indispensabile riorganizzazione sociale. Il suo pensiero, a 172 anni dall’elaborazione del Manifesto del Partito Comunista, si rivela oggi di enorme attualità, come se da allora, tanto tempo non fosse trascorso. L’interpretazione del mondo e dell’uomo, per Marx erano a un tempo impegno di trasformazione e attività rivoluzionaria: l’uomo risolve i suoi problemi, con un’azione criticamente illuminata e diretta. La teoria serve come presupposto per condurre all’azione pratica. Se all’inizio delle sue teorie, Marx usò comunismo e socialismo, in modo equivalente, dal 1848 in poi, preferì solo le espressioni comunisti e comunismo. Il Manifesto del Partito Comunista, rappresentava una critica radicale della società e dello Stato moderno. Alla base del Manifesto, la duplice situazione nella quale l’uomo moderno è costretto a vivere, diviso tra gli interessi particolari e privati da una parte, e quelli comuni dall’altra. Per Marx la società moderna, è caratterizzata da individualismo e atomismo, ovvero da un lato, da una condizione di egoismo e dall’altro, di esclusione dalla comunità. E giacché lo Stato legalizza questa situazione, riconoscendo il diritto al liberismo economico e alla proprietà privata, esso altro non è, che la proiezione politica, di una società strutturata in maniera asociale e diseguale. L’unico modo di realizzare una comunità solidale, per Marx, è l’eliminazione delle disuguaglianze reali tra gli uomini, che partono dalla proprietà privata dei mezzi di produzione. Sarà proprio la classe priva di proprietà, cioè il proletariato, per Marx, a realizzare la democrazia comunista. Nella società capitalistica, il lavoratore vive una condizione di alienazione in quanto strumento di un processo impersonale di produzione che lo rende schiavo, senza guardare ai suoi bisogni. Il capitalista (proprietario della fabbrica), sfrutta il lavoro di una certa categoria di persone (salariati) per accrescere la propria ricchezza, secondo la dinamica della logica del profitto. Nel 1867 Marx pubblicò in tal senso, il primo libro de Il Capitale, mentre gli altri due volumi usciranno postumi a cura di Engels, nel 1885 e nel 1894. Nel 1875 Marx scrisse la Critica del programma di Gotha. Da appassionata di cinema, vi consiglio di non perdere il film dedicato alla vita giovanile di Marx, in onda questa sera in prima visione su Rai Tre. Trama del film, dal titolo originale: Le jeune Karl Marx. Alla metà del Diciannovesimo secolo, l’Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono, all’opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni, è costretto a rifugiarsi insieme alla moglie Jenny, a Parigi. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori, fino a diventarne leader a loro volta. Film del 2017, di genere drammatico-storico-biografico, per la regia di Raoul Peck, con: August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet, Hannah Steele, Rolf Kanies. Durata 125 minuti. In onda alle ore 21.20 su Rai 3. Da non perdere!
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”