Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Undici startup da tutta Italia a lezione di Marketing nel Castello Ducale di Bisaccia

Pubblicato

-

L’iniziativa, promossa da Incubatore SEI nell’ambito del progetto Demetra, ha visto la partecipazione di realtà provenienti da diversi contesti, per una sessione formativa di marketing con il contributo di esperti e professionisti. Vincenzo Vitale, CEO di Incubatore SEI: «Abbiamo l’ambizione di dare risposte concrete alla piaga dello spopolamento delle aree interne, siamo convinti che prima del problema infrastrutturale esista un enorme problema culturale»

_______________________

Si è tenuto a Bisaccia, nella splendida cornice del Castello Ducale, una sessione formativa di marketing nell’ambito del progetto Demetra, promosso ed organizzato da SEI, incubatore per l’imprenditorialità e lo sviluppo delle Aree interne con sede ad Avellino. Alla sessione formativa hanno preso parte i riferimenti delle undici imprese che hanno superato sin qui i vari step del percorso. Gran parte delle lezioni si è tenuta da remoto, coinvolgendo realtà che provengono da diverse parti d’Italia, attraverso una piattaforma digitale che consente di seguire l’evoluzione della singola startup direttamente da un portale. In questo modo le  lezioni sono fatte online, si crea uno scambio continuo con le startups mediante call e altri strumenti.

A tenere le lezioni diversi professionisti ed esperti, tra cui Marco Meola – Mentor Call Demetra, attivo nell’ecosistema startup da più di 10 anni, collaboratore di diversi incubatori, acceleratori e scuole di formazione in tutta Italia.

«Noi – afferma Vincenzo Vitale – Ceo di Incubatore SEI – ci stiamo ponendo il problema di come ripopolare i borghi, muovendo dal presupposto che la risposta alla piaga dello spopolamento delle aree interne va costruita dal basso, sui territori, creando flussi, lavoro ed economie, ponendo i presupposti per attrarre nuove imprese. Una strada è quella di trasformare quei borghi in laboratori, offrire qui occasioni di incontro, di studio e di crescita, con l’obiettivo di intercettare il nomade digitale, il freelance, il lavoratore che può arrivare in questi territori, trovare un contesto adeguato, luoghi attrezzati, per partecipare ad eventi su tematiche ben definite: ad esempio un evento sulla blockchain, sull IA, insomma tutta una serie di tematiche che su un anno ti permettono di tenere il borgo vivo. Questo è il concetto di espressione massima a cui aspiriamo, nel convincimento che prima del problema infrastrutturale esiste un enorme problema di natura culturale. In questi luoghi, purtroppo, l’imprenditorialità non viene vista diffusamente come u n’opportunità.  Portando modelli imprenditoriali d’avanguardia in questi luoghi, aprendo al confronto tra esperienze diverse, facciamo formazione, informazione e cultura. Dimostriamo a tanti ragazzi che si può fare, che c’è qualcuno che lo ha fatto o che lo sta facendo, in questi territori o in territori che vivono le medesime problematiche e la medesima marginalità».

Sulla stessa linea d’onda le dichiarazioni del Presidente di Confindustria Giovani di Avellino, Stefano Scauzillo, intervenuto per offrire la propria testimonianza di imprenditore:  «Mi piace pensare che la mia esperienza imprenditoriale e di vita possa essere d’ispirazione per altri giovani, affinché possano trovare le giuste motivazione per inseguire le proprie passioni e i propri sogni. Ho partecipato a questo evento con grande piacere e anche con emozione, perché credo che lo scambio ed il confronto siano leve fondamentali per alimentare la cultura imprenditoriale di questi territori, che hanno enormi potenzialità di sviluppo»

Giuseppe Ciani, Assessore alle Politiche Giovanili e allo Sviluppo Economico del Comune di Bisaccia, saluta l’iniziativa come il segno tangibile di un percorso concreto sul quale l’amministrazione si è incamminata, con l’ambizione di fare di Bisaccia un faro di innovazione nell’ambito provinciale: «Le sfide del futuro ci vedono già protagonisti in tema di vicinanza e promozione di startup, dedite all’innovazione e alle nuove tecnologie, ed è per questo che abbiamo deciso di accogliere con entusiasmo, nello splendido scenario del Castello Ducale di Bisaccia, una delle tappe del percorso di formazione di Incubatore SEI e di patrocinare l’evento. La collaborazione con Incubatore SEI è già consolidata su altri progetti rivolti al territorio e sicuramente continuerà nel prossimo futuro»

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti