Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Toti: analisi grammaticale, sintattica e logica, di un’ordinanza

Pubblicato

-

Ho letto una prima volta, distrattamente, l’ordinanza 22/ 2020, l’ultima firmata da Toti. Fra me e me ho pensato: chi

sarà il funzionario della Regione Liguria che ha fatto firmare a Toti questa serie di “belinate”? Ma poi l’ho riletta e ho cambiato idea: questa è proprio farina del sacco dell’eccelso Toti. Solo lui poteva firmare un’ ordinanza, pur sapendo che subito dopo il Presidente Conte avrebbe illustrato e firmato il nuovo DPCM che introduceva la fase 2 dell’ emergenza Covid-19. L’ ordinanza di Toti si articola in 18 punti: alcuni ridicoli, altri così contraddittori, che basterebbe un ricorso al Capo dello Stato per affossarla. Nessun Ligure sentiva la mancanza dell’ ordinanza di Toti. Analizziamo alcuni punti. Il punto 3 consente la vendita delle calzature per bambini, ma non specifica da chi debbano essere accompagnati. Il punto 4: “è consentita l’ attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia”. A parte che si scrive “animali DA compagnia” e un giornalista allievo di Emilio Fede dovrebbe saperlo, mi chiedo: come ci si comporta se si ha un cane da caccia, da guardia o da tartufi? Punto 5: si concede la possibilità di andare in bicicletta, a cavallo e di pescare lungo le acque interne e in mare, ma solo lungo i moli, banchine e pennelli. Sembra che Toti non si sia reso conto che la Liguria non sia una regione di pianura e quindi ben pochi vanno in bicicletta, pochissimi hanno un cavallo e non spiega perché non si possa pescare dalle spiagge e dalle scogliere che abbondano lungo le nostre coste. Punto 6: “è consentito svolgere le passeggiate all’aria aperta in modo individuale o coinvolgendo residenti nella stessa abitazione nell’ ambito del comune di residenza (o abituale domicilio )…” Anche se in maniera contorta, sembra che in questo caso, residenti e domiciliati abbiano gli stessi diritti. Ma cosa vuol dire “o abituale domicilio”? Se una persona è domiciliata presso gli anziani genitori o i nonni, per aiutarli in occasione della pandemia e quindi il suo domicilio è occasionale, non può accompagnare gli anziani a passeggiare? Non sarebbe meglio che invece di “o abituale domicilio” Toti avesse scritto “o attuale domicilio”? Al punto 7 Toti si contraddice: infatti è consentito soltanto ai residenti in regione Liguria la coltivazione di terreni agricoli. In questo caso, i domiciliati non possono coltivare ,e persino i familiari residenti possono solo passeggiare assieme, ma non zappare. Al punto 10, è previsto che per l’allenamento e l’addestramento dei cavalli, l’individuo può andare fuori comune, nell’ ambito della regione. Al punto 11, “è consentito l’allenamento e addestramento cani”, ma non è prescritto se all’interno o fuori dal proprio comune, così come non si sa se il diritto è limitato ai soli residenti o anche ai domiciliati. Punto 12: è consentito ai residenti in regione Liguria lo spostamento individuale per la manutenzione di imbarcazioni… In questo caso i domiciliati non possono. Punto 13: “è consentito ai residenti in regione Liguria lo spostamento individuale nell’ambito del territorio regionale, all’ interno del proprio comune o nei comuni dove seconde case di proprietà…” Toti si è dimenticato di scrivere “hanno”, ma questo forse è dovuto al fatto che non ha riletto prima della firma, ma anche in questo caso i domiciliati non hanno diritto. Punto 14: “sono assentiti gli spostamenti con autovetture con più di un passeggero, di cui uno seduto anche sul sedile anteriore, a condizione che il passeggero seduto sul sedile anteriore sia residente con il guidatore”. Qui Toti supera se stesso: liberi tutti! Quindi, se un passeggero è residente col guidatore, non domiciliato, si badi bene, può viaggiare sul sedile davanti, ma dietro potrebbero starci altri tre viaggiatori senza mascherina, stretti gomito a gomito, liberi di contagiarsi e contagiare. Il punto 15 permette che sui motoveicoli vadano anche in due, se residenti, ma non se hanno lo stesso domicilio. Caro Toti, sei un giornalista, prova a scrivere senza svarioni. Ma forse è meglio che tu non scriva: non devi né fare né ingenerare confusione! Non penserai mica che per la stragrande maggioranza dei Liguri la cosa più importante sia la bicicletta? Sai, la nostra è una regione in salita! O penserai che sia prioritario fare la toelettatura agli animali da compagnia, le passeggiate a cavallo o andare a vedere la barca o la seconda casa? In che mondo vivi? Dovresti imparare che il coronavirus non distingue tra residenti e domiciliati. Perché, pur di apparire, crei confusione tra i Liguri? Non sarebbe meglio si facessero più tamponi e ci fossero meno morti? Lo sai che la regione Liguria è agli ultimi posti per i tamponi e tra i primi per i morti rispetto alla popolazione? Perché si sperpera denaro pubblico per collocare i possibili ammalati nelle cabine di una nave e non si utilizzano i dieci piani del padiglione C dell’ ospedale Galliera, pronti all’uso? Caro Toti, la salute è un bene prezioso e ti assicuro che i Sestresi non si sono mai comportati da idioti: i comportamenti da idioti, sono di altri. Non vorrei essere nei panni degli agenti che dovranno interpretare la tua ordinanza e farla rispettare. Salvini, Meloni e Berlusconi, sbraitano contro Conte perché non rispetterebbe la Costituzione ANTIFASCISTA contestando il fatto che i DPCM non si discutono in Parlamento. Ma anche le tue ordinanze non si discutono in Consiglio regionale: come mai il centrodestra non te lo contesta? Cordiali saluti,

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti