Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Test fai da te e Covid19

Pubblicato

-

Ci ritroviamo a inseguire le notizie sui ritrovati che la scienza elabora, vaccini, test. Perché la scienza, la politica a ruota, si evolve e indica le modalità di ‘ricerca’ del positivo.

Il tampone positivo, questa icona del terrorismo rispetto alla quale il terrorismo islamico fa solo arrabbiare. Il tampone positivo fa paura.

Ma il tampone è positivo al 20esimo ciclo di amplificazione o al 37esimo (i cicli previsti sono 39)?

Al 20esimo è ‘’normale’’ l’isolamento, bisognerebbe, però, anche aiutare la persona a combattere l’infezione, oltre che isolarla. Nel secondo caso, il positivo ha probabilmente la traccia di materiale genetico del virus, non certo l’intero virus che è contagioso. Pertanto la persona non può essere considerata contagiosa! Non è giusto, non è opportuno mettere in clausura la persona.

In caso di carica virale alta, il test antigenico troverebbe le proteine virali e darebbe il risultato positivo. Chi ha deciso il test per la ricerca del contagio?

Le linee guida sono opera dell’O.M.S. ma ogni Stato, ogni Regione ha scelto peculiari metodi.

L’ultima moda o frontiera dei test per accertare il contagio da Coronavirus (alcuni abbiamo imparato a conoscerli e ne riparleremo più avanti) è il ‘’test fai da te’’.

Negli Stati Uniti, Paese che detiene record di contagi, la F.D.A.( Food and Drug Administration, Ente che regolamenta prodotti alimentari e farmaceutici) ha autorizzato il primo tampone ‘’fai da te’’ che si può fare a casa. Il test statunitense, ‘’Lucira’’ (nome dell’azienda che lo produce) può essere impiegato solo previa prescrizione medica. Costituito da un tampone, simile al cotton fioc, più piccolo di quelli utilizzati nelle cliniche e negli ospedali. Va strofinato per alcuni secondi all’interno delle narici e poi inserito in una fiala che contiene reagenti. Dà il risultato dopo 30 minuti.

In Italia, la Regione Veneto ha iniziato la sperimentazione di un tampone che si inserisce nella prima cavità delle narici, lo si gira 5 volte (!) in ciascuna narice, si infila in una provetta che contiene reagente. Successivamente si versano 4 gocce su una ‘’saponetta’’ e quasi subito dà il risultato: se compare una striscia vuol dire negativo, se compaiono due strisce, si è positivi al coronavirus.

Il test ‘fai da te’ non è al momento commercializzabile, il Ministero della sanità non ha autorizzato l’utilizzo perché dev’essere testato su larga scala.

C’è chi spinge l’uso dei test rapidi a tappeto, sebbene siano meno affidabili de tamponi molecolari, perché ritenuti capaci di mettere fine alla pandemia di Covid-19 in sei settimane. Tra coloro che mostrano interesse ai test rapidi ci sono i ricercatori dell’Università di Harvard in collaborazione con l’Università del Colorado. Secondo un loro studio, uno screening efficace dipende dalla frequenza di test e dalla velocità di segnalazione dei casi positivi.

L’applicazione di test rapidi ogni tre giorni ridurrebbe, a loro dire, di circa il 90% il numero di contagi. Il test antigenico rapido ha un altro vantaggio: il costo ridotto e la velocità del risultato. I tamponi molecolari richiedono giorni perché ricercano il genoma del coronavirus. Il test rapido rivela la presenza di proteine di superficie del virus, chiamate appunto antigeni.

I ricercatori, credo tutti, ipotizzano che se metà della popolazione venisse testata ogni settimana, coloro che risultano positivi verrebbero isolati, impedendo il contagio.

In Italia, il Ministero della Salute ha disposto che le Regioni possono prevedere, nell’ambito degli accordi integrativi regionali (AIR), forme di adesione dei medici all’esecuzione del tampone al domicilio del paziente.

Ovviamente i Medici di Medicina Generale, e i Pediatri di Libera Scelta, eseguono i test antigenici orali ai propri assistiti, tenendo ben presente i contatti stretti asintomatici individuati, i casi sospetti di contatto con asintomatico, contatti stretti asintomatici allo scadere dei 10 giorni di isolamento (identificati in base a una lista trasmessa dal Dipartimento di Prevenzione al medico).

La fornitura dei test antigenici rapidi ai Medici è assicurata dal Commissario per l’emergenza Covid-19 unitamente ai necessari dispositivi di protezione individuale (mascherine, visiere e camici), secondo le modalità comunicate dalla Regione.

Riparliamo, per opportuna memoria collettiva, dei test disponibili attualmente.

Test molecolari (tamponi oro-faringei) che rilevano materiale (RNA) del virus.

Test antigenici rapidi (tampone oro-faringeo, salivare), evidenziano rapidamente, appunto, componenti del virus, chiamati antigeni.

Test sierologici che rilevano eventuale esposizione e la presenza di anticorpi contro il virus ma non possono accertare se l’infezione è in atto.

Veniamo ai costi del test rapido. C’è una vasta scelta: la confezione da 20 test costa 320 euro (16 euro cadauno).

La confezione da 5 test 99 euro. La confezione da 10 test costa 159 euro.

Le farmacie della Regione Lazio potranno eseguire i test antigenici rapidi, in forza di un accordo stipulato i primi di novembre. Ufficialmente per decongestionare le strutture pubbliche e private e per ampliare l’offerta ai cittadini. Non occorre la prescrizione del medico curante.

Il prezzo è calmierato dalla Regione Lazio: 22 euro il tampone rapido, 20 euro il test sierologico. Dopo dieci minuti, il risultato della eventuale positività e provvederà la farmacia a trasmettere l’esito all’Istituto Sanitario Regionale.

In Lombardia il test molecolare deve essere prenotato nei punti di prelievo ufficiali. Vale esclusivamente per coloro che non mostrano sintomi. Coloro che risultano positivi nulla dovranno pagare, il test è a carico del Servizio Sanitario Regionale. Sarà a carico del cittadino se risulterà negativo e il costo è di 70 euro oltre a 15 euro per il prelievo.

Fa notizia, riportata dall’ANSA, un imprenditore milanese che acquista i test da importatori e li rivende a 35 euro l’uno. Test prodotti in Cina e confezionati in Francia e registrati al Ministero della Salute. Nel bugiardino delle confezioni si legge ‘’test diagnostico in vitro sensibile al 96,6%’’. 

Ricordiamo che la circolare del Ministero della Salute n. 16106 del 9 maggio 2020 raccomandava una specificità non inferiore al 95% e una sensibilità non inferiore al 90%, al fine di ridurre il numero di risultati falsi positivi e falsi negativi.

L’Istituto Mayer di Firenze ha messo a punto un tampone nasale, fai da te, denominato ‘’Uffa!’’ e lo ha somministrato al personale interno. Ha già superato la prima fase di sperimentazione. Il vero ‘’fai da te’’ è soltanto il prelievo; l’analisi viene effettuato in laboratori.

Il test promosso dal Governatore della Regione Veneto, Zaia, costerà circa 3 euro quando sarà autorizzata la commercializzazione. Il risultato del test verrà comunicato, tramite un’applicazione sul cellulare, al Sistema Sanitario Regionale, dal cittadino che ha eseguito il test.

In Campania viene realizzato un tampone “fai da te” dall’azienda di recente costituzione Testami in collaborazione con il centro ricerca Biogem di Ariano Irpino (AV). Il prelievo sarà fai da te ma, al pari di quello del Mayer, presuppone l’invio del campione a laboratori accreditati al sistema regionale.

Un bel po’ di economia, no?

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti