Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

TERZA GIORNATA DEL MEETING LE 2UE CULTURE – ECCO COME SCOPRIREMO I SEGRETI DEL CERVELLO UMANO.

Pubblicato

-

Le relazioni del neurobiologo francese Changeux, del prof. Salvatore e del prof. Malato, tra scienza e letteratura, svelano passato e future potenzialità della nostra mente.

(Ariano Irpino 5 settembre 2014) –  “Verso una neuroscienza della persona” è il titolo della relazione svolta dal prof. Jean Pierre Changeux dell’Istituto Pasteur di Parigi, ex presidente del comitato di bioetica francese, in chiusura della terza giornata del meeting le “2ue Culture” presso il centro di ricerche genetiche Biogem di Ariano Irpino. Changeux è anche uno dei maggiori protagonisti dell’Human Brain Project (Progetto cervello umano) che, nel campo dell’informatica e delle neuroscienze  mira a realizzare, entro il 2023, attraverso un supercomputer una simulazione del funzionamento completo del cervello umano, precondizione questa per lo sviluppo di un nuovo approccio alla fisiologia e alla patologia del sistema nervoso, con la predisposizione di terapie innovative e più efficaci per la cura di malattie neuropsichiatriche, come l’alzheimer, la schizofrenia, la depressione, e altre patologie del cervello da cui sono complessivamente affette 2 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale  (180 milioni nella sola Europa). Una “visione olistica” del cervello permetterebbe di riclassificare queste malattie in termini biologici, invece di considerarle un semplice complesso di sintomi “E’ un progetto che mette insieme per la prima volta in questo modo – ha spiegato Changeux – ricercatori che hanno diverse competenze per arrivare a capire meglio il nostro cervello e chiarire alcuni interrogativi finora senza risposta”. Una task force che può finalmente svelare meccanismi fino ad ora imperscrutabili della nostra mente, aprendo nuove prospettive mediche e cognitive.

 

Un viaggio nel quale è possibile già oggi “Visualizzare la memoria”. Il professore Marco Salvatore dell’università Federico II di Napoli ha svelato curiosità morfologiche e funzionali del cervello focalizzando l’attenzione sulla diagnostica per immagini e sull’evoluzione più recente di questa branca della medicina. Salvatore, che ha proposto alla platea del meeting quiz ed esperimenti interattivi per far comprendere meccanismi elementari alla base della memoria in ogni essere umano, ha  ripercorso le varie tappe che hanno consentito alla scienza di ‘fotografare’ il cervello per carpirne i segreti più reconditi, dalla nascita dei Raggi X alla scoperta della Tac,  fino ad arrivare alla  risonanza magnetica nucleare a inizio anni ’80, e poi alla tecnologica Pet. Il prof. Salvatore ha spiegato come sia stato possibile, grazie alla diagnostica per immagini, confrontare i dati relativi a individui con diverse età e problemi. Uno strumento utilissimo, ad esempio, è stata la risonanza con contrasto nell’ambito della medicina nucleare, che ha permesso di evidenziare, attraverso un mezzo di contrasto la funzione della specifica area del cervello sotto esame. Visualizzare la memoria è anche comprendere ciò che può minarla. Sono due, principalmente, le categorie di disturbi: quella relativa alla fissazione dei ricordi e quella afferente alla rievocazione.

 

Ampio risalto anche al punto di vista letterario. Il professore Enrico Malato dell’università Federico II di Napoli ha affrontato il tema della memoria nelle opere del ‘sommo’ poeta Dante Alighieri. Malato ha evidenziato quanto sia essenzialmente operazione complessa ricostruire il concetto di memoria in Dante, che pure ha impresso significati ben precisi alla parola: memoria come libro contenente gli elementi costitutivi dell’esistenza, come facoltà della mente umana di trattenere i segni della vita e di rielaborarli. La memoria, strettamente legata al concetto di ricordo, è vista da Dante anche come sete di conoscenza.

 

Sabato 6 settembre Piergiorgio Strata alle 17.00 approfondirà il legame tra “neuroscienze e memoria”. A seguire lo storico della musica Paolo Isotta proietterà il tema del meeting sul pentagramma alla scoperta delle cointeressenze tra il ricordo e le 7 note.

Ortensio Zecchino con Enrico Malato

Ortensio Zecchino con Enrico Malato

Il nobel Smithies

Il nobel Smithies

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti