Politica
Strade rurali -Attacco di Roberto, dirigente provinciale UdC, contro il vice sindaco Puopolo.

«E’ a dir poco scandalosa la dichiarazione rilasciata alla stampa dal Vicesindaco di Ariano Irpino, Giovannantonio Puopolo, nella quale si ammette senza mezzi termini che il Comune non dispone delle risorse economiche necessarie per procedere alla manutenzione delle strade rurali. Ma ancor più scandaloso è il fatto che si riversi sui cittadini delle zone periferiche, in particolar modo sugli agricoltori, parte della responsabilità dello stato in cui tali strade versano». Lo dichiara Carmela Roberto, dirigente provinciale dell’Unione di Centro.
«Ritengo tutto ciò un’offesa all’intelligenza del popolo arianese – continua Roberto – che un anno e mezzo fa ha riconosciuto nella figura del sindaco, del vicesindaco e della sua giunta la giusta guida per risollevare le sorti di questa città e che oggi si ritrova a doversi sentire colpevole di “un fatto non commesso”. I cittadini sono già costretti, quotidianamente, a fare i conti con una realtà in cui scarseggiano i servizi e con un aumento spregiudicato delle tasse, che tra l’altro sarebbero anche dovute servire per coprire le spese per la manutenzione delle strade cittadine. Adesso al danno si aggiunge la beffa: ai cittadini si vorrebbero addossare responsabilità e colpe di una cattiva amministrazione».
«Il Vicesindaco – si legge ancora nella nota a firma di Carmela Roberto – crede che sia per colpa dei cittadini che non provvedono ad una buona disciplina delle acque piovane o per responsabilità degli agricoltori che tendono a far tracimare i loro campi nelle strade, se le stesse strade versano in queste pietose condizioni. Ma di cosa stiamo discutendo? I cittadini hanno il dovere di preservare la cosa pubblica, ma il dovere di curare la cosa pubblica è compito di un’amministrazione, com’è compito dell’amministrazione e in particolare dell’Ufficio tecnico verificare che le strade siano realizzate secondo i canoni previsti (con cunette e con un manto stradale idoneo al deflusso delle acque). Inoltre, vorrei far notare al vicesindaco che, anche qualora potesse essere individuato un concorso di colpa da parte degli agricoltori locali per lo stato in cui versano le strade rurali, di chi è la colpa dello stato in cui versano le restanti strade del paese, comprese quelle del centro storico? Anche in questo caso i cittadini devono occuparsi di incanalare meglio le acque?»
«E’ di pochi giorni fa la denuncia di una cittadina del Rione Martiri – scrive ancora la dirigente dell’Udc – che per colpa dello stato in cui versa la strada antistante la sua abitazione, si ritrova a subire, in caso di piogge, la presenza dell’acqua all’interno della stessa. Il punto, pertanto, non è solo il fatto che sia deplorevole che un rappresentante dell’amministrazione non voglia ammettere di aver attutato insieme al suo sindaco e alla sua giunta una politica completamente errata, non si sia assunto le responsabilità dello stato in cui versa la città, ma abbia al contrario fatto ricadere quest’ultime su coloro che gli hanno riconosciuto fiducia attraverso il voto».
«Hawking – così conclude Carmela Roberto – un fisico britannico, sosteneva che: “La capacità umana di provare senso di colpa è tale che le persone riescono sempre a trovare il modo di incolpare se stesse”, peccato che questa riflessione non valga per il nostro comune, dove invece l’amministrazione trova sempre un modo per non incolpare se stessa».
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
Attualità
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“

Siamo al lavoro, insieme al Leader Nazionale Clemente Mastella e al Segretario Regionale Pasquale Giuditta, per la presentazione delle liste nelle cinque province campane. In provincia di Avellino proporremo professionisti e persone qualificate capaci di dare risposte concrete ai cittadini su temi fondamentali come trasporti, sanità e crisi idrica. Dopo il successo delle regionali del 2020, con oltre 10.500 voti di lista ad Avellino e più di 103.000 in Campania, intendiamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza. La segreteria politica di Ariano Irpino resta un punto di riferimento aperto a tutti i cittadini. Guardiamo con fiducia al prossimo appuntamento elettorale per migliorare il risultato e raggiungere nuovi traguardi.
Attualità
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud

Non vi sono più dubbi, anche senza l’attuazione dell’autonomia regionale differenziata, il gap socio-economico tra le due aree del Paese è un dato conclamato, così come l’inesistenza dell’unità e della coesione territoriale. Principioche è un valore fondante della Repubblica, al quale, tante volte, Mattarella fa richiamo nel tentativo di spronare le forze politiche a renderloeffettivo e reale, senza distinzioni territoriali.
Mentre la Meloni decanta la crescita del PIL e dell’occupazione nel Meridione superiore a quella del Centro-Nord, permangono le differenze infrastrutturali, sociali ed economiche. Nemmeno con il PNRR si è voluto iniziare ad avviare azioni concrete di equità territoriale fra le due aree del Paese. Il Meridione è privo dell’alta velocità, dei servizi sociali, del trasporto urbano su gomma e rotaia adeguato alle esigenze della vita moderna, della sanità e degli ospedali che garantiscano cure tempestive, di asili nido con personale ed ausili necessari a rendere effettiva e concretal’accoglienza dei bimbi sino a tre anni. Inoltre dal Sud, ogni anno, migrano circa 100 mila persone per lavoro ed altre decine di miglia alla ricerca di cure tempestive, senza dimenticare che la differenza del reddito pro-capite è la metà e ladisoccupazione doppia rispetto quella del Nord.
Sorge la domanda: con quali risorse economiche si potrà ridurre il gap tra il Nord ed il Sud? Tant’è che l’Italia: ha il PIL simile ad un prefisso telefonico; ha assunto impegni economici per sostenere l’Ucraina in guerra contro la Russia; dovrà restituire la quota del PNRR avuta in prestito.
I soldi per il Sud, dove li troviamo?
Or bene, se il centro-sinistra nel prossimo futuro si candida a governare l’Italia non può solo elencare i problemi che affliggono il Meridione, ma dovrà precisare con quali risorse finanziarie, associate a programmi reali e veritieri, avvierà il Paese verso l’unificazione infrastrutturale, economica e sociale, diversamente non è credibilecome forza di governo.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna