Comune
Rievocazione del Dono delle Sante Spine – Per i 750 anni presentazione a Napoli al Maschio Angioino

Un progetto di rete in grado di far conoscere e apprezzare la manifestazione oltre i confini regionali, una moneta commemorativa, il coinvolgimento dei sindaci dei comuni limitrofi, un convegno con docenti universitari, un concorso fotografico, la supervisione di un direttore artistico, tra i migliori esperti italiani di rievocazioni medievali. Sono queste alcune delle novità in programma per la XXIII edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, che si svolgerà ad Ariano Irpino nei giorni 11, 12 e 13 agosto 2019. L’evento, promosso e organizzato dall’Associazione Sante Spine, si prepara a festeggiare un importante anniversario: i 750 anni ( 1269 – 2019) del dono delle Sacre Spine alla città di Ariano da parte di Carlo I D’Angiò. La manifestazione storica è stata presentata in grande stile a Napoli, al Maschio Angioino, nei giorni scorsi. Oltre al presidente dell’Associazione Sante Spine, Giancarlo Sicuranza, e ai soci, hanno partecipato alla conferenza stampa: il sindaco di Scurcola Marsicana, M.Olimpia Morgante, il presidente e il vicepresidente dell’associazione Marsica Medievale, rispettivamente Lorenzo Fallocco e Rosa Giammarco; e ancora, il neo assessore alla cultura del comune di Ariano, Francesca D’Antuono, Ilaria Perrelli, portavoce del presidente del Consiglio regionale della Campania, Eraldo Ammannati, direttore artistico della XXIII edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, monsignor Alberto Lucarelli, cancelliere vescovile della diocesi di Ariano – Lacedonia, l’artista Marco Dell’Oriente, autore del quadro simbolo dell’edizione 2019, il fotografo e videomaker Marco Peluso, autore dello spot promozionale dell’evento.
Giancarlo Sicuranza, presidente dell’Associazione Sante Spine: “L’edizione 2019 è particolarmente importante perché coincide con il 750esimo anniversario del dono delle Sacre Spine; nel 1269 Carlo I D’Angiò donò alla città di Ariano due Spine della Corona di Cristo. Per l’occasione è stato creato un folder con una moneta commemorativa. Le novità di questa edizione sono tante, per alzare sempre di più la qualità dell’evento ci siamo avvalsi della collaborazione del direttore artistico Eraldo Ammannati, che ha un’esperienza pluridecennale nel settore medievale. Siamo entrati a far parte insieme al comune di Scurcola Marsicana della rete Marsica medievale. Stiamo lavorando, inoltre, ad un protocollo di intesa con i sindaci dei comuni dell’Arianese, che parteciperanno alla rievocazione di agosto; il protocollo sarà stilato nel prossimo mese di ottobre e sarà la base per la realizzazione di gemellaggi e giornate medievali tra i comuni partecipanti. Ancora, la mattina del 5 agosto presenteremo la coppia reale di questa edizione, che riserverà una grande sorpresa; nel pomeriggio, invece, è previsto un convegno con due docenti universitari: Guido Iorio, professore di storia all’Università di Salerno e alla Scuola militare Nunziatella di Napoli, e Rosa Fiorillo, professoressa di archeologia medievale all’università di Salerno. Abbiamo in programma anche il concorso fotografico medievale, in collaborazione con Giuseppe Perrina e il Forum della Gioventù”.
Lorenzo Fallocco, presidente dell’Associazione Marsica Medievale: “Il progetto che stiamo portando avanti si chiama Marsica Medievale, un’iniziativa di valorizzazione storica e culturale che si basa sull’ultimo percorso di Corradino di Svevia e Carlo I D’Angiò. Partecipano anche la regione Campania e la città di Ariano Irpino. E’ un progetto internazionale, che vede più comuni prendere parte alle rievocazioni storiche. L’obiettivo è creare una rete di comunicazione che parte dai comuni e si estende alle regioni ; nella rete, anche Francia, Germania e Stato del Vaticano”
Eraldo Ammannati, direttore artistico della XXIII edizione della Rievocazione del dono delle Sacre Spine: “Stiamo lavorando per rendere la Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine un evento di carattere nazionale. Sarà un’edizione caratterizzata da grande attenzione ai dettagli, dal mercato storico agli spettacoli, alla sfilata alla realizzazione di nuovi costumi. Entro tre anni la Rievocazione sarà conosciuta in tutta Italia”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità4 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità4 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità3 settimane fa
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità3 settimane fa
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità3 settimane fa
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
-
Attualità2 settimane fa
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza