Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Raffaele Grasso PD Ariano:”Convocazione congresso provinciale del PD mostra la volontà di tagliare il dialogo”.

Pubblicato

-

Dal segretario del circolo PD di Ariano, dr.Raffaele Grasso, riceviamo e pubblichiamo:

“Apprendiamo della convocazione del congresso provinciale con un misto di piacere e stupore in quanto tale
azione denota, da una parte, la buona volontà del commissario On. Ermini di voler dare organi direttivi alla
federazione PD irpina, dall’altra, purtroppo, la volontà di tagliare il dialogo, auspicato anche dalla Direzione
Nazionale, con i circoli, i militanti e gli elettori.
Non riusciamo a capire il senso di questa scelta di escludere, invece di includere.
Il problema non è il congresso bensì il suo significato e il suo fondamentale valore democratico.
Il commissario in tutte le sue uscite pubbliche ha sempre mostrato un certo disappunto rispetto alle
dinamiche dei “tesserifici” e delle correnti che dominavano il PD irpino, ha sempre chiesto a noi segretari di
parlare dei problemi inerenti ai nostri territori e ai temi di interesse della nostra gente.
Proprio in tal senso 44 circoli hanno sottoscritto una lettera di intenti per confrontarsi e immaginare una
nuova forma del partito funzionale alle esigenze dei territori, fuori dagli schemi istituzionali e dalle correnti
di parte, come del resto ha sostenuto anche il segretario reggente Martina.
Invece il commissario, mancando l’opportunità di una vera discussione, ha pensato di indire il congresso
senza neanche considerare la richiesta dei circoli locali. Restiamo basiti di fronte alla sua completa
indifferenza, sia ufficiale che ufficiosa, alla richiesta proveniente dai Coordinatori e dai territori.
Inoltre, dalla nota dell’ On. Guerini e l’ On. Rossi di pochi giorni fa, si evince la chiara indicazione di
congelare tutte le fasi congressuali in attesa dell’Assemblea Nazionale di metà Aprile. Oltretutto sarebbe
interessante capire se le criticità menzionate nella comunicazione di Rossi relative al rinvio congressuale di
inizio Gennaio sono state superate e in che modo. Il commissario On. Ermini forse sta sottovalutando la portata della sconfitta del nostro partito in Irpinia
come in tutto il Sud Italia legato ad un cambiamento in atto rispetto a metodi ed esigenze dei cittadini,
mutamento che il partito ha l’obbligo di comprendere ed elaborare al fine di prendere le dovute
contromisure e auspicabili adattamenti.
In Irpinia si sta registrando una voglia di partecipazione propensa alla dialettica, alla condivisione e alla
proposizione costruttiva, un impulso che sta interessando sia Via Tagliamento sia tutta la provincia e che
crediamo rischi di andare perduta con un congresso senza veri contenuti, creando solo delle
autoreferenziali corse a posizioni di potere, cosa che sicuramente è stata una delle cause che ha portato il
nostro partito ad un’amara sconfitta.
Abbiamo atteso sperando in un dialogo, abbiamo aspettato fiduciosi una scelta condivisa di metodi e
percorsi, ma, purtroppo, il commissario ha semplicemente deciso di ignorare i circoli irpini.
Di conseguenza la convocazione degli “Stati Generali dei circoli del PD della provincia di Avellino” diviene
atto di fondamentale importanza, appuntamento che fissiamo ufficialmente per Venerdì 6 Aprile alle ore
18:00 presso la sede del NOSTRO Partito a Via Tagliamento. L’ordine del giorno non sarà un mero
posizionamento a favore o contro il congresso che crediamo sia uno strumento importante, ma pur sempre
uno strumento, bensì sarà un momento di confronto e dialogo tra chi oggi vive i territori e vuole, con un
forte senso di responsabilità, immaginare insieme nuovi metodi e percorsi legati alla necessità di far
tornare il Partito Democratico il partito della gente connotato da valori di centrosinistra.
La nostra intenzione non è legata a nessun moto carbonaro o di ribellione ma semplicemente legata
all’amore per quella che è la nostra casa, amore per i valori veri del centrosinistra, l’amore che proviamo
per la nostra Irpinia”.

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere

Attualità

Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“

Pubblicato

-

Siamo al lavoro, insieme al Leader Nazionale Clemente Mastella e al Segretario Regionale Pasquale Giuditta, per la presentazione delle liste nelle cinque province campane. In provincia di Avellino proporremo professionisti e persone qualificate capaci di dare risposte concrete ai cittadini su temi fondamentali come trasporti, sanità e crisi idrica. Dopo il successo delle regionali del 2020, con oltre 10.500 voti di lista ad Avellino e più di 103.000 in Campania, intendiamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza. La segreteria politica di Ariano Irpino resta un punto di riferimento aperto a tutti i cittadini. Guardiamo con fiducia al prossimo appuntamento elettorale per migliorare il risultato e raggiungere nuovi traguardi.

Continua a leggere

Attualità

Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud

Pubblicato

-

Non vi sono più dubbi, anche senza l’attuazione dell’autonomia regionale differenziata, il gap socio-economico tra le due aree del Paese è un dato conclamato, così come l’inesistenza dell’unità e della coesione territoriale. Principioche è un valore fondante della Repubblica, al quale, tante volte, Mattarella fa richiamo nel tentativo di spronare le forze politiche a renderloeffettivo e reale, senza distinzioni territoriali. 

Mentre la Meloni decanta la crescita del PIL e dell’occupazione nel Meridione superiore a quella del Centro-Nord, permangono le differenze infrastrutturali, sociali ed economiche. Nemmeno con il PNRR si è voluto iniziare ad avviare azioni concrete di equità territoriale fra le due aree del Paese. Il Meridione è privo dell’alta velocità, dei servizi sociali, del trasporto urbano su gomma e rotaia adeguato alle esigenze della vita moderna, della sanità e degli ospedali che garantiscano cure tempestive, di asili nido con personale ed ausili necessari a rendere effettiva e concretal’accoglienza dei bimbi sino a tre anni. Inoltre dal Sud, ogni anno, migrano circa 100 mila persone per lavoro ed altre decine di miglia alla ricerca di cure tempestive, senza dimenticare che la differenza del reddito pro-capite è la metà e ladisoccupazione doppia rispetto quella del Nord.

Sorge la domanda: con quali risorse economiche si potrà ridurre il gap tra il Nord ed il Sud? Tant’è che l’Italia: ha il PIL simile ad un prefisso telefonico; ha assunto impegni economici per sostenere l’Ucraina in guerra contro la Russia; dovrà restituire la quota del PNRR avuta in prestito.

I soldi per il Sud, dove li troviamo?

Or bene, se il centro-sinistra nel prossimo futuro si candida a governare l’Italia non può solo elencare i problemi che affliggono il Meridione, ma dovrà precisare con quali risorse finanziarie, associate a programmi reali e veritieri, avvierà il Paese verso l’unificazione infrastrutturale, economica e sociale, diversamente non è credibilecome forza di governo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti