Attualità
Raccolta Sangue – Come stanno le cose
Corre l’obbligo di rettificare, integrando, quanto scritto nell’informazione pubblicata il 18 corrente mese, ‘’Donazione del sangue-Unità di raccolta Paternopoli’’.
Nel corpo del testo abbiamo riportato che oltre all’Ospedale ‘Criscuoli’ di S. Angelo dei Lombardi, anche l’Ospedale ‘Frangipane’ fosse sprovvisto di UdR – Unità di raccolta (sangue).
La Dottoressa Katia Ninfadoro, con garbo e prontezza, ha fatto notare la necessaria correzione.
L’acronimo U.O.S.D. (Unità operativa semplice Dipartimentale), è un’articolazione organizzativa, non ricompresa nella U.O.C. (Unità Operativa Complessa), caratterizzata da una dimensione qualitativa e quantitativa adeguata, con risorse professionali utilizzate. Collegata al Dipartimento o all’Area funzionale.
Altra verità: abbiamo chiesto al Centro Nazionale Sangue ragguagli sulle UdR in Campania, nello specifico in Avellino e Provincia (tra Fratres e Avis). E’ stato come chiedere il nome degli abitanti di Nettuno.
Identica richiesta è stata posta al Centro Regionale Sangue. In questo caso l’acme è stato raggiunto in circa un’ora: il recapito telefonico contattato, pubblicato online sul sito, la persona (donna, senza qualificare la propria funzione) ha chiarito subito che avevamo sbagliato numero, indicando un altro interno. Al secondo numero, con qualche accenno di cortesia (sempre donna e sempre senza qualificarsi), altro suggerimento a chiamare altro interno da contattare il giorno 22 c.m. infatti ha risposto la responsabile che, però, ha partecipato la difficoltà a rispondere perché ‘’non in possesso di tale informazione, consiglio di rivolgervi alle ASL direttamente’’.
Colto il suggerimento, abbiamo contattato l’ U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale, come riporta il sito dell’ASL; il numero (due interni, in verità). Corrisponde al Reparto Radiologia. Ci viene indicato altro binario numerico: Laboratorio Analisi. Un’infermiera molto garbata, indica altra coppia di numeri interni invitando, nel caso di risposta negativa, a ricontattarla. L’ultima coppia di numeri interni corrispondono al settore Trasfusionale. Non abbiamo trovato la Dottoressa Ninfadoro.
L’infermiera che ha risposto, dopo un paio di squilli, molto gentile e, soprattutto, immedesimata emotivamente nell’attività, con orgoglio ha dichiarato che al Frangipane si attua la donazione da decenni..
In verità, e con animo lieve, rettifichiamo: dalla pagina online dell’ASL Avellino si legge U.O.S.D. Udr Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue.
Altrettanta verità: i locali adibiti all’importante servizio li conosciamo, avendoli frequentati per donare sangue utile a interventi chirurgici. E per aver richiesto di creare, più volte sinergia tra il Reparto e il nostro gruppo. Qualche volta questa sinergia si è realizzata ma per poche sacche ‘’perché non l’Ospedale Frangipane non è attrezzato per trattare le sacche’’.
L’UdR di Ariano ha ottenuto l’accreditamento, in ossequio alle normative, da circa due anni.
Non abbiamo ritenuto opportuno comunicare alla gentile Operatrice sanitaria che siamo Donatori di sangue da 38 anni e abbiamo frequentato gli Ospedali della Provincia per donare.
La normativa (e la burocrazia) che regola la Donazione di sangue si è arricchita di cavilli insormontabili perché mai accompagnati dal buon senso. Lasciando l’approccio e la gestione del donatore alla sensibilità umana di Medici e Infermieri.
Le UdR ricevono accreditamento con valenza biennale. Perché? Perché le norme si rincorrono.
Alla Dottoressa Ninfadoro e, suo tramite al Personale tutto che si occupa della gestione delle sacche di sangue, il nostro personale plauso, auspicando un sempre maggiore rispetto per il Donatore, elemento fondante dell’intero ciclo anche economico del sangue da donazione volontaria.
Intendiamo rettificare come in effetti e aggiungiamo, oltre all’invito alla Direzione Generale ASL di sistemare le informazioni presenti sul sito, in particolare il recapito diretto per i donatori presso
l’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino:
U.O.S.D. UDR Medicina Trasfusionale – 1° Piano Donazione sangue
Accesso donatori dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Evitiamo di indicare il numero telefonico per evitare ad altri l’odisseica digitazione.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità5 giorni faLa scorta di Ranucci siamo noi
