Attualità
Raccolta Rifiuti Ariano Irpino: nei prossimi giorni, il questionario telefonico per 3mila famiglie arianesi

5 domande sul servizio di raccolta dei rifiuti, sulle criticità attuali e per il miglioramento degli standard qualitativi, compreso l’incremento della raccolta differenziata per 3 mila famiglie di Ariano Irpino.
Imminente l’avvio dell’indagine proposta all’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino dalla società Irpiniambiente che coinvolgerà la popolazione arianese.
Uno strumento conoscitivo, che dovrà arricchire gli elementi di analisi e di confronto tra il Comune di Ariano Irpino e la società che dovrà gestire il servizio in forma diretta.
Il questionario sarà proposto dagli operatori telefonici della società incaricata per il survey, che ha definito il panel di utenza, in maniera omogenea e rappresentativa di tutto il vasto territorio arianese.
Il sondaggio telefonico, in forma completamente anonima, servirà a definire, area per area, quali sono allo stato le problematicità della raccolta dei rifiuti, della raccolta differenziata, il grado di soddisfazione del servizio e gli elementi che con maggior frequenza caratterizzano il rapporto tra utenti e servizio goduto.
I cittadini di Ariano Irpino, nei prossimi giorni saranno raggiunti sul numero di telefonia fissa. Per chi dispone di display di identificazione del chiamante, la telefonata arriverà dal seguente numero telefonico: 0825 1806439
I dati raccolti non riguarderanno in nessun caso i dati sensibili, ma soltanto la geolocalizzazione generica dell’utente, in modo da poter differenziare, secondo le caratteristiche del territorio e l’attuale stato del servizio di raccolta, i correttivi da intraprendere per la redazione del nuovo piano di raccolta differenziata per Ariano Irpino.
Oltre alle già note problematiche, il Comune di Ariano Irpinointende così ottenere un quadro di riferimento puntuale, con il quale poter calibrare in maniera più adeguata il servizio di raccolta dei rifiuti e raggiungere gli obiettivi minimi di raccolta differenziata.
Nelle prime settimane di maggio, non appena il panel sarà totalmente coperto dal sondaggio, saranno resi pubblici i risultati della ricerca e sarà avviata la fase di analisi e di sintesi che dovrà poi approdare al confezionamento del nuovo piano di raccolta con i nuovi criteri ed il nuovo sistema da condividere con Irpiniambiente.
Si tratta di un primo passo, importante, e sostanzialmente innovativo per la seconda realtà comunale della Provincia di Avellino.
L’indagine conoscitiva attuata dal Comune di Ariano, d’intesa con Irpiniambiente, capovolge i termini del rapporto con l’utenza, che già dalle prime fasi verrà, dunque, coinvolta nella realizzazione del nuovo piano di raccolta differenziata.
Un elemento volto anche a dare un contributo importante al piano industriale della società, in via di realizzazione.
La peculiarità del territorio arianese, del resto, ha suggerito l’attuazione di questa nuova modalità di approccio al problema per la redazione del nuovo piano, in relazione all’estensione del territorio, alla presenza di diversi e distanti nuclei abitativi, alla incidenza di numerose ed estese aree rurali.
Una disomogeneità che nel corso degli anni ha determinato difficoltà nel raggiungimento di livelli di raccolta differenziata apprezzabili e che l’amministrazione comunale intende superare con la collaborazione e la partecipazione dei cittadini e di tutte le articolazioni sociali della città di Ariano Irpino.
Dai risultati del sondaggio, unitamente al confronto tra il committente (Comune di Ariano Irpino) e soggetto gestore del servizio (Irpiniambiente) e con il costante coinvolgimento della cittadinanza sarà avviata la fase di redazione del piano di raccolta, che sarà anticipato, tra l’altro, da una capillare campagna di comunicazione, articolata attraversi tutti i mezzi di informazione e su tutti i canali, ma anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle associazioni ed istituzioni presenti sul territorio.
Una campagna di comunicazione che terrà in considerazione tutti i target sociodemografici di riferimento ed i relativi canali confacenti alle esigenze degli utenti.
L’amministrazione comunale di Ariano Irpino chiede ai cittadini che verranno contattati telefonicamente per il sondaggio, che sarà di breve durata ed in forma del tutto anonima, di contribuire alla definizione della ricerca, accordando la propria disponibilità alle risposte, al fine di raggiungere nei tempi previsti la composizione della ricerca ed acquisire le informazioni necessarie.
L’Assessore all’Ambiente dott. Carmine Grasso: Inizia un nuovo percorso per il rilancio del ciclo rifiuti ad Ariano Irpino con “La partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche per l’ambiente”.
Il Sindaco Enrico Franza commenta: E’ l’inizio di un cammino di trasparenza, condivisione e partecipazione che mi auguro porterà presto ad un cambiamento radicale nella raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nella nostra città.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità22 ore fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità4 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie