News
PSI Ariano:”Appoggio pieno a Franza ed alla sua amministrazione”

Dalla Segreteria cittadina del PSI, riceviamo e pubblichiamo:
“In un suo intervento pubblico, il sindaco Enrico Franza senza trionfalismi, ma con fermezza e chiarezza ha rivendicato l’operosità e la concretezza dell’azione svolta da lui e dalla propria giunta nei pochi mesi di attività dalla sua elezione. Con documenti alla mano, il nostro sindaco ha dimostrato come, nel breve lasso di tempo intercorso dalle elezioni, le azioni svolte siano state tante e come molte di esse interessino le politiche giovanili, settore di intervento che gli sta particolarmente a cuore. Tante ancora sono le iniziative in itinere finalizzate anche alla risoluzione di annose problematiche mai risolte da altri, i quali, però, non solo hanno avuto quindici anni a disposizione, ma hanno, altresì, goduto anche di maggioranze bulgare in consiglio comunale.
I socialisti arianesi esprimono, in particolare, il loro compiacimento per i toni pacati e mai sopra le righe, ma anche per l’eleganza e la fermezza con cui il Sindaco ha restituito al mittente una serie di critiche malevoli che, con toni spesso isterici, hanno mirato a demolire la sua azione ed, in particolare, la sua immagine nel tentativo subdolo di farlo passare spesso come incapace di autonomia di scelta, dimostrando, per questo, anche scarsissimo rispetto umano.
Le condizioni in cui la città è stata consegnata all’amministrazione Franza sono sotto gli occhi di tutti, l’abbandono del centro storico e delle periferie, lo sfascio della villa comunale, la carenza di personale, l’assenza di progetti sui quali poter chiedere finanziamenti e così via. Eppure, oltre quanto evidenziato in precedenza, riteniamo sia stato prezioso il lavoro svolto come nel caso del contrasto al proliferare delle discariche abusive, l’avvio dei lavori a contrada Creta con l’allungamento del tratto inizialmente preventivato, la ripresa di attenzione alla sicurezza nel centro storico, l’impostazione di una politica energetica alternativa. Intanto, si è operata una vera e propria rivoluzione nel rapporto con la città ed i cittadini instaurando una consuetudine di dialogo che ha abbattuto ogni barriera burocratica, aprendo così un contatto diretto con le comunità ed i singoli che hanno percepito una sensibilità vera verso problemi non solo amministrativi ma anche umani. Il nostro auspicio è che la Politica sappia rapportarsi a questa dimensione nel proprio agire supportando questa azione con generosità e lungimiranza, superando frustrazioni ed egoismi di parte.
La sezione socialista di recente ha tenuto la propria assemblea nella quale all’unanimità si è individuata la linea da seguire. Essa si articola su due sostanziali direttrici:
– il rinnovamento della propria classe dirigente che si è perseguito nella formazione dei propri organi di gestione politica anche al fine di stabilire un più saldo rapporto con le nuove generazioni;
– l’appoggio politico al compagno Enrico Franza ed alla sua amministrazione affinché egli possa continuare la rivoluzione intrapresa nel rapporto di dialogo e disponibilità con la città e affinché la sua azione amministrativa assuma sempre maggiore spessore anche attraverso la concretizzazione del suo “Patto per la Città” offerto senza settarismo o secondi fini alle forze politiche presenti in Consiglio Comunale”.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità1 giorno fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”