Mettiti in comunicazione con noi

News

Provincia – Assemblea dei Sindaci, via libera all’unanimità al Bilancio di Previsione 2016

Pubblicato

-

L’Assemblea dei Sindaci ha approvato all’unanimità il Bilancio di Previsione 2016 dell’Ente. Il presidente, Domenico Gambacorta, con proprio provvedimento, ha dato il via libera allo strumento finanziario lo scorso 19 luglio. Il documento contabile è stato successivamente approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 10 agosto.

All’Assemblea hanno partecipato sindaci o loro delegati in rappresentanza di 78 Comuni per una popolazione complessiva rappresentata di 346.698 abitanti (429.157 la popolazione totale; 214.579 il quorum richiesto).

È un bilancio che non è strutturato su base triennale ma solo annuale, in virtù della deroga concessa alle Province dalla Legge di Stabilità 2016. Deroga che si è resa necessaria a causa delle difficoltà finanziarie dell’intero comparto, oggetto di riordino a seguito dell’entrata in vigore della legge Delrio, e sempre più sottoposto a tagli ai trasferimenti erariali e contributi alla finanza pubblica.

In sei anni il taglio complessivo ai danni dell’Ente ammonta a circa 40 milioni di euro. In ogni caso la Provincia ha voluto dare un segnale concreto ai cittadini, utilizzando l’Avanzo di Amministrazione, risorsa non valida ai fini del saldo di finanza pubblica ma consentita nell’applicazione all’equilibrio corrente delle Province dalla Legge di Stabilità 2016. “E’ assurdo che in un momento storico come quello attuale un ente disponga di tali risorse e si trovi nell’impossibilità di utilizzarle a causa di vincoli imposti – spiega il presidente Domenico Gambacorta – Con la delibera di Consiglio Provinciale n. 217 del 08.07.2016 si è deciso di garantire il finanziamento del fabbisogno necessario al soddisfacimento delle esigenze della collettività amministrata, nell’ambito delle funzioni fondamentali dell’Ente, reperendo tutte le risorse necessarie, anche quelle dell’avanzo di amministrazione.  E ciò privilegiando la messa in sicurezza di strade e scuole, a prescindere dal rispetto del saldo di finanza pubblica, nella consapevolezza che l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione ne comporterà, salvo modifiche normative, il sicuro squilibrio”. Il presidente Gambacorta sottolinea, inoltre, che “l’ultimo decreto sugli enti locali ha garantito 100 milioni in più alle Province, riconoscendo, dunque, un ruolo fondamentale agli Enti di Area Vasta nella gestione di determinati servizi”.

L’Avanzo di Amministrazione applicato ammonta a oltre 26 milioni di euro ed è finalizzato:

Per circa 20 milioni di euro alla riprogrammazione degli investimenti di cui al Programma Opere Pubbliche 2015 non realizzati nell’esercizio scorso e al Programma Opere Pubbliche 2016, garantendo la messa in sicurezza di tutte le strade provinciali, degli edifici scolastici e dei beni dell’ente che maggiormente necessitano di interventi;

– Assistenza Tecnica agli Enti Locali, per complessivi euro 2.500.000,00, da realizzarsi, nella fattispecie, sostenendo economicamente tutti i Comuni nelle attività connesse a pratiche di Prevenzione Incendi (compreso accatastamenti e agibilità), pratiche di aggiornamento dell’Anagrafe dell’Edilizia scolastica, interventi di bonifica amianto sugli edifici di proprietà pubblica, realizzazione e/o aggiornamento di strumenti urbanistici;

– Contributi aggiuntivi al trasporto pubblico locale per l’esercizio 2016 per 500.000,00 euro, viene inoltre garantito un finanziamento alle Seggiovie del Laceno di euro 100.000,00;

– Lavori di ammodernamento degli impianti di trattamento rifiuti nella misura di euro 900.000,00;

– Appositi interventi sull’Oasi di Conza della Campania, per euro 98.000,00;

– Completamento della fornitura di cabine tecnologiche con apparecchiature per la realizzazione del sistema di controllo e monitoraggio dei corpi idrici superficiali in provincia di Avellino, per euro 300.000,00;

– Lavori di sistemazione idraulica dei fiumi di competenza provinciale, per euro 400.000,00;

– Interventi su biblioteche musei edifici a servizio della cultura, per euro 300.000,00, oltre eventuali  progetti di spesa corrente a finanziarsi.

In bilancio è inoltre iscritto il finanziamento regionale “Patto per lo Sviluppo della Campania” che assegna alla Provincia di Avellino 9.100.000,00 destinati per 7 milioni ad investimenti nella viabilità provinciale e per 2,1 milioni di euro ad interventi sul patrimonio dell’Ente.

Soddisfatti per il voto favorevole i Consiglieri Provinciali, come evidenziano il vice-presidente Domenico Palumbo, i consiglieri Caterina Lengua e Luigi Tuccia, che mettono in risalto il lavoro svolto nell’ultimo anno.

“E’ stata un’assemblea positiva nel corso della quale abbiamo registrato la condivisione dei sindaci che probabilmente si sono resi conti delle difficoltà di questa Provincia anomala. L’Ente, seppure declassato, ha saputo conservare il ruolo di coordinamento e i sussulti necessari per dare risposte alle comunità”, dichiara Stefano Farina, primo cittadino di Teora.

Per Luigi D’Angelis, sindaco di Cairano, “è stato colto lo sforzo compiuto dalla Provincia. Il rapporto di solidarietà e di condivisione con cui si lavora in Consiglio ci porta a superare le difficoltà che l’Ente vive. Una sensibilità che si traduce in importanti investimenti e nel coraggio ad esporci a sforare il patto di stabilità, per investire su strade, scuole, ma anche sulla tutela ambientale e su scelte innovative come i Poli Formativi di Eccellenza”. Sulla stessa linea il collega di Cassano Irpino, Salvatore Vecchia: “Anche attraverso atti di coraggio amministrativo abbiamo tentato di superare ostacoli di carattere burocratico. Sono previsti interventi a largo raggio con particolare attenzione verso le criticità, soprattutto in materia di viabilità. In maniera del tutto innovativa il Consiglio ha previsto una serie di finanziamenti di cui beneficiano tutti i Comuni con un’azione ispirata ad un criterio di pari dignità e di attenzione anche alle esigenze di bilancio degli enti locali”.

“La Provincia ha deciso di concentrare le risorse maggiori su scuole e strade, senza dimenticare gli Enti Locali. Un’azione concreta a favore delle popolazioni dei 118 Comuni del territorio”, sottolinea Fenisia Mariconda, sindaco di Santa Lucia di Serino.

“Si pone attenzione verso ogni realtà locale – dice il sindaco di Baiano, Enrico Montanaro –. Un’attenzione concreta che dimostra l’importanza dell’azione che si sta portando avanti”.

Il Consigliere Provinciale, Vincenzo Alaia, anche della veste di consigliere Regionale, sostiene: “L’idea che la Provincia non esista più è smentita categoricamente dai progetti varati e dagli investimenti programmati nei vari settori di competenza”. “L’edilizia scolastica resta in cima alla nostra agenda di lavoro, senza dimenticare gli altri settori di nostra competenza”, afferma Girolamo Giaquinto.

“Sono soddisfatto per il consistente investimento che l’Amministrazione provinciale ha effettuato nel settore ambientale – aggiunge il consigliere Gianluca Festa – L’Assemblea dei Sindaci ha condiviso la strategia adottata dall’assise che ha inteso impegnare somme cospicue per la messa in sicurezza e la salvaguardia del territorio lungo tutte le aste fluviali di nostra competenza e per la pianificazione energetica dei Comuni”. “Il documento votato dall’Assemblea dei Sindaci – afferma il consigliere Vincenzo Moschella – tiene conto al suo interno di tutte quelle che sono le peculiarità dei diversi territori che compongono la provincia, con una particolare attenzione alla viabilità, al trasporto pubblico locale, alla sistemazione idraulica dei fiumi e all’edilizia scolastica. Palazzo Caracciolo ha subito nell’ultimo biennio pesanti tagli e notevoli riduzioni del personale che rendono ancor più accidentato il percorso svolto sino ad oggi”.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti