Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Provincia – AL MUSEO D’ESTATE Tour, laboratori e giochi di squadra

Pubblicato

-

6 luglio- 4 settembre 2021 Palazzo della Cultura Complesso Monumentale Carcere Borbonico

Anche quest’estate il Museo Irpino propone un intenso programma di attività
sulle due sedi di Palazzo della Cultura e del Carcere Borbonico
Due mesi di laboratori creativi, giochi di squadra, quiz e visite guidate per
riscoprire il patrimonio e la storia dell’Irpinia, offrendo una valida alternativa a
chi resta in città.
………………………………………………………………………………………….
PROGRAMMA
SUMMER LAB
laboratori ludico-creativi per bambini dai 6 agli 11 anni
Quattro settimane, quattro laboratori, ognuno diverso dall’altro, dove
l’apprendimento si fonde con il gioco, stimolando le abilità e le curiosità dei
partecipanti.
Palazzo della Cultura
Complesso Monumentale Carcere Borbonico
Martedì-Venerdì
6 – 30 luglio
h. 9.30 – 12.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
I settimana: 6/9 luglio
II settimana: 13/16 luglio
III settimana: 20/23 luglio
IV settimana: 27/30 luglio
martedì > GRAFFI PREISTORICI
Rituali, soggetti e tecniche pittoriche degli artisti preistorici, un mondo tutto da
scoprire! I piccoli ospiti dopo aver visitato la sezione preistorica del Museo,
realizzeranno un vero e proprio graffito con colori a cera
Giardino_Palazzo della Cultura
mercoledì > DETECTIVE DEL PASSATO
Dopo una breve introduzione al mondo dell’archeologia, dei suoi metodi di
studio e interpretazione delle tracce del passato, si passerà alla simulazione di
vero scavo archeologico…alla ricerca di tracce del passato!.
Giardino_Palazzo della Cultura
giovedì > A SCUOLA DI SCULTURA
Partendo dall’osservazione di alcuni particolari delle opere esposte nelle sale, i
piccoli ospiti realizzeranno delle piccole sculture in argilla secondo le più
antiche tecniche rinascimentali.
Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
venerdì > CACCIA ALL’INDIZIO
Un vero e proprio gioco-quiz con domande, indizi e prove di abilità che
sveleranno eventi umani e vicende storiche ambientati nei fermenti
risorgimentali dell’Italia.
Cortile – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
……………………………………………………………………………………….
VISIT MUSEUM
Visite guidate per conoscere i luoghi e le collezioni del Museo Irpino
Due appuntamenti settimanali che invitano a conoscere la storia dell’Irpinia
attraverso il patrimonio museale e (ri)scoprire, attraverso il racconto, il fascino
del nostro passato.
Dal 4 agosto al 4 settembre
Ogni mercoledì e sabato alle ore 17.30
max 10 partecipanti
prenotazione obbligatoria
Mercoledì 4 agosto 2021
Sabato 7 agosto 2021
L’Hirpinia antica
Alla scoperta della sezione archeologica
Palazzo della Cultura
Mercoledì 11 agosto 2021
Sabato 14 agosto 2021
L’architettura degli spazi
Dentro e fuori il Carcere Borbonico
Carcere Borbonico
Mercoledì 18 agosto 2021
Sabato 21 agosto 2021
I tesori del deposito
Il dietro le quinte del Museo Irpino
Carcere Borbonico
Mercoledì 25 agosto 2021
Sabato 28 agosto 2021
La Pinacoteca Provinciale
Dal naturalismo all’immaginario storico
Carcere Borbonico
Mercoledì 1 settembre 2021
Sabato 4 settembre 2021
La sezione risorgimentale
Storie di uomini e donne dell’800
Carcere Borbonico
…………………………………………………………………………………………
Fino al 31 Luglio sarà inoltre possibile visitare la mostra “Dai musici, cantori e
suonatori alla Scuola Musicale di Napoli” a cura della Biblioteca Provinciale “S e
G. Capone” allestita nelle ex officine del Museo Irpino-Carcere Borbonico
…………………………………………………………………………………………
Per tutte le attività è obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@museioirpino.it.
I bambini possono iscriversi ad una settimana dei Summer Lab, per dare ampia
possibilità di partecipazione.
Indicazioni nel rispetto della Normativa Vigente alla diffusione del COVID- 2019 :
All’accoglienza verrà misurata la temperatura; i bambini dovranno igienizzare le
mani con idonei dispenser di soluzione idroalcolica, resi disponibili nei punti di
ingresso.
L’utilizzo dei servizi igienici sarà reso disponibile ad un partecipante per volta e
quest’ultimi saranno sanificati dopo l’utilizzo.
Durante il laboratorio i bambini dovranno indossare obbligatoriamente la
mascherina, mantenere il distanziamento di almeno un metro e igienizzare le mani
durante l’utilizzo del materiale didattico per i laboratori.
E’ fatto divieto assoluto agli accompagnatori di sostare all’interno delle strutture.
I bambini dovranno portare da casa la merenda, una bottiglietta d’acqua, una
mascherina e salviettine igienizzanti.
Tutte le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da CoopCulture e
promosse dalla Provincia di Avellino.
Per informazioni:
Museo Irpino
Palazzo della Cultura
Carcere Borbonico
info@museoirpino.it
www.museoirpino.it

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti