Attualità
Primo Consiglio Comunale infuocato. Franza giura e presenta la giunta, poi il centrodestra abbandona l’aula.

Primo consiglio comunale a guida di Enrico Franza e primo colpo di scena con l’abbandono dell’aula da parte dei consiglieri del centro destra e mancanza del numero legale in aula con l’inevitabile rinvio del consiglio a data da destinarsi. Procediamo però con ordine, la seduta era iniziata tra sorrisi e abbracci e il nuovo sindaco Franza aveva dato il via ai lavori con l’ausilio del presidente dell’assemblea individuato in Luca Orsogna, come consigliere giovane in quanto il consigliere anziano piu’ votato Antonio Della Croce all’inizio dei lavori non era presente in aula. Il consiglio ha avuto inizio con la convalida dei consiglieri eletti e successivamente si è passati al giuramento del sindaco prima di procedere alla votazione del Presidente del Consiglio che ha visto il centro destra presentarsi spaccato in aula con tre proposte diverse. La prima è stata fatta dall’ex sindaco Gambacorta il quale ha proposto il consigliere della lista civica “Ariano di Tutti” Pasquale Puorro mentre l’ex assessore Filomena Gambacorta ha sottolineato l’importanza di individuare nella figura del presidente del consiglio, una persona esperta e capace di garantire un pieno controllo del consiglio comunale e quindi ha suggerito il nome di Giovannantonio Puopolo, infine il consigliere Tiso si è auto proposto alla presidenza del consiglio. Fin qui tutto è filato via liscio con la mancata elezione del presidente del consiglio nelle prime due votazioni per il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di 12 voti. Prima dell’inizio della terza votazione il consigliere del PD Carmine Grasso ha chiesto una sospensione dei lavori per una breve consultazione e che ha visto il netto diniego del presidente dell’assemblea Orsogna il quale ha ribadito che la procedura non prevede la sospensione e che per rispetto dell’elettorato e dei presenti si doveva procedere con la terza votazione. A questo punto è intervenuto il consigliere Cusano il quale ha fatto presente la necessità di una breve sospensione al di là dei regolamenti ma anche a quest’ulteriore richiesta Orsogna ha ribadito il concetto, spiegando che non era possibile procedere con la sospensione. A questo punto il colpo di scena , infatti i consiglieri del centro destra in blocco, guidati dall’ex sindaco Gambacorta, hanno abbandonato l’aula e lo stesso Gambacorta prima di di uscire dall’aula ha detto :” queste cose in tanti anni nel consiglio comunale non si erano mai verificate o il presidente concede la sospensione o cade il numero legale”.Al gruppo si è unito anche il consigliere Cusano e a questo punto il segretario comunale Romano, ha proceduto con l’appello ed ha quindi verificato la mancanza del numero legale dichiarando sciolta l’assise. In questo clima si è concluso il primo consiglio comunale dell’era Franza , il quale non è riuscito a presentare i componenti della giunta comunale, che tra l’altro hanno già firmato il decreto di accettazione. A fianco del sindaco Franza, sui banchi della giunta, si sono presentati i seguenti assessori: Laura Cervinaro 48 anni avvocato, Francesca D’Antuono 45 anni docente, Vito De Luca 51 anni ingegnere,Massimiliano Grasso 38 anni architetto e Valentina Pietrolà 34 anni docente.
Attualità
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
Attualità
Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo.
Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna