News
Politica – Sulla questione Tiso arriva la nota del coordinatore provinciale del Nuovo Partiti Socialista.

Comunicato Stampa Nuovo Partito Socialista Italiano Coordinatore Provinciale Dott. Antonio Volpe
Il Caso Tiso.
Grazie all’accordo politico stipulato tra il Vice Coordinatore regionale di Forza Italia, Domenico Gambacorta, e il Presidente Provinciale del NPSI Antonio Volpe è stato possibile la candidatura della Consigliera Sara Pannese, e del consigliere Tiso. I risultati elettorali sono stati favorevoli per la consigliera Sara Pannese che è stata la prima eletta in quota rosa, all’interno della lista di Forza Italia, in quell’occasione anche il Tiso fu eletto consigliere comunale. Durante la campagna elettorale in qualità di Coordinatore Provinciale del NPSI ho preso l’impegno personale di fare il porta a porta per trasmettere il nostro progetto politico a più elettori, insieme alla consigliera comunale Sara Pannese, e il Tiso, facendo toccare con mano delle realtà a loro estranee. I candidati poco conosciuti alla maggior parte degli elettori, hanno beneficiato della mia disponibilità a far da garante con gli elettori.
Gli elettori hanno premiato il nostro progetto politico di rinnovamento generazionale. Il 2014 aveva per noi come obiettivo il radicale punto di svolta: la guida della Città di Ariano Irpino doveva essere affiancata da una nuova leva politica, che era chiamata a dimostrare le sue effettive capacità. L’affermazione dei due consiglieri alle elezioni del 2014 e l’arrivo in Consiglio Comunale di due giovani senza precedenti esperienze politiche, ha rappresentato un segnale di un cambiamento che per molti versi sembrerebbe benefico.
Proprio l’esperienza di questi due anni di amministrazione dovrebbe aver dimostrato che la questione generazionale non è l’unica sulla quale si possa fare leva per trasformare il Paese e per imprimergli una nuova energia. Non solo, ma se agitata con troppa enfasi la carta del rinnovamento anagrafico rischia di essere, oltre che alla lunga stucchevole, anche ingannevole rispetto a quelli che sono i reali problemi con i quali la Città è chiamata a misurarsi. Il voto contrario al bilancio di previsione del Tiso, ha tradito il progetto politico non ha modificato in nulla la percezione negativa che gli elettori continuano ad avere della classe politica e delle istituzioni. E nemmeno sembra essere servito granché a innalzare la qualità del lavoro per il quale, probabilmente, l’esperienza politica e la conoscenza delle pratiche amministrative (che anch’essa si acquisisce col tempo) valgono più dell’irruenza e delle buone intenzioni. Due elementi che si associano alla giovane età, e che per solito compensano la mancanza di pratica, sono l’inventiva e il coraggio.
Dal Tiso ci saremmo dunque aspettati, volendo prendere alla lettera la retorica giovanilistica che va oggi di moda, scelte innovative, magari inserite in una visione politica a sua volta originale e proiettata nel futuro. In realtà, non è stato in grado di apportare nessuna innovazione all’interno della maggioranza non abbiamo visto nulla del genere, poiché è giunto improvvisamente ad occupare un posto in Consiglio Comunale pieno di ambizione e digiuno di conoscenza della materia amministrativa, per una adeguata preparazione occorre una grande capacità di ascolto e una grande umiltà nel rapportarsi con gli altri. Perché molti concittadini hanno l’impressione che il più lucido politico sulla piazza, quello che più di altri orienta e detta la linea, non sia un giovane, ma un venerando e navigato uomo politico prossimo ai novanta?
Naturalmente, due anni sono pochi per emettere un qualunque giudizio definitivo sull’operato della Amministrazione Comunale. Termino dicendo quale occasione migliore, essere eletti a pieni voti e sedere tra i banchi della maggioranza, per fare qualcosa per i cittadini di Ariano Irpino che nel dare la preferenza hanno visto uno spiraglio di luce, ed oggi si ritrovano un consigliere da loro eletto a svolgere un ruolo di opposizione di protesta demagogica per confondere sempre di più l’elettore e farlo allontanare dalla cosa pubblica. Immaginando che così facendo si rastrella qualche voto in più, che potrà servire per essere rieletto alla prossima tornata elettorale, tradendo il vero significato del voto che dovrà servire a chi lo da e non a chi lo riceve.
Non esistono eroi in politica chi protesta e tradisce il mandato elettorale fa il gioco di chi ha perso le elezioni i quali sono gli unici a gioire, nel vedere una maggioranza che scricchiola, senza pensare che la città cresce anche con un sano contributo della minoranza, il vero politico è quello che sa mediare sa ascoltare e trovare sempre dei punti di incontro anche quanto deve sacrificare qualche ambizione personale per il bene comune. Ringrazio la Consigliera Pannese Sara di credere nel progetto politico di rinnovamento del 2014, rispettando il patto fatto con Forza Italia, e soprattutto di mantenere l’impegno con gli elettori per il mandato che gli hanno attribuito e cioè di amministrare e non di stare all’opposizione.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”